Isole incantevoli e luoghi storici a un’ora da Milano

I bellissimi laghi lombardi offrono scorci unici al mondo. Raggiungere le loro magiche isole significa entrare nei loro tesori naturali e storici. Il lago di Como, il lago d’Iseo e il lago Maggiore ospitano incantevoli isole che offrono panorami mozzafiato. A un’ora, o poco più, da Milano, Monte Isola, l’Isola Bella e l’Isola Comacina sono luoghi perfetti per scoprire paesaggi e architetture straordinarie. Inoltre, altre destinazioni come la Villa del Balbianello e l’Abbazia di Piona meritano sicuramente una visita.

Isola Bella (Lago Maggiore)

Una Trasformazione Straordinaria

Ci sono voluti quasi quattrocento anni e il lavoro di centinaia di architetti, ingegneri, stuccatori, pittori ed ebanisti per trasformare l’Isola Bella da scoglio a luogo di delizie. Fino al 1630, l’isola era abitata da pescatori con due piccole chiese e qualche orto. I Borromeo, già proprietari dell’Isola Madre dal 1501, iniziarono il grandioso progetto di costruzione del palazzo e del giardino a partire dal primo ventennio del Seicento.

Il Palazzo e il Giardino

Il giardino dell’Isola Bella, costruito dal 1631 al 1671, è il monumento più importante dell’isola. Statue, obelischi e fontane si integrano perfettamente con la vegetazione delle dieci scenografiche terrazze, sulla cui cima svetta la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo. Il giardino ospita anche piante rare e fioriture spettacolari, come la canfora secolare e l’olea fragrans.

Monte Isola (Lago d’Iseo)

Un Monte in Mezzo al Lago

Monte Isola, dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia, ha una superficie complessiva di 4,5 kmq, una circonferenza di circa 9 km e un’altitudine che raggiunge i 600 metri. Dodici sono i suoi tipici borghi, alcuni in collina, altri a lago, caratterizzati da viuzze e vicoli che testimoniano il ruolo fondamentale dell’isola nell’economia locale, basata sulla costruzione di barche in legno, produzione di reti e pesca.

Attrazioni Principali

L’isola è tutta da vedere, a piedi, in bicicletta o con i piccoli bus di linea. Il profilo dell’isola è dominato dalla Rocca Martinengo e dal santuario della Madonna della Ceriola. La rocca, visibile a mezza collina sopra Sensole, fu eretta nel XIV secolo dagli Oldofredi e successivamente trasformata in residenza dai Martinengo nel XV secolo. Sulla vetta spicca il bianco santuario, sorto su resti di un edificio pagano.

Borghi e Tradizioni

Il capoluogo, Siviano, conserva tracce medievali nelle murature in pietra e negli stretti vicoli. Peschiera Maraglio, facilmente raggiungibile, offre ristoranti, servizi e negozi sul lungolago. Carzano conserva le sue caratteristiche legate all’acqua e ospita, ogni cinque anni, la festa di Santa Croce, decorando il borgo con migliaia di fiori di carta.

Isola Comacina (Lago di Como)

Un Paradiso per gli Amanti del Lago

L’Isola Comacina è un piccolo paradiso per chi ama solcare il Lario in barca. Un luogo incantevole che ha mantenuto intatto il suo fascino nonostante un senso di abbandono per molti anni. La locanda chiusa e le bellissime case degli artisti sono testimoni di una storia ricca e variegata.

Una Storia di Proprietà e Abbandono

Inizialmente di proprietà vescovile, l’isola passò di mano attraverso diversi proprietari. Nel 1919 venne lasciata in eredità al re Alberto I del Belgio e per un anno fu un’enclave sotto sovranità belga. Nel 1920 venne restituita allo Stato italiano con l’intento di costruire un villaggio per artisti e un albergo, ma solo la locanda e tre villette, progettate dall’architetto Pietro Lingeri nel 1939, furono realizzate.

Villa del Balbianello (Lago di Como)

Una Villa da Fiaba

La Villa del Balbianello, situata sulla punta della penisola di Lavedo, offre una vista spettacolare sul Lago di Como. Costruita nel XVIII secolo, la villa è famosa per i suoi giardini terrazzati e le sue eleganti sale interne. È stata utilizzata come set per numerosi film, tra cui “Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni” e “Casino Royale”.

Un Rifugio per gli Amanti della Bellezza

Oltre a essere un luogo di grande bellezza, la villa ospita una collezione di arte e reperti storici. I visitatori possono esplorare i giardini, ammirare le sculture e godere di una passeggiata rilassante lungo i sentieri panoramici.

Abbazia di Piona (Lago di Como)

Un’Oasi di Pace

L’Abbazia di Piona, situata sulla penisola di Olgiasca, è un monastero cistercense che offre un’atmosfera di pace e tranquillità. Fondata nel XII secolo, l’abbazia è famosa per la sua architettura romanica e i suoi affreschi ben conservati.

Un Luogo di Spiritualità

Oltre a essere un luogo di culto, l’abbazia offre ai visitatori la possibilità di acquistare prodotti realizzati dai monaci, come liquori, miele e creme. È un luogo ideale per chi cerca un’esperienza spirituale e un contatto diretto con la natura.

Le tre magiche isole dei laghi lombardi, insieme alla Villa del Balbianello e all’Abbazia di Piona, offrono un’opportunità unica per scoprire tesori naturali e storici a pochi passi da Milano. Monte Isola, l’Isola Bella e l’Isola Comacina sono destinazioni perfette per chi cerca paesaggi mozzafiato e architetture straordinarie. Una visita a questi luoghi rappresenta un viaggio nel tempo e nella bellezza senza pari dei laghi lombardi.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.