Con Green City a Milano nascono due nuovi giardini condivisi

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Questo fine settimana ritorna, per il terzo anno consecutivo la Green City Milano, una manifestazione ricca di eventi ed attrazioni per sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica ambientale. Per la terza edizione è attesissima l’inaugurazione di due nuovi giardini condivisi in città.

Tutte le info a seguire…

Con Green City a Milano nascono due nuovi giardini condivisi

Nelle giornate del 22, 23 e 24 settembre si terrà la terza edizione della Green City Milano: 500 iniziative di vario genere portate avanti da oltre 130 associazioni, aziende, privati ed enti che vogliono portare il verde in città. Mai come quest’anno Milano si colorerà di verde con l’inaugurazione di due nuovi giardini condivisi, il primo in Via San Faustino e il secondo in Via Giambellino.

Green City Milano: cos’è

La Green City Milano è una manifestazione nata con l’intento di valorizzare il patrimonio verde urbano. La città si colora di verde, non solo in centro ma anche in periferia, attraverso la riscoperta e la rigenerazione di spazi urbani verdi a cui viene data una seconda vita. Come dichiarato da Pierfrancesco Maran, Assessore all’urbanistica, verde e agricoltura del Comune di Milano: “Il tema del verde va necessariamente integrato con il Piano Periferie. Sono tutti interventi che possono rappresentare un miglioramento qualitativo per la socialità e vivibilità dei quartieri in cui si contestualizzano. Sta via via cambiando, infine, anche il modo di gestire il verde grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini. Dai condomini che adottano le aiuole davanti al loro portone, alle associazioni che si fanno carico dei giardini condivisi e degli orti, Milano oggi può contare sull’impegno civico di tanti che rende la nostra una città speciale”.

Da tre anni a questa parte Green City Milano ha facilitato un cambiamento sociale oltre che ambientale, evidente nell’accresciuta partecipazione della cittadinanza alle iniziative a tutela del verde pubblico, e nell’aumento delle aree verdi in città.

Green City Milano: eventi clou

Il programma della terza edizione della Green City Milano è denso di appuntamenti. Tra i 500 eventi di vario genere, vi segnaliamo quelli assolutamente imperdibili:

  • Nella giornata di apertura all’Acquario Civico si terrà una conferenza sui casi virtuosi di gestione del verde, seguita nel pomeriggio da un laboratorio aperto alla cittadinanza.
  • Sabato 23 saranno davvero numerose le iniziative in evidenza, come l’inaugurazione dello spazio di verde condiviso portata avanti dall’associazione di volontariato Retake Milano assieme ai bambini della scuola primaria Nazario Sauro, che hanno ripulito un’area verde in via Giambellino 125. Imperdibile anche il Festival della biodiversità che si terrà al Parco Nord. O ancora, sempre sabato 23 dalle ore 15,00 alle 16,30 sarà possibile visitare Symbiosis, un’area di 125mila mq oggetto di riqualificazione urbana attraverso opere di edilizia e urbanistica sostenibile. L’area di trova a sud di porta Romana, con ingresso da via Vezza d’Oglio e da storica area industriale, diverrà un nuovo polo direzionale per la città, interamente dedicato a smart working e coworking, rivestendo così un ruolo predominante all’interno del programma European Sharing Cities.

 

  • Domenica 24 invece potrete scegliere tra una lezione di yoga gratuita al Teatro Burri, una mattinata di pulizia e picnic al boschetto di Rogoredo o un laboratorio per bambini e ragazzi sulla fattoria sostenibile al Parco Trotter. Sempre domenica 24 si terrà in occasione della settimana della moda un altro evento a tutela della sostenibilità ambientale, il Green Carpet Fashion Awards.

Inoltre, nelle tre giornate della Green City Milano saranno aperti alla cittadinanza luoghi normalmente inaccessibili come lo spazio Torre Liprando, il giardino millenario del Borgo degli Ortolani e l’angolo segreto del Pio Istituto dei Sordi di via Jesi.

Per consultare il programma dettagliato, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione.

I giardini condivisi

In occasione della Green City Milano quest’anno si inaugureranno due nuovi giardini condivisi, ovvero aree di verde pubblico perfettamente integrate con il resto degli spazi urbani e la cui gestione è affidata alla cittadinanza. I cittadini sono protagonisti in quanto responsabili diretti della cura degli spazi verdi nei loro quartieri, con il supporto immancabile dell’amministrazione comunale. Quella dei giardini condivisi rappresenta un’innovazione importante in termini di gestione del territorio e rigenerazione urbana, in quanto permette di stimolare la partecipazione civica che diviene il motore per la gestione di aree pubbliche che a causa della mancanza di risorse economiche pubbliche, rischierebbero di rimanere degradate ed abbandonate.

Grazie alla Green City Milano, la città potrà contare su due nuovi giardini condivisi, uno in Via San Faustino e l’altro in Via Giambellino.

Il giardino condiviso di Via San Faustino

Il giardino condiviso di Via San Faustino sarà il più grande della città: ben 18 mila metri quadrati di verde, da gestire in maniera condivisa. All’interno del giardino si potranno realizzare progetti sociali ed eventi culturali di vario genere. Ad oggi già cinque realtà no profit hanno firmato la convenzione d’uso. Se ne potranno aggiungere delle altre, partecipando al bando consultabile a questo link.

L’evento di inaugurazione del giardino avverrà nella giornata di sabato 23 settembre alle ore 17,30. Tantissime le iniziative a seguire come degustazioni, gare amatoriali di “sport agresti”, visite guidate, laboratori per bambini e tanto altro.

Il giardino condiviso di Via Giambellino

Il giardino condiviso di Via Giambellino invece, nasce dall’intervento Retake Milano, di cui vi abbiamo scritto poco sopra. L’associazione di volontariato Retake Milano, infatti, ha coinvolto i bambini della scuola primaria Nazario Sauro nelle attività di bonifica di uno spazio verde del quartiere che giaceva completamente abbandonato da oltre cinquant’anni, in preda ai rifiuti e alle erbacce. Grazie all’azione congiunta di volontari e bambini, lo spazio è stato rigenerato dando vita alla seconda new entry prevista per i Giardini Condivisi di Milano nel corso della Green City Milano.

Il verde di via Giambellino si è trasformato da area abbandonata a se stessa a spazio verde fruibile a chiunque. Anche l’inaugurazione del giardino condiviso di Via Giambellino si terrà nella giornata di sabato 23 settembre alle ore 14,30.

Con l’inaugurazione dei due nuovi giardini condivisi di Via San Faustino e di Via Giambellino, Milano conferma ancora una volta la sua vocazione al verde, divenendo sempre più una città a sostegno dell’ambiente.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.