Installazioni Fuorisalone 2023

Installazioni Fuorisalone 2023: le migliori da non perdere

Le migliori installazioni del Fuorisalone 2023 a Milano. Il Salone del Mobile torna a Milano ed è il momento dell’anno in cui sognare. Come sempre compaiono in città le prime installazioni. Creative, visionarie e davvero spettacolari, realizzate dai designer più ricchi di talento del nostro tempo.

Il Fuorisalone 2023 torna, in concomitanza con il Salone del Mobile, il 17, 18, 19, 20, 21, 22 e 23 aprile 2023.  E la città si prepara ad esser invasa da eventi legati a questa manifestazione, come sempre un calendario ricchissimo di appuntamenti. E le installazioni si preparano ad invadere ogni via della città. Gli allestimenti sono come sempre imperdibili.

Tutto è lussuoso, bellissimo, spettacolare ed assolutamente effimero. Come potete perdere le Installazioni Fuorisalone 2023? Ecco le migliori da non perdere. Immergetevi con noi nel design e nella creatività.

Installazioni Fuorisalone 2023: le migliori da non perdere

glo™ for art presenta “Dry days, Tropical Nights” di Agostino Iacurci

Un’installazione colorata e maestosa che avvolgerà l’imponente torre in largo Treves, nel cuore di Brera Design District, prossima alla demolizione. L’ultima preziosa occasione per il pubblico di varcare la soglia dello storico edificio in Brera e vivere a modo proprio l’esperienza artistica.

“Beyond the Surface”

Dal 17 al 23 aprile animerà il cuore del distretto di Brera: un paesaggio onirico alla scoperta della pietra naturale.

Un’installazione immersiva in equilibrio tra sogno e realtà progettata da Ellen Van Loon e Giulio Margheri dello Studio OMA per il brand olandese esperto nella lavorazione di pietre naturali.

Il progetto prevede un paesaggio onirico che traccerà un parallelo tra la nascita e l’estrazione della pietra naturale e la realizzazione dei sogni.Così come la creazione e la lavorazione della pietra richiedono tempo, abilità e impegno, lo stesso accade per il raggiungimento dei propri sogni.

“Il tempo è un fattore importante nella narrazione dell’installazione di quest’anno. Viviamo in un mondo in cui consumiamo sempre di più e sempre più velocemente ma quando si tratta di raggiungere i nostri obiettivi e i nostri sogni, ci vuole tempo,” spiega David Mahyari, CEO di SolidNature. “È una questione di disciplina, pazienza, molti insuccessi e lezioni. Lo stesso discorso vale per la lavorazione della pietra. Per creare un blocco di pietra così come è, ci vogliono migliaia di anni”.

Silent Hollows + #mirrors

Al SIAM, troveremo Silent Hollows + #mirrors, progetto di Richard Yasmine con la direzione artistica di Sebastiano Deva. Un omaggio a Madre Natura, alle sue qualità intrinseche e disposizioni innate, e al modo in cui riflette il caos interiore dell’essere umano. L’installazione sarà arricchita da un’esperienza in Realtà Virtuale immersiva che trasporta lo spettatore attraverso i paesaggi emotivi dell’essere umano, riflessi come in uno specchio dai paesaggi della Natura.

“sit on the wor(l)d”

Presso il Cortile d’Onore Università degli Studi di Milano la performance “Sit on the wor(l)d”, dedicata agli alberi e all’aria che respiriamo, creata dall’arte di Marco Nereo Rotelli.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.