É un’iniziativa singolare, quella lanciata dalla Fondazione Cariplo e dalla cooperativa sociale Eliantus, con la partecipazione attiva del Comune di Milano. Stiamo parlando di “Impollina-MI“. In selezionate zone verdi della città – parchi, aiuole, giardini di quartiere – saranno create oasi speciali con piante come gimnosperme ed angiosperme, affinché possano qui svilupparsi comunità di insetti durevoli: api, maggiolini, farfalle. L’obiettivo di “Impollina-MI” è quello di far entrare la natura nel cuore di Milano, di educare il cittadino al rispetto di un verde che è di tutti. Uomini e insetti. É un invito alla biodiversità, che da anni Milano lavora per tutelare con la creazione di prati a semina mista (capaci di produrre fino a tre fioriture l’anno), di aiuole perenni, di corridoi verdi lungo gli assi tramviari. Le prime oasi del progetto “Impollina-MI” vedranno la luce entro questa primavera. Presto saranno organizzati incontri e lezioni per tutti i cittadini, relative alle tecniche di realizzazione del verde e all’importanza di preservarlo, quel verde. Agli urbanisti sarà invece consegnato un manuale per la creazione e la manutenzione del verde urbano.

Impollina-Mi, il nuovo progetto per favorire l’impollinazione a Milano
Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi
Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.
Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.