La nuova caffetteria della Gam a Villa Reale

La nuova caffetteria della Gam a Villa Reale, si trova all’interno del portico sud della Villa Reale di Via Palestro. Un tempo il portico era di portico di transito per le e carrozze e limonaia ed oggi un meraviglioso giardino d’inverno, che ospita la nuova caffetteria della Galleria d’arte moderna di Milano.

Il porticato ospita, insieme al monumento Lambertenghi di Berthel Thorvaldsen, i tavolini del bistrò in una ambientazione che nel rispetto dell’antica struttura, rievoca l’atmosfera di un’orangerie con una selezione di piante ed essenze curata dagli stessi titolari. A un ampio dehor situato nel cortile della villa fa riscontro uno spazio più piccolo nel parco dedicato ai bambini e arredato con sedie firmate Kartell.

Il servizio è stato affidato in concessione (10 anni + 5) a LùBar, noto per i suoi catering con carretti. LùBar è un progetto di street food nato in Sicilia nel 2013 da Lucilla, Lucrezia e Ludovico Bonaccorsi. La GAM ha in previsione di organizzare una serie di iniziative congiunte di visite, letture, laboratori per bambini che coinvolgeranno anche LùBar, un servizio rivolto al pubblico della Gam e del vicino PAC.

Realizzata tra il 1790 e il 1796 come residenza del conte Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Villa Reale è uno dei capolavori del Neoclassicismo milanese. A scegliere la collocazione della Villa sulla contrada Isara (via Palestro) è il conte stesso, in considerazione della posizione strategica fra il centro di Milano e il corso di Porta Orientale (corso Venezia), ingresso fisico e simbolico nella città di Milano per chi vi giunge da Vienna.

Il bar sarà aperto da martedì a domenica dalle 8 alle 24.

LEGGI ANCHE:  La Fondazione Cineteca, apre la biblioteca Morando

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.