“Il rito del jazz” alla Cascina Cuccagna di Milano: un febbraio all’insegna della musica dal vivo

A Milano, il mese di febbraio 2025 si colora delle note avvolgenti del jazz grazie alla rassegna “Il rito del jazz”, organizzata dall’associazione culturale Musicamorfosi in collaborazione con I-Jazz e con il patrocinio del Municipio 4 del Comune di Milano. Gli appuntamenti, quattro in totale, si terranno presso il Cuccagna Jazz Club all’interno del ristorante Un posto a Milano, situato nella storica Cascina Cuccagna (via Cuccagna 2/4).

Ogni concerto offre la possibilità di immergersi nel mondo del jazz con una formula consolidata: ingresso libero (prenotazioni consigliate sul sito ufficiale) e due set per ogni serata, alle 19.30 e alle 21.30. Scopriamo insieme il programma dettagliato di questo imperdibile evento musicale.


Il programma della rassegna “Il rito del jazz”

Martedì 4 febbraio 2025 – Østrik Quintet con “Full of Curtis”

La rassegna prende il via con l’Østrik Quintet, un gruppo unico che unisce due talentuosi trombonisti: Simone Capitaneo e Oliseh Obiarinze. Il progetto musicale “Full of Curtis” rende omaggio al leggendario album Groovin’ With Golson di Benny Golson e al pioniere dell’hard bop Curtis Fuller.

Formazione del quintetto:

  • Simone Capitaneo: trombone
  • Oliseh Obiarinze: trombone
  • Christian Scaffidi: basso elettrico
  • Raffaele Garramone: pianoforte
  • Nicola D’Auria: batteria

Il quintetto reinterpreta le iconiche melodie di Fuller in una chiave moderna, mettendo in luce la fluidità e la raffinatezza del trombone come strumento jazzistico.


Martedì 11 febbraio 2025 – Nicoletta Tiberini & Daniele Pozzi con “I love standards”

La seconda serata vede protagonisti Nicoletta Tiberini (voce e ukulele) e Daniele Pozzi (chitarra). Il duo, attivo dal 2016, presenta “I love standards”, un viaggio tra brani jazz e originali influenzati dal cantautorato italiano e dal musical.

I temi principali? Gli amori, gli sguardi e le emozioni racchiusi in testi intensi e coinvolgenti. La loro musica combina improvvisazione e melodie teatrali, creando un’atmosfera intima e sofisticata.


Martedì 18 febbraio 2025 – Nomad Silence Jazz Project

Il terzo appuntamento è con il Nomad Silence Jazz Project, un quartetto nato nei Civici Corsi Jazz di Milano e già applaudito in festival prestigiosi come JAZZMI e City of Guitars di Locarno.

Formazione:

  • Claudio Niniano: chitarra e voce
  • Jonathan Norani: sassofono tenore
  • Luca Caiazza: basso
  • Marco Zacco: batteria

Il gruppo presenterà brani originali che esplorano il rapporto tra composizione e improvvisazione, offrendo un’esperienza musicale ricca di sfumature e creatività.


Martedì 25 febbraio 2025 – Francesco Sensi Quartet

La rassegna si chiude con il Francesco Sensi Quartet, guidato dal talentuoso chitarrista e compositore Francesco Sensi. Con un percorso formativo che va dal Conservatorio F. Morlacchi di Perugia al Conservatorio G. Verdi di Milano, Sensi ha conquistato la scena jazz italiana con il suo album d’esordio In Abstracto.

Formazione del quartetto:

  • Francesco Sensi: chitarra
  • Davide Cabiddu: pianoforte
  • Enrico Palmieri: contrabbasso
  • Marcello Repola: batteria

Il gruppo si ispira alla scena jazz newyorkese di fine anni ’90, con riferimenti a artisti come Aaron Parks e Kurt Rosenwinkel, proponendo un mix di jazz moderno e influenze tradizionali.


Informazioni pratiche

  • Dove: Cascina Cuccagna, via Cuccagna 2/4, Milano
  • Quando: Ogni martedì di febbraio (4, 11, 18, 25)
  • Orari: Primo set ore 19.30, secondo set ore 21.30
  • Ingresso: Libero con prenotazione consigliata

La rassegna “Il rito del jazz” rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti del jazz e della musica dal vivo. Gli eventi, ospitati nella suggestiva cornice della Cascina Cuccagna, offrono una varietà di stili e interpretazioni che soddisferanno anche i palati musicali più esigenti.

Non perdere l’opportunità di vivere serate all’insegna del jazz, della convivialità e dell’arte musicale. Prenota subito il tuo posto e lasciati trasportare dalle magiche note del jazz a Milano!

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.