La Trasformazione di Piazza Sigmund Freud: Un Nuovo Volto per la Stazione Garibaldi

Piazza Sigmund Freud, situata davanti alla Stazione Garibaldi di Milano, è destinata a subire un radicale cambiamento. I lavori di riqualificazione, iniziati recentemente, mirano a trasformare la piazza in un’area a misura di pedone, riducendo la presenza delle auto private. Il progetto, che si concluderà entro il 2026 in tempo per le Olimpiadi Invernali, promette di migliorare la mobilità e la vivibilità urbana.

Obiettivi del Progetto

Mobilità Pedonale

Il principale obiettivo della riqualificazione di Piazza Sigmund Freud è favorire la mobilità pedonale. Il progetto prevede la creazione di un ampio marciapiede davanti alla stazione, permettendo ai pedoni di muoversi liberamente e in sicurezza. Questo spazio sarà arricchito con aree verdi e zone di sosta, rendendo la piazza un luogo accogliente per cittadini e turisti.

Riduzione del Traffico Automobilistico

Un altro importante obiettivo è la riduzione del traffico automobilistico. La nuova configurazione della piazza prevede un significativo ridimensionamento delle aree destinate alle auto private. Sarà creata un’area centrale riservata ai taxi e agli spazi per i motocicli, oltre a una zona dedicata alle operazioni di “kiss and ride” e al carico e scarico merci.

Caratteristiche del Progetto

Spazi per la Mobilità Sostenibile

Nella parte nord della piazza, vicino all’ingresso della stazione, saranno predisposte postazioni per il car sharing, bike sharing, motocicli, auto elettriche e biciclette. Questa scelta riflette l’impegno della città di Milano nel promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’impatto ambientale.

Nuovo Parco Urbano

Una delle novità più attese è la creazione di un nuovo parco urbano, che sarà delimitato a ovest dalla sezione carrabile della piazza. Questo spazio verde offrirà un luogo di relax e incontro per i cittadini, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria e il benessere degli abitanti.

Sicurezza e Illuminazione

Illuminazione Urbana

Particolare attenzione è stata dedicata all’illuminazione, fondamentale per la sicurezza e l’estetica urbana. Il progetto prevede l’installazione di nuovi sistemi di illuminazione che garantiranno visibilità e sicurezza, soprattutto nelle ore serali, quando l’afflusso di persone alla stazione è maggiore.

Aree Commerciali e di Ristoro

Il nuovo ampio marciapiede di fronte alla stazione ospiterà aree commerciali e di ristoro con dehors, creando un ambiente vivace e accogliente. Questi spazi offriranno ai viaggiatori e ai cittadini la possibilità di fare una pausa, pranzare o cenare in un contesto moderno e confortevole.

Collaborazione e Tempistiche

Partner del Progetto

L’intervento è il risultato della collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana (RFI), FS Sistemi Urbani e il Comune di Milano. Questo partenariato mira a creare una sinergia tra le diverse realtà coinvolte, garantendo la realizzazione di un progetto di alta qualità.

Tempistiche

I lavori, iniziati recentemente, dovrebbero concludersi entro il 2026, in tempo per le Olimpiadi Invernali. Questo cronoprogramma ambizioso riflette l’importanza del progetto per la città di Milano e il suo impegno a migliorare la mobilità e la vivibilità urbana.

La riqualificazione di Piazza Sigmund Freud rappresenta un passo importante verso la creazione di una Milano più sostenibile e accogliente. Con la riduzione del traffico automobilistico, la promozione della mobilità pedonale e la creazione di nuovi spazi verdi e commerciali, il progetto mira a migliorare significativamente la qualità della vita dei cittadini. La nuova piazza diventerà un punto di riferimento per la città, accogliendo viaggiatori e residenti in un ambiente moderno e sicuro.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.