pergolato con glicine in fiore in Lombardia

Glicine Lovers: I 5 Luoghi Imperdibili in Lombardia per Ammirare la Fioritura della Wisteria


La Magia del Glicine in Lombardia

La fioritura del glicine, o Wisteria, è uno degli spettacoli naturali più affascinanti della primavera. Ogni anno, non vedo l’ora di vedere i primi fiori che sbocciano e di passeggiare tra le strade e i giardini che si trasformano in un tripudio di colore e profumo. Se siete amanti del glicine come me, vi invito a scoprire 5 posti imperdibili in Lombardia dove godervi questa meraviglia naturale prima che la fioritura svanisca.

1. Parco Sempione – Milano: Il Glicine in Città

Non c’è bisogno di allontanarsi troppo per godere della bellezza del glicine. A Milano, il Parco Sempione è uno dei miei luoghi preferiti per ammirare i glicini. Ogni primavera, mi faccio una passeggiata sotto i pergolati di glicine, che creano un tunnel incantevole di fiori. È il posto perfetto per una pausa rilassante, dove il glicine fiorito offre scorci incredibili e un’atmosfera di pace, proprio nel cuore della città.

📸 Instagram: @cityoftinylights
📍 Dove si trova: Milano, Lombardia

2. Villa Borromeo Visconti Litta – Lainate: Un Giardino da Fiaba

A pochi passi da Milano, a Lainate, c’è Villa Borromeo Visconti Litta, una villa storica con giardini spettacolari. Qui, ogni primavera il glicine si intreccia tra pergolati e architetture, creando uno scenario che sembra uscito da una fiaba. Adoro passeggiare tra questi giardini tranquilli, lontano dal caos della città, dove ogni angolo racconta una storia e ogni glicine in fiore aggiunge magia all’atmosfera.

📸 Instagram: @kavalaomer
📍 Dove si trova: Lainate (MI), Lombardia

3. Villa D’Adda – Canonica d’Adda: Un Angolo di Bellezza Storica

La Villa D’Adda, situata nel comune di Canonica d’Adda, è una gemma nascosta nella campagna lombarda. Qui, tra gli ampi giardini storici, il glicine cresce rigoglioso, avvolgendo pergolati e architetture rustiche. Ogni volta che ci vado, mi sento trasportata in un’altra epoca, lontana dal mondo moderno, immersa in una natura che sembra dipinta. Se amate il glicine e i giardini storici, questo posto è davvero imperdibile.

📸 Instagram: @giardinivilladellapergola (per immagini simili)
📍 Dove si trova: Canonica d’Adda (MI), Lombardia

4. Castello di Padernello – Padernello: Un Glicine da Scoprire

Il Castello di Padernello, nel comune di Borgo San Giacomo, è un altro luogo incantevole dove il glicine regala uno spettacolo unico. Il castello, con il suo cortile interno e i giardini ben curati, è il perfetto sfondo per una passeggiata primaverile. Ogni anno, non vedo l’ora di visitarlo durante la fioritura del glicine, che aggiunge un tocco di magia a questo storico monumento.

📸 Instagram: @cityoftinylights
📍 Dove si trova: Padernello (BS), Lombardia

5. Villa Melzi – Bellagio: Un Paradiso a Lago

Se cercate una vista mozzafiato abbinata alla bellezza del glicine, Villa Melzi a Bellagio, sul Lago di Como, è il posto giusto. I giardini della villa, con il glicine che cresce lungo i sentieri, offrono una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Ogni visita a Bellagio è un’opportunità per immergersi nella bellezza della natura, mentre il glicine in fiore rende l’esperienza ancora più speciale.

📸 Instagram: @stecis86
📍 Dove si trova: Bellagio (CO), Lombardia


Come Sfruttare al Meglio la Fioritura del Glicine in Lombardia

Per vivere pienamente l’esperienza della fioritura del glicine, ecco alcuni consigli pratici:

  • 🌸 Visitate la mattina presto: La luce del mattino rende il glicine ancora più incantevole, creando giochi di luce tra i fiori.
  • 📸 Non dimenticate la fotocamera: Ogni angolo dei giardini offre opportunità perfette per scattare foto. Assicuratevi di immortalare il glicine da diverse angolazioni.
  • 🌿 Fate una passeggiata tranquilla: Molti di questi giardini sono luoghi ideali per camminare in tranquillità, immergersi nella natura e godere del profumo dei fiori.

La Lombardia è ricca di luoghi straordinari dove ammirare la fioritura del glicine, da Milano a Bellagio, passando per i giardini storici di Lainate e Padernello. Spero che questi consigli vi abbiano ispirato a visitare questi angoli nascosti e a scoprire il lato più verde e affascinante della nostra regione. E voi, dove andate ad ammirare il glicine? Raccontatemi nei commenti i vostri luoghi preferiti!


Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc, è una giornalista che trasforma storie quotidiane in parole. Collabora con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.