Silvio Berlusconi è morto da una settimana e, dopo il lutto nazionale e i funerali, la città di Milano è pronta a omaggiarlo. Tra le varie proposte milanesi spicca sicuramente l'idea di intitolare al Cavaliere il Belvedere del Pirellone e l'aeroporto di Linate.

Guida alla nuova iniziativa editoriale di Mondadori: la Silvio Berlusconi Editore

Nel cuore del panorama editoriale italiano, Mondadori si appresta a introdurre una novità significativa con la creazione della Silvio Berlusconi Editore. Questa nuova casa editrice, che prende il nome dall’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, si pone come obiettivo principale la promozione del pensiero liberale e democratico. Con una programmazione editoriale che prende il via il 5 settembre, la Silvio Berlusconi Editore si distingue per un impegno chiaro: esplorare il concetto di libertà in tutte le sue sfaccettature, evitando però qualsiasi inclinazione verso la militanza politica.

Una dichiarazione di Marina Berlusconi

Marina Berlusconi, presidente di Mondadori, descrive l’ispirazione dietro questa mossa strategica: “Il nome di mio padre è stato scelto perché ha sempre interpretato la libertà come fondamento dei suoi progetti e della sua vita, senza mai scendere a compromessi”. La sua visione è chiara: offrire una piattaforma che sia al contempo influente e neutrale, che possa arricchire il dibattito culturale senza piegarsi a partigianerie.

Collane editoriali e prime pubblicazioni

La Silvio Berlusconi Editore si articola in due principali collane editoriali: “Biblioteca” e “Libera”. “Biblioteca” si concentrerà sulla riscoperta di classici, proponendo traduzioni inedite o nuove interpretazioni di opere già note. Al contrario, “Libera” ospiterà opere di autori contemporanei che dialogano con le tematiche attuali, spaziando dalla letteratura alla saggistica, tanto italiana quanto internazionale.

Il debutto editoriale è marcato da ‘On leadership. L’arte di governare’ di Tony Blair, che sarà accompagnato dalla ristampa di classici quali ‘Le lettere inglesi’ di Voltaire e ‘Il passato di un’illusione’ di François Furet nella collana Biblioteca.

Prossime uscite e progetti futuri

Guardando al futuro, il 2025 vedrà la luce di pubblicazioni di rilievo, inclusa la prima traduzione mondiale de ‘La fine del regime filologico dell’antichità’ di Baunov, un testo che ha catturato l’attenzione come simbolo di resistenza in Russia. Altri titoli attesi sono ‘I giorni contati’ di Ernesto Galli della Loggia e ‘Ragazzi di carta velina’ di Walter Siti, quest’ultimo un’intensa riflessione sui temi trattati da Pier Paolo Pasolini.

Inoltre, sarà pubblicata la trilogia sulla borghesia di Deirdre McCloskey, composta da ‘Le virtù borghesi’, ‘Dignità borghese’ ed ‘Eguaglianza borghese’, che esplora le dinamiche socio-economiche della classe borghese in una nuova luce.

Conclusione

Con questa iniziativa, Mondadori non solo amplia il proprio catalogo editoriale ma cerca anche di instaurare un dialogo culturale basato su valori di libertà e progresso intellettuale. La Silvio Berlusconi Editore promette di essere un punto di riferimento nel dibattito culturale, mantenendo un equilibrio tra il rispetto della tradizione e l’apertura verso nuove voci e interpretazioni contemporanee.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.