Manichino vestito da Willy Wonka in un ambiente immersivo con giganteschi bastoncini di zucchero rossi e bianchi e luci colorate

Labirynth di Tim Burton alla Fabbrica del Vapore

Dal 6 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà una mostra unica e immersiva dedicata a Tim Burton, uno dei registi più amati e iconici del cinema contemporaneo. L’evento, intitolato “Labirynth”, promette di trasportare i visitatori nei mondi surreali e gotici che caratterizzano l’universo creativo di Burton, rendendo omaggio ai suoi film più celebri e ai suoi personaggi indimenticabili.

Labirynth di Tim Burton alla Fabbrica del Vapore

L’Esperienza della Mostra

La mostra è concepita come un vero e proprio labirinto immaginativo, dove le scenografie, le luci e i suoni guideranno i visitatori attraverso i vari universi burtoniani. Tra i set evocativi ci saranno quelli di “Edward Mani di Forbice”, “Beetlejuice”, “Nightmare Before Christmas” e “La Fabbrica di Cioccolato”. Ogni sezione della mostra offrirà un’immersione completa nei mondi fantastici creati dal regista, permettendo di rivivere le atmosfere magiche e talvolta inquietanti dei suoi film.

I Temi di Tim Burton

Uno degli aspetti più affascinanti del lavoro di Tim Burton è la sua capacità di mescolare il macabro con il fiabesco, creando storie che parlano di emarginazione, solitudine e fragilità, ma sempre con un tocco di ironia e poesia. La mostra non solo metterà in luce questi temi, ma esplorerà anche il percorso artistico di Burton, dai suoi primi disegni e cortometraggi ai grandi successi hollywoodiani. Il pubblico avrà l’opportunità di vedere da vicino i bozzetti originali, le illustrazioni e gli storyboard che hanno dato vita ai suoi film.

Biglietti e Informazioni Utili

Al momento, i biglietti per la mostra non sono ancora disponibili. Si consiglia di monitorare il sito ufficiale della Fabbrica del Vapore e i canali social per aggiornamenti sulle date di vendita e i dettagli sui prezzi. Considerata l’attesa e l’entusiasmo per l’evento, è consigliabile prenotare i biglietti non appena saranno disponibili per evitare disagi e garantire la partecipazione.

Come Arrivare

La Fabbrica del Vapore si trova in via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano, ed è facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto pubblico:

  • Metropolitana: Linea M5 (lilla), fermata “Cenisio” o “Monumentale”.
  • Tram: Linee 2, 4, 12, 14, fermata “Cenisio”.
  • Autobus: Linee 43, 57, fermata “Cenisio”.

Per chi preferisce utilizzare l’auto, nelle vicinanze sono presenti parcheggi a pagamento, ma è consigliato verificare la disponibilità in anticipo data la possibile alta affluenza di visitatori.

Domande Frequenti

La mostra è adatta ai bambini? Sì, la mostra è pensata per essere goduta da visitatori di tutte le età, compresi i bambini.

Posso portare cibi o bevande all’interno della mostra? No, non è consentito introdurre cibi o bevande all’interno della mostra.

Sono disponibili sconti per gruppi o famiglie? Sì, ci saranno sconti per gruppi e famiglie. Si consiglia di verificare le offerte specifiche sul sito ufficiale al momento dell’acquisto dei biglietti.

La mostra è accessibile per persone con disabilità? Sì, la mostra è accessibile a persone con mobilità ridotta.

Posso portare un passeggino? I passeggini sono ammessi, ma non sono consentiti i passeggini doppi.

La mostra includerà oltre 200 disegni originali, molti dei quali inediti, offrendo un’opportunità unica per esplorare il processo creativo di Tim Burton. La Fabbrica del Vapore garantirà un’esperienza immersiva e coinvolgente per visitatori di tutte le età, rendendo omaggio al genio creativo di Burton in un ambiente ricco di sorprese e magia.

La mostra “Labirynth” alla Fabbrica del Vapore rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema di Tim Burton e per chiunque desideri immergersi in un mondo di fantasia e creatività. Rimanete aggiornati sulle novità e sull’apertura delle prenotazioni per non perdere l’occasione di esplorare il magico universo di uno dei registi più originali del nostro tempo.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.