La giunta Sala ha finalmente dato il via libera per l’inizio dei lavori di restyling di Piazza Sant’Agostino. Il progetto si inserisce anch’esso nei piani di riqualificazione urbana voluti dall’amministrazione per recuperare gli spazi verdi e supportare la mobilità sostenibile. Più verde e meno parcheggi dunque, ma vediamo assieme come sarà il nuovo volto di Piazza Sant’Agostino.
Il nuovo volto di Piazza Sant’Agostino: come sarà
Piazza Sant’Agostino è una delle zone nevralgiche della città di Milano. Da diverso tempo però la piazza versa in uno stato di degrado che non passa inosservato. Diverse sono state le lamentele dei residenti in merito alla trascuratezza della zona, in particolare modo quella nei dintorni di via Cesare Da Sesto: rifiuti abbandonati, erbacce, marciapiedi stretti e malmessi, parcheggi selvaggi, caos notturno. Di sicuro la struttura della piazza non aiuta in tal senso. Piazza Sant’Agostino si presenta oggi come un’ampia distesa di cemento, utilizzata per lo più come parcheggio, anche quando la sosta è vietata. Il progetto di riqualificazione voluto dall’amministrazione cambierà completamente il volto della piazza. Vediamo assieme come sarà la nuova Piazza Sant’Agostino.
Piazza Sant’Agostino oggi
Chi si aggira nei dintorni di Piazza Sant’Agostino nota subito che si tratta di una piazza popolata di gente ma molto trascurata. Una distesa abbastanza grande di cemento, utilizzata principalmente come parcheggio. Sono assenti aree di verde curato e/o giochi per i bambini. La mattina in Piazza Sant’Agostino non sono presenti auto, in quanto la piazza rientra nell’Area C della città. Le cose però cambiano nel tardo pomeriggio, in cui si trasforma in una vero parcheggio a cielo aperto, in cui la sosta selvaggia vige incontrastata.
Il progetto
Sono diversi anni ormai che si parla di rinnovare l’aspetto di Piazza Sant’Agostino con un progetto di Restyling. Oggi finalmente sembra realtà. Già tre anni fa i residenti della zona avevano presentato un progetto, non approvato in quanto arrivato secondo nel bilancio partecipativo del comune. Ora però sembra essere arrivata la svolta decisiva: pochi giorni fa il settore Arredo Urbano e verde del Comune ha finalmente presentato ai residenti la bozza definitiva del progetto di restyling di Piazza Sant’Agostino. La bozza di progetto è stata successivamente modificata in base alle osservazioni e alle esigenze presentate dai residenti. Finalmente ieri sera il progetto di riqualificazione urbana di Piazza Sant’Agostino è stato definitivamente presentato in Municipio 1.
Più verde e meno parcheggi
Guardando il progetto la prima cosa che salta all’occhio è certamente la maggiore presenza del verde nella piazza e la riduzione del numero di parcheggi. Tale scelta è stata frutto soprattutto dell’ascolto delle esigenze dei residenti della zona, organizzatisi da diverso tempo in un comitato che si batte da diverso tempo per a riqualificazione della piazza. “A noi interessa avere il verde e un mercato più ordinato”, sono queste le parole di Filippo Dè Donato, portavoce del comitato per la riqualificazione di Piazza Sant’Agostino. Secondo il progetto voluto dal comune aumenteranno moltissimo le aree di verde nella piazza: si passera dai soli 5 alberi oggi presenti a circa 80 alberi, tutti disposti su filari lungo il perimetro della piazza ma anche al centro di essa. Molto probabilmente saranno piantati aceri e/o ginkgo biloba lungo una pedana di asfalto zigrinata e luccicante. In questo modo Piazza Sant’Agostino si trasformerà da freddo e grigio parcheggio a una zona di passeggio, perfetta per il tempo libero di grandi e piccini.
La nuova viabilità
I nuovi lavori contribuiranno anche a una nuova viabilità nella zona: verrà posta una telecamere all’angolo con via Ausonio, in cui l’ingresso sarà riservato ai soli residenti. Il lato di Piazza Sant’Agostino che da su via Olona avrà una carreggiata più stretta, poiché il parterre centrale della piazza sarà allargato. Questo consentirà esclusivamente un traffico a senso unico. La viabilità risulterà molto più fluida anche nelle due giornate settimanali in cui si terrà il mercato. Il progetto di riqualificazione della piazza infatti, sarà accompagnato anche da un piano di riordino del mercato rionale del martedì e del sabato. Molto probabilmente circa 20 delle 80 bancarelle ad oggi presenti saranno spostate in un’altra zona, ma non si sa ancora dove e come.
Le dichiarazioni dell’amministrazione
Il piano di restyling di Piazza Sant’Agostino rientra nei programmi di rigenerazione urbana fortemente voluti dall’amministrazione Sala. Una rigenerazione urbana funzionale all’incremento del verde e della mobilità sostenibile, che possa permettere a tutti i milanesi di muoversi in totale sicurezza e comodità in città. Tale intento appare chiaro anche nelle parole di Fabio rrigoni, il presidente del Municipio 1 che, parlando di Piazza Sant’Agostino ha detto: “la piazza deve avere un’anima e l’anima giusta è quella verde. La convivenza con il mercato è possibile ma si deve imporre anche una riqualificazione dei banchi, tratteremo con gli ambulanti per una maggiore pulizia”.