La casa scomposta di Milano: cubi multicolore

La casa scomposta di Milano, la struttura di cubi multicolore, non adatta a chi soffre di vertigini. Un palazzo con 50 appartamenti che presentano dei cubi supercolorati sospesi nel vuoto. La realizzazione, in via Doberdò a Milano, è di uno studio d’architettura di Cremona “ARKPABI” e si basa su una concezione cubista. Il complesso è del 2007.

LEGGI ANCHE: Milano: il campanile imprigionato nascosto tra i palazzi. Storia e curiosità

La casa scomposta di Milano: cubi multicolore

I cubi multicolori sono in realtà delle terrazze che sporgono all’esterno del palazzo, dislocate in modo apparentemente casuale sui 50 appartamenti della struttura e distribuiti su 7 piani. Un cubo di Rubik scomposto davvero particolare per la nostra città. Portici a doppia altezza e un ultimo piano apparentemente sospeso nel nulla.

Un palazzo che viene definito come “l’espressione di equilibrio tra insoliti tagli geometrici e sfaccettature luminose derivanti da angolazioni diverse, in cui traspare la componente emozionale dell’intera struttura a sua volta caratterizzata da un intreccio di volumi che richiama una concezione cubista dell’architettura creata per stupire attraverso il rigore delle forme.”

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.