Giocare a tennis in Chiesa: a Milano si può!

Non è uno scherzo. A Milano è possibile disputare una vera partita di tennis all’interno di una Chiesa. Servizi, smash, volee, dritto e rovescio circondati dagli affreschi cinquecenteschi di Giulio e Antonio Campi, rappresentazioni della conversione, battesimo, miracolo e martirio di San Paolo Apostolo, a cui la chiesa era dedicata.

Sport e benessere

La Chiesa in questione è quella di San Paolo Converso. Tra le sue guglie ecco spuntare un vero e proprio campo da tennis con tanto di rete e racchette per una partita all’ultimo colpo. Sport quindi, ma non solo. Il pubblico che accorrerà a fare il tifo, oltre che godersi lo spettacolo (tennistico e non solo) potrà degustare tè freddo al gelsomino e godere contemporaneamente di un particolare profumo floreale e boschivo ricreato appositamente per l’occasione dalla sorella dell’artista.

Svago e relazioni

Con questa particolarissima iniziativa l’artista Asad Raza persegue un importante scopo, ovvero quello di trasformare una Chiesa, storicamente luogo di culto e riflessione, in uno spazio invece adibito allo svago e alle relazioni interpersonali. Entrambi questi aspetti sono secondo l’artista fondamentali, soprattutto al giorno d’oggi in cui la nostra società è fin troppo ossessionata dal lavoro e da tutto ciò che circonda l’ambiente lavorativo appunto.

Passione per il tennis

Giocare a tennis in Chiesa: a Milano si può! Milano Life

L’artista ideatore di questo evento, Asad Raza, è ovviamente un grandissimo appassionato di tennis. 43 anni, Raza è anche drammaturgo e curatore molto attivo tra Milano e New York. Tra le sue opere più recenti possiamo citare Root sequence. Mother tongue, esposta nel 2017 alla Whitney Biennial, una performance nel suo appartamento di New York City e le installazioni di Frieze Projects, in mostra a Londra nel 2015.

Giorni e orari

Tutti i giocatori e i semplici curiosi possono recarsi alla Chiesa di San Paolo Converso, in Corso Italia a Milano, il giovedì, il venerdì e il sabato dalle 11 fino alle 19. Un coach sarà sempre presente per fornire racchette e palline, nella speranza di incrociare Roger Federer o Rafa Nadal…

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.