Venerdì sera è arrivata una notizia che ha sconvolto il Mondo: Umberto Eco, uno dei padri della lingua italiana moderna, si è spento alla veneranda età di 84 anni.
Milano, la città che l’ha ospitato negli ultimi anni, accoglierà i funerali nella giornata di Martedì 23 Febbraio al Castello Sforzesco, luogo simbolo della città meneghina.
I funerali si svolgeranno in forma laica e, così come hanno dichiarato la moglie Renata e i figli Carlotta e Stefano, l’ultimo saluto al grande uomo e artista sarà rapido e senza fronzoli, secondo la volontà di Eco palesata negli anni.
Molti saranno gli invitati più e meno celebri che presenzieranno alla cerimonia, come il sindaco di Monte Cerignone, paesino in cui Eco era solito trascorrere le sue vacanze estive, e quello di Alessandria, la sua città natale; non mancheranno gli amici e letterati come Dario Fo, che si è dichiarato sconvolto circa l’accaduto.
Al termine della breve funzione, Eco verrà cremato.
Mario Andreose, storico curatore editoriale del grande artista, ha inoltre annunciato che l’uscita nelle librerie dell’ultimo scritto di Umberto Eco, prevista per questi giorni, avverrà comunque.
Con Umberto Eco se ne va una pagina importante della cultura italiana: la sua attività di saggista, semiotico, estesta e filosofo non verrà dimenticata nei secoli a venire così come il suo spiccato umorismo e la sua umiltà.
Non resta quindi che recarsi Martedì 23 Febbraio alle ore 15.00 al Castello Sforzesco e omaggiare con un ultimo saluto questa leggenda. Ciao Umberto!