🗓 Aggiornato il 9 aprile 2025
Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00, il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano ospita un laboratorio speciale dedicato agli adulti: “Intrecci di vento, ventagli dalle Filippine”, un’occasione per scoprire un’antica tradizione artigianale e creare con le proprie mani un oggetto simbolico, bello e utile.
🔍 Che cos’è il laboratorio “Intrecci di vento” al Museo PIME?
È un laboratorio esperienziale dedicato agli adulti, organizzato sabato 12 aprile 2025 al Museo Popoli e Culture di Milano. I partecipanti realizzeranno un ventaglio artigianale ispirato alla tradizione filippina, partendo da materiali naturali e tecniche tradizionali.
🎋 Un’esperienza tra artigianato e cultura
Il laboratorio nasce come attività parallela alla mostra temporanea “Arcipelago Vivo. Le Filippine: un mosaico di storie di forza e fragilità”, attualmente in corso al museo. I partecipanti saranno guidati nella creazione di un ventaglio ispirato ai tradizionali paypay filippini, realizzati con foglie di palma buri o anahaw intrecciate.
“L’apprendimento non si esaurisce nell’infanzia. I laboratori creativi per adulti offrono uno spazio per riflettere, condividere e generare bellezza con le proprie mani”, spiega Francesca Moretti, Responsabile dei Servizi Educativi del Museo Popoli e Culture.
Questa esperienza unisce manualità, creatività e dialogo interculturale, permettendo ai partecipanti di avvicinarsi a una forma d’arte poco conosciuta ma profondamente radicata nella cultura filippina.
📍 Informazioni pratiche
📅 Data e orario: Sabato 12 aprile 2025, dalle 15:00 alle 17:00
📍 Dove: Museo Popoli e Culture – Centro PIME, Via Monte Rosa 81, Milano
🚇 Fermata consigliata: MM Lotto o MM Amendola
💶 Costo: €10 (acquistabile il giorno stesso in biglietteria)
📝 Iscrizione obbligatoria: tramite modulo online disponibile su centropime.org
💬 Un museo dove il sapere si intreccia con la bellezza
Il Museo Popoli e Culture è una delle anime del Centro PIME, realtà che da oltre cinquant’anni promuove il dialogo tra culture attraverso l’arte, l’educazione e la spiritualità. È un luogo dove si intrecciano memoria, creatività e consapevolezza globale.
📍 Per gli appassionati di arte e design etico, segnaliamo anche la mostra Archipainting di Michele Omiccioli, dove architettura e pittura si fondono in uno stile visionario.
🎯 Perché partecipare?
- ✔️ È un laboratorio aperto a tutti, senza bisogno di competenze artistiche pregresse
- ✔️ Permette di scoprire un artigianato tradizionale delle Filippine
- ✔️ Offre un momento di relazione e apprendimento in un contesto museale accogliente
- ✔️ È perfetto per chi desidera creare con le mani e staccare dalla routine urbana
📍 Cerchi altre esperienze fuori dal comune? Scopri le piscine naturali in Lombardia, ideali per una gita rilassante dopo il laboratorio.
❓ FAQ – Domande frequenti
Chi può partecipare al laboratorio?
Tutti gli adulti interessati, senza limiti di esperienza.
Quanto dura l’attività?
Due ore, dalle 15:00 alle 17:00.
Quanto costa?
Il biglietto ha un costo di 10 euro, da pagare il giorno stesso.
Dove si tiene?
Al Museo Popoli e Culture del Centro PIME, in Via Monte Rosa 81, Milano.
È obbligatorio iscriversi?
Sì, compilando il modulo online al link indicato sul sito ufficiale.
📌 Conclusione
“Intrecci di vento” è molto più di un semplice laboratorio creativo: è un invito a fermarsi, a imparare con le mani e a respirare il ritmo di un’arte lontana, ma sorprendentemente attuale. Un piccolo viaggio nel cuore delle Filippine… senza uscire da Milano.
📍 Per altri eventi legati al design e all’artigianato durante la settimana, consulta la nostra guida definitiva al Fuorisalone 2025.