Lo street food – il cibo da strada – è diventato il cibo del futuro; ora infatti non va più di moda abbuffarsi comodamente seduti al ristorante, ma è più fashion girovagare per la città mordendo deliziose patatine fritte, gustando panzerotti, sbrodolandosi con le olive ascolane e via dicendo.
L’Italia, per chi non lo sapesse, ha un’antica tradizione in materia di cibo da strada, specialmente concentrata nel Centro – Sud.
Ora però anche noi “polentoni” siamo coinvolti in questo nuovo progetto mangereccio, perciò mi sono chiesta: a Milano, quali sono le Gastronomie che offrono il migliore street food?
Scopriamolo subito con la mia appetitosa classifica 🙂
Le 11 migliori gastronomie di Milano
Ecco la mia classifica, che ne dite?
Bello e Buono
Il Bello e Buono di Viale Sabotino si colloca nella via di mezzo tra street food e ristorazione tradizionale.
Dello street food ha gli spazi ristretti, i prezzi abbordabili e la velocità con cui viene consumato il cibo; della ristorazione ha invece la varietà del menù e tutta una tradizione gastronomica che simpatizza per i piatti tipici della Campania: friarelli, parmigiana di melanzane. gnocchi, pizza…
Leggi anche: Migliori Ristoranti Napoletani a Milano
Cucineria Pascone
La famiglia Pascone, ristoratori da generazioni, ha aperto questa piccola bottega in cui mangiare in loco o d’asporto in qualsiasi ora della giornata.
Dalla cucina – posta alle spalle del bancone – vengono sfornati arancini, crocchette di patate, polpette, parmigiana, crespelle, insalate e tutto ciò che vi viene in mente se pensate alla cucina Siciliana.
Delicatissimo Fine Food
Delicatissimo Fine Food è nato dall’idea di tre amici laureati in Scienze della Gastronomia (Giorgio, Michele e Teresa) che hanno deciso di aprire questo piccolo localino che trova nella sua cucina mediterranea il punto di forza.
Giannasi
Il chiosco di Dorando Giannasi, parcheggiato in piazza Buozzi, incarna alla perfezione lo street food milanese.
Non prevede infatti posti a sedere – fatta eccezione per i giardini pubblici accanto – e ha sempre un pollo che gira lentamente sullo spiedo.
Il menù qui è ricchissimo: nuggets di pollo, olive ascolane, arancini assortiti, crocchette al gorgonzola e pesce fritto non mancano mai.
Isa e Vane
La pugliese Isabella “Isa” e l’Argentina Vanessa “Vane” gestiscono questa piccola gastronomia caratterizzata dall’arredo vintage.
Il menù si sviluppa intorno a un numero limitato di piatti pronti, molti dei quali gluten free: zuppa di legumi, fregola con lenticchie, polpettine speziate, scaloppine di pollo…
Il locale organizza anche delle super colazioni bio tutte da provare.
Leggi anche: Migliori Ristoranti senza glutine a Milano
Macelleria Popolare
Nel rinnovato Mercato Coperto della Darsena, trova spazio la Macelleria popolare gestita da Giuseppe Zen.
Qui si vende sì carne di alta qualità ma si preparano anche bocconi pronti come le grigliate di carne (scottadito, salsicce, arrosticini…) e i panini (con lampredotto, svizzera, diaframma…).
Rosticceria Palazzi
Gianluca Palazzi è da vent’anni presente a Milano con la sua supergastronomia che si colloca tra le più buone e affidabili di Milano.
Dietro al bancone, una schiera di cuochi in divisa d’ordinanza sforna piatti sublimi da gustare seduti sugli sgabelli o d’asporto.
Due le carte vincenti di Palazzi: il pollo allo spiedo e la pizza al trancio.
Leggi anche: Migliori Pizze al Trancio di Milano
Polleria Milano 2.0
La Polleria Milano 2.0 si tratta dell’evoluzione del girarrosto e, qui e solo qui, tutto ruota intorno a un solo ingrediente: il pollame.
Polpette, alette, cosce, panini, tramezzini sono tutti a base di pollo.
Porcky
Il Porcky è una piccola bottega ideale per pasti veloci. Si può mangiare su uno dei tavoli alti seduti su uno dei trespoli presenti oppure portare tutto a casa.
Fiore all’occhiello del menù sono i panini con affettati o formaggi e gli hot dog preparati al momento.
Radicetonda
Radicetonda è una gastronomia self – service focalizzata sulla cucina bio e vegan.
I piatti forti di questo piccolo locale sono le zuppe, gli hamburger vegani, i contorni a base di verdure di staglione da accompagnare a riso integrale o tofu.
Anche le bevande sono bio.
Leggi anche: Ristoranti Bio Milano
Sartù
Sartù, nonostante al di fuori risulti piuttosto anonima, è una delle gastronomie più buone e brillanti della città.
Il menù – da consumarsi rigorosamente da asporto – è ricchissimo e spazia in tutte le Regioni d’Italia, con una simpatia per i piatti del Sud.
Il piatto forte del locale è il Sartù napoletano, un tortino di riso tipico della Campania, che qui è talmente buono che dà il nome al locale.
Le Voglie Bistrot
Definire “gastronomia” questo bistrot è un po’ riduttivo in quanto è anche panetteria, pasticceria caffetteria e ristorante a tempo pieno.
Qui si servono piatti casalinghi doc: lasagne, parmigiana, pastasciutte, scaloppe e verdure cotte sono solo alcue delle pietanze che avrete l’obbligo morale di gustare.
Il venerdì si trova sempre qualche piatto di pesce.