In occasione della Giornata della memoria, la Fondazione Giacomo Feltrinelli organizza tre giorni di letture, proiezioni, incontri, laboratori e spettacoli. Ogni giornata è dedicata a un tema: Violenze, Indifferenze, Memorie. Tutti gli incontri si svolgono presso la Sala Polifunzionale della nuova sede della Fondazione Feltrinelli, inizio ore 20.00 e sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Mercoledì 25 gennaio – Violenze
- Intervento introduttivo di Alessandro Leogrande sulla violenza
- Letture da Maschere per un massacro di Paolo Rumiz
- A come Srebrenica, monologo teatrale di Giovanna Giovannozzi, Roberta Biagiarelli, Simona Gonella, per la regia di Simona Gonella, con Roberta Biagiarelli, produzione Babelia
Giovedì 26 gennaio – Indifferenze
- Dialogo introduttivo fra Lorenzo Cremonesi e Marcello Flores su Aleppo e la Siria.
- Letture da Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz di Piotr M. A. Cywiński
- Proiezione del film Eau argentée – Autoritratto siriano per la regia di Oussama Mohammad e Wiam Bedirxan, 2014, opera-collage sulla guerra civile in Siria
Venerdì 27 gennaio – Memorie
- letture da I luoghi della memoria di Pierre Nora
- David Bidussa introduce Christian Krönes, uno dei quattro registi di A German Life, La vita di Brunhilde Pomsel, la segretaria e stenografa di Joseph Goebbels, presentato in anteprima al Trieste Film Festival 2017
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Viale Pasubio 5, Milano
02 4958341
Leggi anche: Nuova sede Feltrinelli