In occasione dell’Expo Milano 2015, i turisti, ma anche i milanesi, potranno finalmente godere della Galleria Vittorio Emanuele II in tutta la sua ritrovata bellezza. Un monumento storico per la città meneghina, che ne ha segnato indissolubilmente la storia, da quel lontano 7 marzo 1865, quando venne posata la prima pietra per la sua costruzione.
Sono passati 150 anni esatti da quell’inaugurazione e l’anniversario coincide con la conclusione del radicale restauro interno, durato 13 mesi e portato avanti in un cantiere aperto 24 ore su 24: l’operazione ha riportato al suo originario splendore 14 mila metri quadrati di superfici decorate, ed è stata realizzata dalla società di restauro edilizio Gasparoli.
Lo scopo del restauro, quello di presentare al mondo “il salotto” dei milanesi, un’operazione organizzata e pagata (3 milioni di euro) da Versace e Prada, con il contributo anche di Feltrinelli, grandi marchi italiani. Ma scopriamo insieme gli orari e il programma dell’inaugurazione della splendida Galleria Vittorio Emanuele II di Milano.
Inaugurazione Galleria Vittorio Emanuele II: orari e programma
La rinnovata Galleria Vittorio Emanuele II di Milano vedrà la sua inaugurazione giovedì 30 aprile 2015, appena un giorno prima rispetto ad Expo Milano 2015, e vedrà tutta una serie di eventi all’insegna del lusso e del fascino che solo un edificio storico come questo vi saprà regalare.
Parallelamente all’inaugurazione, molto interessante anche il progetto “In Galleria”, nato per dar voce al recupero e alla storia di un bene artistico come la Galleria tanto amata da milanesi e non solo.
Nuove aperture in occasione dell’inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano
All’interno della Galleria troverete anche il nuovissimo store Versace, che si aggiungerà a quella di via Montenapoleone e si focalizzerà sugli accessori; anche questo negozio, come tutti gli esercizi commerciali presenti in Galleria, dovrà avere rigorosamente le insegne delle vetrine uniformi con scritte oro su fondo nero.
Sempre in Galleria, non mancherà anche una testimonianza del brand Prada, storico marchio e testimonianza del made in Italy, che aprirà un vero e proprio Museo con le proprie creazioni che hanno fatto la storia della maison dell’immortale Miuccia.