sciopero dei trasporti del 16 giugno 2024

Guida completa allo sciopero dei trasporti del 16 giugno 2024

Il 16 giugno 2024, il settore ferroviario italiano sarà coinvolto in uno sciopero significativo che avrà ripercussioni su gran parte del territorio nazionale. Questa guida si propone di fornire tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio questa giornata di disagi, con dettagli sui treni interessati, sulle alternative di viaggio e sugli effetti sugli altri mezzi di trasporto.

Orari e ambito dello sciopero

L’agitazione sindacale inizierà alle 3 del mattino di domenica 16 giugno e terminerà alle 2 del mattino di lunedì 17 giugno. Questo sciopero coinvolgerà sia i treni regionali di Trenord in Lombardia che i treni nazionali gestiti da Trenitalia e Tper. L’iniziativa è stata proclamata dall’assemblea nazionale pdm/pdb, con il sostegno delle sigle sindacali Osr Uilt-Uil e Orsa Ferrovie.

Servizi di Trenitalia e Trenord

Trenitalia

Trenitalia ha predisposto un call center dedicato per fornire informazioni dettagliate ai passeggeri. A causa dello sciopero, i treni potrebbero subire cancellazioni o variazioni. I viaggiatori avranno la possibilità di chiedere il rimborso del biglietto o riprogrammare il viaggio, in base alle condizioni specifiche del tipo di treno prenotato.

Trenord

Anche i treni regionali di Trenord saranno interessati dallo sciopero. L’agitazione riguarderà il servizio regionale, suburbano e di lunga percorrenza. Trenord ha avvisato che i viaggiatori potranno incorrere in cancellazioni o ritardi, invitando gli utenti a informarsi anticipatamente sui treni garantiti e sulle possibili modifiche all’orario.

Alternative di trasporto per Malpensa

In caso di cancellazioni dei treni, saranno messi a disposizione dei bus sostitutivi per collegare Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto tramite il Malpensa Express. Inoltre, saranno previsti autobus tra Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio. Questi bus non effettueranno fermate intermedie, garantendo un collegamento diretto e rapido.

Situazione del servizio ATM

È importante sottolineare che lo sciopero del 16 giugno non coinvolgerà i mezzi dell’Azienda Trasporti Milanesi (ATM). Quindi, metro, bus e tram a Milano funzioneranno regolarmente. Tuttavia, è già stata annunciata un’agitazione dei dipendenti ATM per il 26 giugno, proclamata da Al Cobas, che potrebbe causare significativi disagi ai trasporti pubblici nella città di Milano.

Consigli per i viaggiatori

  • Informarsi in anticipo: Prima di mettersi in viaggio, è consigliabile consultare i siti ufficiali di Trenitalia e Trenord, o contattare i call center per ottenere informazioni aggiornate sui treni garantiti e sulle variazioni di orario.
  • Pianificare alternative: Valutare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi come bus sostitutivi o altri servizi di trasporto pubblico non coinvolti dallo sciopero.
  • Gestire i rimborsi: Verificare le condizioni per ottenere il rimborso del biglietto o riprogrammare il viaggio in base alle informazioni fornite dalle compagnie ferroviarie.

Lo sciopero del 16 giugno rappresenta una giornata complessa per chi utilizza i trasporti ferroviari in Italia. Essere informati e preparati è essenziale per ridurre al minimo i disagi. Seguendo questi consigli e tenendo d’occhio le comunicazioni ufficiali, i viaggiatori potranno affrontare questa giornata con maggiore serenità.

Foto dell'autore
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.