La Milano Design Week 2025: COSA VEDER A BRERA

La Milano Design Week 2025: cosa vedere a Brera

La Milano Design Week 2025, prevista dal 7 al 13 aprile, promette di essere un evento di portata internazionale, con il distretto di Brera come protagonista principale. Quest’anno, come sempre, il quartiere degli artisti ospiterà centinaia di eventi che spaziano dall’arte al design, dalle installazioni immersive all’architettura, con un forte accento sulla connessione tra il mondo fisico e quello digitale. Questo dialogo tra reale e virtuale, supportato dalle innovazioni dell’intelligenza artificiale, non rinuncia tuttavia all’esperienza tattile e all’incontro diretto con la materia.

Milano Design Week 2025 a Brera, 12 indirizzi da non perdere

Ecco un elenco completo degli eventi principali durante la Milano Design Week 2025, con indirizzi e orari, per aiutarti a pianificare la visita agli eventi più interessanti di Brera e delle aree circostanti:

1. Brera Design Week 2025

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Diverse location nel quartiere di Brera
La Brera Design Week 2025 esplora il tema dei “Mondi Connessi” con oltre 300 eventi e installazioni sparse nel quartiere. Gli eventi spaziano dal design, all’arte e all’architettura, tra cui mostre, installazioni e presentazioni di nuovi prodotti da parte di designer e marchi di fama internazionale.

Il tema di quest’edizione è quello dei “Mondi Connessi”, che esplora la sinergia tra la realtà fisica e quella virtuale, il tutto con una forte impronta umanistica. Sebbene l’AI continui a emergere come un motore creativo, i progettisti non dimenticano l’importanza delle relazioni interpersonali e della materialità nell’esperienza del design. La dimensione umana si fonde con l’innovazione tecnologica, creando spazi e ambienti che raccontano storie in modo inedito e coinvolgente.

2. Brera Design Apartment – Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto

Date: 7 aprile – 31 maggio 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Via Palermo, 1
Il progetto di interior design curato dal duo Zanellato e Bortotto trasforma l’appartamento in una serie di “scatole cromatiche” ispirate da vari paesaggi e atmosfere, con un focus sull’orizzonte come elemento di connessione.

Uno degli appuntamenti più attesi di questa edizione è il Brera Design Apartment, curato dal duo creativo Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto. Questo progetto di interior design si presenta come un racconto visivo e sensoriale, dove ogni stanza è pensata come una “scatola cromatica”, ispirata a vari paesaggi e atmosfere. L’orizzonte, come filo conduttore, non è solo un elemento di confine, ma un legame che unisce diverse realtà: dalla nebbia veneziana al tramonto aereo, dalle pendici dell’Etna al deserto della Namibia. Ogni ambiente racconta una storia, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che va oltre il semplice arredamento, trasformando ogni spazio in un racconto visivo ed emotivo.

3. Tokujin Yoshioka per Grand Seiko

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Palazzo Landriani, Via Borgonuovo, 25
L’artista giapponese Tokujin Yoshioka presenta una scultura luminosa ispirata all’acqua, esplorando l’uso della trasparenza nei materiali. Un’installazione che evoca la bellezza effimera del ghiaccio.

4. Glo For Art con l’artista Michela Picchi

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Via della Moscova, 18
L’artista Michela Picchi trasforma il cortile di un palazzo elegante con un’opera di arte contemporanea che invita il pubblico a un’esperienza di riflessione collettiva.

Un altro evento interessante è l’installazione di Glo For Art con l’artista Michela Picchi, che invaderà il cortile di un elegante palazzo con onde coloratissime. L’opera di Picchi non è solo un’esperienza estetica, ma invita il pubblico a partecipare attivamente, creando un momento di unione e riflessione collettiva. La collaborazione tra arte, tecnologia e design dimostra come questi mondi possano interagire per arricchire l’esperienza umana e promuovere empatia e inclusività.

Visita consigliata: Via della Moscova, 18.

5. Mario Cucinella al Corriere della Sera

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Via Solferino, 26
L’installazione di Cucinella presenta una visione futuristica di una città ideale, progettata dall’intelligenza artificiale, con grandi cupole geodetiche che fluttuano nel cortile del giornale.

Al fianco dei tradizionali progettisti, quest’anno l’intelligenza artificiale prende una posizione centrale nelle installazioni, diventando un vero e proprio strumento di dialogo tra la materia e il pensiero creativo. Un esempio lampante è l’installazione di Mario Cucinella al Corriere della Sera, dove l’architettura si fonde con l’AI per dar vita a una “Città Paradiso”, una città del futuro modellata dai desideri dei milanesi. L’uso delle nuove tecnologie non è solo un aspetto tecnico, ma un modo per interrogare il futuro della nostra urbanistica e del nostro modo di vivere.

6. Evastomperstudio in Piazza Gae Aulenti

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Piazza Gae Aulenti
Il progetto “Portanuova Vertical Connection” esplora il ruolo dell’intelligenza artificiale nel design urbano, utilizzando sensori interattivi e un videowall per trasformare il paesaggio urbano.

7. Formica (R)Evolution

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: FENIX Scenario, Via Quintino Sella, 1
La mostra racconta la storia del laminato Formica, uno dei materiali più iconici del design del 20° secolo, con una serie di arredi e pezzi da collezione.

8. Materia 2.0

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Piazza San Marco
Materia 2.0 presenta la più grande enciclopedia italiana di materiali, con oltre 1200 campioni da esplorare. Un’opportunità unica per gli appassionati di ricerca materica.

Per chi è appassionato di materiali, Materia 2.0 è l’occasione per scoprire una delle più grandi enciclopedie italiane dedicate alla ricerca dei materiali. Con oltre 1200 campioni, questo spazio è un tributo alla materia e alle infinite possibilità creative che essa offre. In parallelo, dOT-design Outdoor Texture presenterà “dOT Materica”, un progetto che esplora la realizzazione di microspazi monomaterici, pensati per attività ricettive e immersi nella natura. Questi spazi si rivelano come veri e propri laboratori di sperimentazione, dove la materia diventa il fulcro di un’esperienza sensoriale unica.

9. Molteni&C al Museo Poldi Pezzoli

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Via Manzoni, 12
La storica azienda di design Molteni&C presenterà una nuova installazione dal titolo “Letters to Milan”, presso il Museo Poldi Pezzoli, un evento che combina storia e innovazione.

10. House of Switzerland

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Corso Garibaldi, 89/A
La collettiva di designer svizzeri, che quest’anno esplorerà il tema delle connessioni e della collaborazione, tornerà alla Casa degli Artisti, offrendo una visione ottimistica e positiva del design contemporaneo.

11. Gucci: Bamboo Encounters

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI
La mostra “Bamboo Encounters” di Gucci esplora il lavoro di designer contemporanei che utilizzano il bambù come materiale principale per creare installazioni che uniscono tradizione e innovazione.

La Design Week di Milano, ormai da anni, non è solo un evento per gli amanti del design, ma anche un punto di incontro tra il mondo del fashion e quello del design. Quest’anno, a Brera, il design incontra la moda in una serie di installazioni curatissime, come quella di Gucci con il progetto “Bamboo Encounters”, che esplora l’uso del bambù, e Loro Piana, che presenta un’opera immersiva in collaborazione con Dimoremilano. Questi eventi dimostrano come la moda e il design possano dialogare, dando vita a creazioni che raccontano storie di bellezza e innovazione.

12. Loro Piana: La Prima Notte di Quiete

Date: 7-13 aprile 2025
Orari: 10:00 – 20:00
Indirizzo: Via della Moscova, 33
Loro Piana presenta un’installazione immersiva in collaborazione con Dimoremilano, che ricrea un interno raffinato, esplorando la connessione tra design, arte e comfort.

Questi eventi rappresentano solo una parte delle tante opportunità offerte dalla Milano Design Week 2025. Assicurati di consultare anche le guide ufficiali come Fuorisalone e Brera Design Week per pianificare al meglio il tuo percorso tra le installazioni, i designer e gli appuntamenti da non perdere.

Conclusione: un’edizione che celebra l’innovazione e la creatività

La Milano Design Week 2025 si preannuncia come una manifestazione ricca di novità, innovazione e, soprattutto, di un forte dialogo tra tecnologia e umanità. Brera, con i suoi oltre 300 eventi, si conferma come uno dei quartieri più dinamici e creativi della città, un luogo dove il design si fonde con l’arte, la moda e la tecnologia per creare un’esperienza unica e indimenticabile. Non perdete l’occasione di visitare questi eventi, che rappresentano il meglio della creatività contemporanea.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.