Milano sempre più social. Ieri mattina un vero pollice all’insù, un vero Like è comparso il piazza XXV Aprile. Non si sa chi ce lo abbia messo e tanto meno che cosa voglia significare.
Di cosa si tratta?
Si tratta di un pugno chiuso con pollice all’insù, “Like” in gergo social, grande più o meno una decina di metri quadrati. Costruito in gesso bianco, identico a quello che ha reso le vite di chiunque imprescindibili dal suo ruolo sui social network. Un incisione sulla manica della camicia cita la frase “L’importante nella vita è avere Like”. Di fianco all’opera, definiamola cosi, come un’opera d’arte, un desk sul quale i passanti sono invitati ad esprimere il loro giudizio. Come? Ovviamente con un Like o un Don’t Like.
Il grande vociare
Il grande Like sta diventando il nuovo tormentone dei social nella città di Milano. Il luogo scelto, chissà da chi, ovviamente è uno dei nodi di Milano. In piazza XXV Aprile si incontrano Corso Garibaldi e Corso Como, strade frequentate giorno e notte da cittadini e turisti. Ci si chiede che cosa significhi e chi ne sia l’autore.
Opera d’arte?
C’è chi pensa che sia l’ennesima espressione scultorea provocatoria del conosciutissimo artista veneto Maurizio Cattelan. Già autore di L.O.V.E, la scultura che rappresenta un pugno chiuso con dito medio sollevato. La scultura venne regalata dall’artista alla città di Milano nel 2010. Non senza polemiche alla fine la giunta comunale decise di accettarla e di posizionarla in piazza Affari, davanti alla sede della Borsa, come richiesto dall’eccentrico artista.
Trovata pubblicitaria?
Più semplicemente potrebbe trattarsi di una trovata pubblicitaria. Magari per rilanciare il social dopo lo scandalo della Cambridge Analityca che vorrebbe il suo fondatore Mark Zuckerberg complice della diffusione dei dati di circa 50 milioni di profili. Le informazioni sarebbero state utilizzate a fini politici durante le elezioni del 2016 che hanno visto l’ascesa al potere di Donald Trump. Insomma, un bel fardello da tutti i punti di vista.
Installazione per la prossima Design Week?
Ancora un’altra opzione vedrebbe invece la comparsa del grande Like legata all’imminente inizio del prossimo Salone del Mobile. La Design Week ormai ci ha abituato a grandi interventi urbani, di tutti i generi, quindi perché no?
Riflessioni
Attendiamo di avere qualche informazione più precisa nei prossimi giorni. Intanto anche noi andremmo a vedere il grande Like contribuendo ad alimentare il possibile concept della sua apparizione. Ormai i social network sono parte integrante della vita di ognuno di noi. Le nuove generazioni hanno cambiato il loro modo di relazionarsi. Forse il grande Like in Piazza XXV Aprile cerca semplicemente di aprirci gli occhi su questo modo virtuale di vivere con gli altri.