Un’icona veneziana trapiantata a Milano, ma come è successo? Il 15 ottobre 2017 Umberto Pagotto e i Canottieri San Cristoforo importano da Venezia una gondola originale veneziana. Appena rimessa a nuovo, con i suoi oltre 50 anni di servizio, l’imbarcazione più famosa della città lagunare fa il suo ingresso nel capoluogo lombardo. I lavori di ristrutturazione sono durati quasi due mesi, con un restyling completo dello scafo e il rifacimento totale dei “Pareci” (sedute e poltrone della gondola). Una bella novità per la nostra Milano. La possibilità di girare i navigli a bordo di una gondola veneziana. A ideare, proporre e realizzare l’inedito servizio i Canottieri San Cristoforo. La stranezza della presenza di una gondola al di fuori della laguna ha subito attratto i milanesi. È stata quindi una scommessa ben riuscita portare un pò di Venezia a Milano.
I servizi proposti e i costi
I milanesi possono finalmente godersi un romantico giro in gondola senza spostarsi dalla città. Il servizio per due- tre persone fino ad un massimo di cinque è disponibile per 30 minuti. La partenza è dalla Nuova Darsena e risale il Naviglio fino a via Valenza. Il prezzo per la singola corsa si aggira sui 40 euro per poi salire fino a 400 euro per servizi più complessi.
Infatti, oltre al classico giro, ci sono proposte più originali e stravaganti, come ad esempio la cena o il matrimonio. Addobbata a festa per l’occasione, la gondola può scortare la sposa con il padre fino alla chiesa di San Cristoforo. All’uscita dalla chiesa gli sposi possono scendere in gondola fino in Darsena.
Si può anche pensare di organizzare feste di laurea fino a 40 persone. Utilizzando la gondola e i dragon boat, ovvero delle grandi canoe, al seguito. Per una festa davvero indimenticabile.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Canottieri San Cristoforo telefonando al numero 02 4239097 o scrivendo all’indirizzo email [email protected]. Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 22.00. Il sabato dalle 9.00 alle 18.00. E la domenica dalle 9.00 alle 12.00.
I corsi per gondolieri
E per chi avesse voglia di imparare a condurre una gondola e vogare alla veneta sono dedicati dei corsi appositi. Lezioni della durata di 45 minuti con pacchetti da 5 o 10, a partire da 150 euro. «La voga alla veneta è molto particolare, perché è completamente diversa dagli altri metodi, bisogna riuscire a gestire un remo e a tenerlo all’interno di una forcola, sfruttando il peso del corpo», spiega il presidente del club canottieri. Per chi volesse intrapprendere questo percorso sognando di vogare a Venezia non rimarrà deluso. La Canottieri San Cristoforo ha preso già accordi con una remiera veneta per proporre ai partecipanti l’emozione di vogare nella laguna.
Da mettere in conto, per chi si avvicina alle gondole e volesse continuare dopo la formazione base, che il mestiere del gondoliere non è affatto facile. Quindi prima di sognare di fare le valigie e trasferirsi a Venezia ce n’è di strada da fare. Il corso è sviluppato su più livelli e occorre un minimo di 25 lezioni, suddivise per argomenti, per imparare l’antica arte.
Nel frattempo non resta che mettersi comodi sulla gondola e godersi un giro sui navigli milanesi.