L’Ape sociale, ovvero l’Anticipo pensionistico sociale, è una misura che permette a determinate categorie di lavoratori di ricevere un sostegno economico in attesa di andare in pensione. Con l’avvicinarsi del 2025, è importante comprendere come questa misura si evolve e cosa comporta per i milanesi e i cittadini della Lombardia.
Cosa cambia nel 2025
Nel 2025, l’Ape sociale subisce alcune modifiche significative. La Legge di Bilancio 2025 prevede cambiamenti nei requisiti di accesso e negli importi erogati, adattandosi alle esigenze sempre più pressanti dei cittadini. Qui di seguito le principali novità:
- Accesso semplificato: i requisiti di accesso sono stati aggiornati per raggiungere un pubblico più ampio.
- Aumento dell’importo: la somma mensile erogata si prevede sarà più alta per affrontare l’inflazione crescente.
- Nuove categorie di lavoratori: verranno incluse ulteriori categorie professionali che prima ne erano escluse.
Per poter beneficiare dell’Ape sociale nel 2025, i cittadini di Milano e della Lombardia devono rispettare i seguenti requisiti:
- Essere disoccupati da almeno tre mesi. Questa misura è valida per coloro che hanno perso il lavoro dopo un periodo di lungo impiego.
- Essere caregiver di un familiare con disabilità. Se accudisci un familiare, puoi richiedere l’Ape sociale anche se non sei disoccupato.
- Avere almeno 63 anni di età e un’anzianità contributiva di almeno 30 anni. Rispetto al passato, l’età minima rimane la stessa, ma il governo sta considerando un innalzamento per il futuro.
- Essere lavoratori che svolgono un’attività in settori gravosi o usuranti. Queste categorie includono lavori notturni o usuranti che potrebbero pregiudicare la salute del lavoratore.
Nel 2025, l’importo dell’Ape sociale subirà degli adeguamenti. Attualmente, il massimale mensile è fissato intorno a 1.500 euro. Le novità per il 2025 prevedono:
- Aumento del massimale: rispetto ai precedenti 1.500 euro, si stima un incremento del 10% per adeguarsi al costo della vita.
- Possibilità di cumulo: è possibile sommare l’Ape sociale con altri redditi, purché non superino una soglia stabilita dal governo.
Caratteristica | Ape Sociale 2024 | Ape Sociale 2025 |
---|---|---|
Requisiti di accesso | Disoccupati, caregiver, lavori usuranti | Disoccupati, caregiver, lavori usuranti, nuove categorie |
Età minima | 63 anni | 63 anni (possibile innalzamento futuro) |
Importo massimo mensile | 1.500 euro | 1.650 euro (stimato) |
Perché è importante per Milano e la Lombardia
L’Ape sociale rappresenta una boccata d’ossigeno per molti cittadini lombardi, specialmente in una città come Milano, dove il costo della vita e dell’abitazione è particolarmente elevato. La misura è progettata per supportare chi si trova in difficoltà e offre un sostegno significativo