Guida completa con strade chiuse, orari e i miei consigli per non perdere lo spettacolo
Ho seguito il Giro d’Italia per anni e quando ho saputo che la tappa 18 del 29 maggio sarebbe passata così vicino a Milano, non ho potuto fare a meno di informarmi per bene. La 18ª tappa di 144 km porterà i corridori da Morbegno, in Valtellina, a Cesano Maderno, nel cuore della Brianza. È l’occasione perfetta per vivere da vicino l’atmosfera della corsa rosa senza allontanarsi troppo dalla città.
Dopo aver analizzato tutti i dettagli logistici e visitato personalmente i luoghi di passaggio, ho messo insieme questa guida pratica per aiutarvi a godervi al meglio questa giornata speciale.
Quando e dove: gli orari del passaggio
Giovedì 29 maggio 2025 – Il giorno della festa della Lombardia diventa ancora più speciale con il passaggio della carovana rosa.
Orari chiave della tappa:
- Partenza da Morbegno: presumibilmente intorno alle 13:00-13:30
- Ingresso in provincia di Monza: tra le 16.10 e le 16.20 a seconda della media di corsa
- Arrivo a Cesano Maderno: tra le 17.03 e le 17.21
Il mio consiglio è di arrivare almeno un’ora prima del passaggio previsto: l’atmosfera che si crea con l’avvicinarsi della carovana è parte integrante dell’esperienza.
Il percorso in Brianza: dove posizionarsi
Previsti passaggi da Colico, Dervio, Bellano (in provincia di Lecco), poi da Sirtori-Viganò-Monticello Brianza prima dell’ingresso nella provincia di Monza e Brianza.
Le cittadine attraversate con orari specifici:
Seregno
- Orario passaggio: tra le 16.20 e le 16.40
- Percorso: vie Montello, Cavour, Matteotti, Stefano da Seregno, piazza Roma, Sciesa, Milano, Colzani, Ripamonti, Bacone e Cassina Savina
- Chiusure strade: dalle 13
Lesmo
- Orario passaggio: dalle 13.30 alle 16.30 (variabile a seconda della velocità dei ciclisti)
- Strade interessate: XXV Aprile (Sp7), piazza Dante, IV Novembre, Manzoni, Lambro, Casati, Volta e Galilei
Triuggio
- Orario passaggio: intorno alle 16
- Percorso: SP 135 (via Emanuele Filiberto, via Dante, viale Rimembranze e via Vittorio Veneto)
- Chiusure: dalle 13 alle 18
Cesano Maderno: il gran finale
A Cesano Maderno, l’arrivo dei ciclisti è previsto nel pomeriggio del 29 maggio. Qui si vivrà il momento clou della giornata.
Le misure di sicurezza:
- Chiusura totale traffico: a partire dalle 13
- Riapertura: graduale dalle 18.30 e completa entro mezzanotte
- Scuole: chiuse tutto il giorno
Il circuito finale di Cesano Maderno su via Ripamonti, Manzoni e Col di Tenda fino al traguardo in corso Roma sarà il teatro dell’arrivo.
I miei consigli per godervi al meglio la giornata
1. Dove parcheggiare auto e biciclette
A Cesano Maderno – Parcheggi auto consigliati:
- Ex Lidl (via Lazio)
- Supermercato Il Gigante (via Monteverdi)
- Scuola Versari (via Romagna)
- MaxFactory (via Viganò)
Per le biciclette:
- Velostazione (di fronte alla stazione FNM)
- Ex oratorio femminile (via delle Rose)
Il mio suggerimento personale: arrivate con i mezzi pubblici se possibile. La stazione FNM di Cesano Maderno è ben collegata con Milano e vi eviterà il traffico del rientro.
2. Strategia di posizionamento
Per i neofiti: Vi consiglio di posizionarvi lungo corso Roma a Cesano Maderno, vicino al traguardo. L’atmosfera è elettrizzante e vedrete sia l’arrivo che la premiazione.
Per gli appassionati: Personalmente preferisco seguire il passaggio lungo il percorso, magari a Seregno in piazza Roma. Si respira di più l’atmosfera della corsa “vera” e si può apprezzare la velocità del gruppo.
Per le famiglie: Triuggio offre un ottimo compromiso, con spazi più ampi e meno folla, perfetto per i bambini.
3. Il bonus: il Giro-E
In anticipo rispetto ai professionisti, passerà anche il Giro-E, una versione del Giro percorsa con biciclette elettriche da ex campioni e personaggi pubblici. È un’anteprima divertente che spesso viene sottovalutata ma che regala belle emozioni, soprattutto ai più giovani.
4. La corsa nel contesto
Un percorso di “riposo” che sarà caratterizzato da una probabile volata finale, l’ultima prima di Roma. Questo significa che arriveremo a vedere uno sprint probabilmente molto combattuto, con i velocisti che cercheranno l’ultima gloria prima della conclusione romana.
Le alternative per un’esperienza completa
Se volete vivere un’esperienza più immersiva, il mio consiglio è di combinare la giornata del Giro con una visita a Cesano Maderno. Il Palazzo Arese Borromeo, con i suoi affreschi e il grande giardino, racconta il passato nobile del territorio, e rappresenta una perfetta “ciliegina sulla torta” per la giornata.
Per gli amanti della gastronomia locale, approfittate della presenza in zona per assaggiare la Luganega, tipica salsiccia brianzola e il Risotto alla Monzese in una delle tante osterie della zona.
Consigli pratici per la giornata
Cosa portare:
- Protezione solare: Maggio può riservare giornate calde
- Acqua: Soprattutto se seguite il percorso a piedi
- Snack: I bar lungo il percorso saranno presi d’assalto
- Powerbank: Per foto e aggiornamenti social
Come muoversi:
- Meglio i mezzi pubblici: Il traffico sarà intenso
- Bicicletta: Ottima opzione per spostarsi tra i vari punti del percorso
- A piedi: Nelle zone centrali dei paesi è la soluzione più pratica
Il valore dell’esperienza
Dopo anni di passione per il ciclismo, posso dire che seguire il Giro dal vivo ha un sapore completamente diverso rispetto alla televisione. Il rumore del gruppo che si avvicina, l’entusiasmo della gente, la velocità incredibile con cui passano i corridori: sono sensazioni che restano impresse.
Questa tappa del 29 maggio rappresenta un’occasione unica per noi milanesi di vivere da vicino la magia della corsa rosa, a due passi da casa. Non lasciatevela sfuggire: sarà una giornata che ricorderete a lungo.
Box informazioni essenziali
Data: Giovedì 29 maggio 2025
Tappa: 18ª – Morbegno → Cesano Maderno (144 km)
Orario arrivo: 17:03-17:21
Parcheggi: Ex Lidl, Gigante, Scuola Versari
Stazione più vicina: Cesano Maderno FNM
Chiusure strade: dalle 13:00 alle 18:30
Diretta TV: RAI Sport e RaiPlay
Info ufficiali: giroditalia.it