Lavori di restauro nella storica Galleria Vittorio Emanuele di Milano. E’ il comune a sottolinearlo sulla sua pagina Facebook ufficiale specificando che l’intervento riguarda, nello specifico, gli ‘attributi’ del famoso toro raffigurato sul pavimento della Galleria stessa, frequentata quotidianamente da migliaia di turisti e milanesi ma anche da chi risiede nell’hinterland del capoluogo lombardo e decide di trascorrere un pomeriggio con gli amici in centro. La camminata in Galleria è un appuntamento immancabile ma, tappa fissa, è proprio il mosaico del toro ed in particolare i suoi attributi, o meglio i testicoli dell’animale, che centinaia di persone ogni giorno ‘schiacciano’ puntando il tallone sopra di essi per poi fare per tre volte il giro su sè stessi. Si tratta di una sorta di ‘rito’ che negli anni ha ottenuto un crescente successo, tanto che oggi si formano vere e proprie file di persone pronte a fare il giro benaugurante, in quanto si ritiene che calpestarli e girare sopra di essi porti fortuna.
ùLa conseguenza è, inevitabilmente, il progressivo deterioramento di quella parte del famoso mosaico, tanto che sono sufficienti pochi mesi prima che si formi un solco che via via diventa sempre più profondo estendendosi anche per diversi centimetri. Con una certa regolarità dunque, l’amministrazione si trova costretta ad intervenire mettendo in atto un intervento di restauro che consiste nella sostituzione della parte rovinata ed ammalorata, con materiali nuovi, riportando in piano gli attributi così da poter dare seguito all’ormai consolidata tradizione milanese.
Il messaggio dell’amministrazione comunale, lavori quasi conclusi e tanti progetti
Con una comunicazione sui social dunque, l’amministrazione guidata dal sindaco Beppe Sala ha confermato che entro breve l’intervento verrà concluso: “Terminerà nelle prossime ore l’intervento sul toro in Galleria Vittorio Emenuale II. Il mosaico, consumato dall’usanza di schiacciarne gli “attributi” come rito benaugurante, sarà rimesso a nuovo grazie alla sostituzione delle tessere da parte del restauratore. Questo lavoro – si legge nel messaggio online – fa parte dei più ampi lavori di manutenzione della pavimentazione iniziati a marzo di quest’anno e i quali termineranno fra poche settimane. Gli interventi consistono nella ripresa di diverse zone della pavimentazione a mosaico, sulle quali sono state effettuate le seguenti lavorazioni: rimozione, consolidamento, posa, stuccatura e levigatura delle tesserine. Le porzioni interessate, ad oggi, sono state in totale 110 per un totale di circa 700 decimetri quadrati di pavimentazione, che hanno richiesto la movimentazione di oltre 4.500 tesserine, in parte già in possesso dell’Amministrazione, in parte realizzate ex novo. Per le lavorazioni sono state utilizzate attrezzature idonee al tipo di attività come scalpelli da taglio per ottenere la forma del mosaico, spatoline a foglia per malta e posa e dischi in pasta di diamante per la levigatura”.
Ricordiamo che la Galleria venne inaugurata nel 1867 ed appartiene al comune di Milano: venne danneggiata pesantemente nel 1943 a causa dei bombardamenti alleati ma da diversi anni a questa parte è tornata a splendere di nuova luce. Invece il mosaico con il Toro è la rappresentazione dello stemma della città di Torino.