Il metodo Montessori a casa

Il Metodo Montessori : che cos’è

Aiutiamoli a fare da soli. (Maria Montessori)

Maria Montessori, prima donna medico in Italia, nasce nel 1870 e sviluppa i propri studi verso la pedagogia scientifica, arrivando a formulare il metodo montessoriano, ancor’oggi riconosciuto in tutto il mondo.

Esso si basa sull’indipendenza del bambino e sulla libertà di scelta come spontaneità nel fare .

Il metodo viene applicato in un “ambiente educativo” preparato dall’adulto su misura, per permettere al bambino di sviluppare la propria autonomia.

Il metodo Montessori a casa Milano Life

Il Metodo Montessori a casa : come lo abbiamo applicato

In quest’ottica abbiamo strutturato alcuni elementi degli spazi casalinghi, cercando online diversi spunti.

La cameretta

In primis ci siamo occupati della cameretta di Luca ed abbiamo optato, per la nanna, per un lettino montessoriano, adattando un lettino con le sbarrette.

La caratteristica principale di tale letto è l’altezza ridotta a pochi cm da terra, in modo da rendere il bambino autonomo nello scendere e salire.

Il metodo Montessori a casa Milano Life

-Immagine tratta dal web-

Sempre con lo stesso principio abbiamo realizzato delle mensole basse da affiancare alle spalle dei mobili della cameretta; su questi appoggi a misura di bambino abbiamo riposto i giochi che Luca poteva facilmente prendere e riordinare.

Uguale modalità per l‘appendiabiti messo ad altezza bimbo, con lo scopo di renderlo autonomo nel prendere e riporre felpe, giacche o zainetto.

Il metodo Montessori a casa Milano Life
Appendiabiti montessoriano

Una libreria facilmente fruibile anche per bambini piccoli?

Prendendo spunto dai famosi portaspezie Ikea li abbiamo montati ai piedi del letto e disposto i libri preferiti di Luca.

Il metodo Montessori a casa Milano Life
Libreria montessoriana

La cucina

Anche in cucina abbiamo trovato un ripiano basso che fosse idoneo per lasciarci un bicchiere ed una bottiglietta con l’acqua pronti all’uso.

Il metodo Montessori a casa Milano Life
Ripiano basso in cucina

Invece per renderlo partecipe delle attività in cucina abbiamo realizzato la “learning tower” , cioè una torretta che faccia stare in piedi in sicurezza i bambini arrivando comodamente al piano della cucina.

Su di essa Luca ha imparato a sciacquare tazze e bicchieri nel lavello, a maneggiare il coltello tagliando verdure, a sgusciare le uova sode ecc…

Il metodo Montessori a casa Milano Life

-Immagine tratta da Amazon-

Il bagno

In bagno abbiamo predisposto , accanto al bidet, un bicchiere contente spazzolino e dentifricio ed un appendino con una piccola salvietta.

Cura degli animali

Sempre seguendo il metodo Montessori abbiamo assegnato a Luca il compito di preparare il cibo (sia fresco che secco) per la nostra pelosetta di casa, ponendo gli alimenti in un mobile basso o nel ripiano inferiore del frigorifero.

Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente (Maria Montessori).

 

Se vi piacciono i nostri articoli seguiteci su

www.ingiroconluchino.it

 

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.