I-Days Milano Coca-Cola

I-Days Milano Coca-Cola: tutti i concerti

Milano si prepara ad accogliere alcune delle più grandi eccellenze del panorama musicale internazionale con l’inizio dei concerti di I-Days Milano Coca-Cola. Florence + The Machine, Rosalia, Paolo Nutini, Travis Scott, Liam Gallagher, The Black Keys, Red Hot Chili Peppers e Arctic Monkey’s, sono solo alcune delle star che si esibiranno dal 22 giugno al 15 luglio all’Ippodromo Snai San Siro e all’Ippodromo Snai La Maura, attirando migliaia di appassionati da ogni parte d’Italia. L’evento sta registrando un grandissimo successo, con oltre 300 mila biglietti già venduti. Milano si conferma ancora una volta una delle capitali internazionali della grande musica live.

I-Days Milano Coca-Cola: i concerti

L’Ippodromo Snai di Milano ospita una serie di concerti imperdibili, inaugurati da Florence + The Machine il 22 giugno, affiancata dagli indie rockers Foals e dalle sonorità R&B ed elettroniche di Sudan Archives. Il 23 luglio tocca alla superstar spagnola Rosalia, seguita dalle esibizioni di Tinashe, Yendry e Clara. Segue il cantautore scozzese Paolo Nutini il 24 giugno, accompagnato dagli alternative rockers Interpol e dalla band di rock perugina Fast Animals And Slow Kids. Il 30 giugno, Travis Scott si esibirà per la prima volta in Italia e sarà preceduto da Capo Plaza e Ava. Il 1 luglio, i fan del rock saranno accontentati con un doppio concerto di Liam Gallagher e The Black Keys, supportati dai Nothing But Thieves. Il 2 luglio, gli Skunk Anansie, i Primal Scream e gli Studio Murena introdurranno i Red Hot Chili Peppers, che si esibiranno in un’unica e imperdibile data in Italia. Infine, gli Arctic Monkeys chiuderanno l’edizione 2023 degli I-Days Milano Coca-Cola il 15 luglio, affiancati dai The Hives e dal giovane cantautore Willie J Healey, mentre gli Omini apriranno la serata.

Come arrivare all’Ippodromo Snai di San Siro

Per raggiungere l’Ippodromo SNAI di San Siro potrete comodamente optare per metropolitana o autobus, o semplicemente utilizzare l’auto.

LEGGI ANCHE: Dove parcheggiare all’Ippodromo del Galoppo di San Siro

Potrete raggiungere il concerto con i mezzi pubblici. Utilizzando la metropolitana lilla Linea M5 e scendere alla fermata San Siro Stadio. Potrete utilizzare il tram Linea 49 da piazza Tirana in direzione San Siro, fermata di Via Harar o la Linea 16 da piazza Fontana in direzione San Siro, fermata di Piazzale Axum.

LEGGI ANCHE: Orari Metro Milano: tutti gli orariAumento biglietto Atm Milano: nuove tariffe

In auto se provenite dalla A4 (Milano-Venezia) e dalla A8 (Milano-Laghi), prendere l’uscita Milano Certosa e seguire le indicazioni per Stadio San Siro. Per chi arriva dalle Dalla A1 (Autostrada del Sole), dalla A4 (Milano-Torino) e dalla A7 (Milano-Genova): prendere la Tangenziale Ovest in direzione Malpensa e uscire a Milano Via Novara, seguendo poi le indicazioni per la struttura.

LEGGI ANCHE: Miglior parcheggio per San Siro: costo, orari e prenotazioni

Come arrivare all’Ippodromo Snai La Maura

Per raggiungere l’Ippodromo SNAI La Maura potrete comodamente optare per metropolitana o autobus, o semplicemente utilizzare l’auto.

Potrete raggiungere il concerto con i mezzi pubblici. Utilizzando la metropolitana rossa M1 e scendendo alle fermate di Uruguay o Lampugnano, o utilizzando la linea lilla M5 e scendere alla fermata San Siro Stadio. Potrete utilizzare il tram Linea 49 da piazza Tirana in direzione San Siro o la Linea 16 da piazza Fontana, sempre in direzione San Siro

In auto se provenite dalla A4 (Milano-Venezia) e dalla A8 (Milano-Laghi), prendere l’uscita Milano Certosa e seguire le indicazioni per Stadio San Siro. Per chi arriva dalle Dalla A1 (Autostrada del Sole), dalla A4 (Milano-Torino) e dalla A7 (Milano-Genova): prendere la Tangenziale Ovest in direzione Malpensa e uscire a Milano Via Novara, seguendo poi le indicazioni per la struttura.

Una volta raggiunta la zona potrete optare per uno dei parcheggi utilizzati sia per lo Stadio di San Siro, sia per quelli utilizzati all’Ippodromo del Galoppo di San Siro.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.