Guida alla Pinacoteca Ambrosiana: Cosa Vedere e Come Visitarla nel 2025

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano è una delle più importanti gallerie d’arte italiane, famosa per la sua straordinaria collezione di dipinti, disegni e manoscritti antichi. Situata nel cuore della città, la pinacoteca offre un’esperienza unica per gli amanti dell’arte e della cultura. Se hai in programma di visitarla nel 2025, ecco una guida completa su orari, giorni di apertura, biglietti e le opere imperdibili.

Dove si Trova la Pinacoteca Ambrosiana?

La Pinacoteca Ambrosiana si trova in Piazza Pio XI, in un palazzo storico accanto alla Chiesa di San Lorenzo, uno dei punti più antichi e affascinanti di Milano. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile sia a piedi che con i mezzi pubblici.

Indirizzo:
Piazza Pio XI, 2 – 20123 Milano (MI)

Orari di Apertura 2025

Nel 2025, la Pinacoteca Ambrosiana sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:00 – 18:00
  • Mercoledì: 10:00 – 18:00
  • Giovedì: 10:00 – 18:00
  • Venerdì: 10:00 – 18:00
  • Sabato: 10:00 – 18:00
  • Domenica: 10:00 – 18:00

Si consiglia di verificare sempre gli orari più aggiornati prima della visita, soprattutto in occasione di festività o eventi speciali che potrebbero influire sugli orari di apertura.

Biglietti e Prezzi 2025

Nel 2025, i biglietti di ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana saranno accessibili a diverse fasce di pubblico, con sconti per studenti, anziani e gruppi.

  • Biglietto Intero: 15€
  • Biglietto Ridotto (per studenti e over 65): 10€
  • Ingresso Gratuito: per residenti di Milano (prima domenica del mese), bambini sotto i 18 anni, disabili con accompagnatore, e giornalisti accreditati.

Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo sul sito web ufficiale della Pinacoteca Ambrosiana, dove sono anche disponibili offerte speciali per famiglie e gruppi.

Le Opere da Non Perdere

La Pinacoteca Ambrosiana è celebre per la sua straordinaria collezione di dipinti rinascimentali, barocchi e neoclassici. Tra i capolavori che non puoi perderti ci sono:

1. “La Scuola di Atene” di Raffaello

La Pinacoteca Ambrosiana ospita una delle copie più famose del celebre affresco di Raffaello, “La Scuola di Atene”, dipinta per le stanze vaticane. Sebbene l’originale si trovi nei Musei Vaticani, questa copia, commissionata dal cardinale Federico Borromeo, è di grande valore storico e artistico.

2. “La Canestra di Frutta” di Caravaggio

Un altro capolavoro assoluto è la “Canestra di Frutta” di Caravaggio, uno dei primi lavori del maestro lombardo. La pittura, che raffigura una cesta di frutta realistica e vibrante, è un esempio eccellente della sua maestria nella rappresentazione della luce e dei dettagli.

3. Codice Atlantico di Leonardo da Vinci

Tra i tesori più importanti della Pinacoteca Ambrosiana c’è il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci, una vasta raccolta di appunti e schizzi dell’artista, contenente disegni anatomici, studi di ingegneria e riflessioni filosofiche. Un’occasione unica per entrare nel mondo del genio del Rinascimento.

4. Il Ritratto di Benedetto da Milano di Giovanni Ambrogio Figino

Il ritratto di Benedetto da Milano, eseguito da Giovanni Ambrogio Figino, è uno degli esempi più significativi della pittura rinascimentale milanese. Questo dipinto, realizzato con grande finezza, rappresenta un importante contributo alla ritrattistica dell’epoca.

5. Le Collezioni di Manoscritti e Libri Rari

Oltre alla pittura, la Pinacoteca Ambrosiana custodisce una ricca collezione di manoscritti antichi e libri rari, tra cui alcuni testi di grande valore storico e religioso. Il Codice di Leonardo è sicuramente uno degli oggetti di maggior interesse.

Visite Guidate e Attività per Famiglie

La Pinacoteca Ambrosiana offre anche visite guidate e attività educative per famiglie e scuole. Queste attività sono progettate per avvicinare il pubblico più giovane e i neofiti dell’arte alla storia e ai tesori della collezione.

Visite Guidate

Le visite guidate sono disponibili su prenotazione, sia in italiano che in altre lingue. Le guide esperte accompagneranno i visitatori attraverso le sale del museo, fornendo informazioni dettagliate sulle opere e sugli artisti.

Laboratori per Bambini e Famiglie

I laboratori per bambini e famiglie sono un’occasione divertente ed educativa per conoscere l’arte in modo interattivo. Durante l’anno, la Pinacoteca organizza eventi speciali come laboratori di pittura, disegno e letture per i più piccoli.

Come Arrivare alla Pinacoteca Ambrosiana

La Pinacoteca Ambrosiana è facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. Se ti trovi nel centro di Milano, puoi camminare fino alla Pinacoteca in pochi minuti.

Mezzi Pubblici

  • Metro: La stazione Duomo (linea rossa e gialla) è a pochi passi dalla Pinacoteca.
  • Tram: Le linee di tram 1 e 2 fermano vicino alla Pinacoteca.
  • Autobus: Diverse linee di autobus, tra cui 94 e 60, passano nei dintorni.

A Piedi

Se ti trovi nel centro storico di Milano, la Pinacoteca Ambrosiana è facilmente raggiungibile a piedi da Piazza del Duomo, da cui dista circa 5 minuti.

Eventi Speciali e Mostre Temporanee nel 2025

Nel 2025, la Pinacoteca Ambrosiana ospiterà anche alcune mostre temporanee e eventi speciali. Questi eventi sono un’opportunità unica per approfondire temi specifici e scoprire nuovi aspetti della collezione permanente. Ti consigliamo di visitare il sito ufficiale per rimanere aggiornato sugli eventi programmati durante l’anno.

Conclusioni: Perché Visitare la Pinacoteca Ambrosiana nel 2025

La Pinacoteca Ambrosiana rappresenta uno dei gioielli artistici di Milano e offre una vasta collezione che spazia dal Rinascimento al Barocco, con opere di Leonardo da Vinci, Caravaggio, Raffaello e molti altri. Con l’aggiunta di mostre temporanee, attività per famiglie e un’esperienza culturale completa, la Pinacoteca è una tappa imperdibile per chiunque visiti la città.

Consigli Utili per la Visita:

  • Acquista i biglietti in anticipo, soprattutto nei weekend e durante le festività.
  • Non dimenticare di visitare il Caffè della Pinacoteca per una pausa rilassante.
  • Approfitta delle visite guidate per scoprire in profondità le opere e la storia del museo.

Sia che tu sia un appassionato d’arte o semplicemente un curioso viaggiatore, una visita alla Pinacoteca Ambrosiana ti offrirà una nuova prospettiva sulla ricca storia culturale di Milano.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.