Fondazione Prada A Milano 2025: Programma e Mostre dettagliati

Fondazione Prada a Milano 2025: programma e mostre dettagliati

User avatar placeholder
Scritto da Laura Meda

Fondazione Prada: Cosa Aspettarsi a Milano nel 2025

La Fondazione Prada, un pilastro della cultura contemporanea, ha annunciato un programma ricco e variegato per il 2025 che coinvolgerà le sue sedi di Milano, Venezia, Tokyo e Shanghai. La missione di questa istituzione è sempre stata quella di agire come un osservatorio sulle trasformazioni del panorama sociale e culturale, cercando di riflettere sui temi più urgenti della contemporaneità.

Nel corso dell’anno, ci saranno eventi, mostre e collaborazioni che coinvolgeranno artisti, curatori e esperti di varie discipline. Di seguito, un’anteprima delle attività previste a Milano e in altre città in cui la Fondazione è presente.

Programma di Milano per il 2025

  • A Kind of Language: mostra inaugurale a partire dal 30 gennaio presso l’Osservatorio di Milano. Si esplorerà il processo creativo del cinema attraverso storyboard, schizzi e fotografie, a cura di Melissa Harris.
  • Typologien: dal 3 aprile al 14 luglio al quartier generale della Fondazione, si presenterà un’analisi approfondita della fotografia tedesca del Novecento, curata da Susanne Pfeffer.
  • NADA: personale dell’artista belga Thierry de Cordier dal 3 aprile, nella Cisterna, presentando dieci grandi dipinti astratti.
  • Progetto di Alejandro González Iñárritu: un’installazione immersiva dal 18 settembre al 26 febbraio 2026, in cui verrà proiettato materiale inedito dal film “Amores Perros” (2000).
  • Mostra di Hito Steyerl: esplorazione del tema dell’alluvione dal 4 dicembre 2025 fino al 30 ottobre 2026, con una narrazione che include film e installazioni artistiche.

Tabella Comparativa del Programma di Milano 2025

MostraData InizioData FineLocationCuratore
A Kind of Language30 gennaio 2025In corsoOsservatorioMelissa Harris
Typologien3 aprile 202514 luglio 2025Fondazione PradaSusanne Pfeffer
NADA3 aprile 2025In corsoCisternaThierry de Cordier
Installazione Iñárritu18 settembre 202526 febbraio 2026Fondazione PradaAlejandro González Iñárritu
Mostra Hito Steyerl4 dicembre 202530 ottobre 2026OsservatorioHito Steyerl

Attività della Fondazione Prada in Altre Città

Oltre a Milano, la Fondazione Prada presenterà progetti interessanti anche a Venezia, Tokyo e Shanghai:

  • Venezia: dal 10 maggio al 24 novembre 2025, il Palazzo di Ca’ Corner della Regina ospiterà una mostra dedicata ai diagrammi curata dallo studio AMO/OMA di Rem Koolhaas.
  • Shanghai: dal 20 marzo al 15 giugno 2025, la residenza storica di Rong Zhai presenterà il confronto tra Lucio Fontana e Michelangelo Pistoletto nel progetto “Mirroring”.
  • Tokyo: il 18 aprile 2025 si svolgerà la mostra “Satellites” in collaborazione con il regista Nicolas Winding Refn e Hideo Kojima.

Domande Frequenti

  • Qual è la missione della Fondazione Prada?
    La missione è di riflettere sulle trasformazioni sociali e culturali contemporanee attraverso mostre e progetti multidisciplinari.
  • Dove si trova l’Osservatorio di Milano?
    L’Osservatorio è situato in Galleria Vittorio Emanuele, cuore pulsante di Milano.
  • Quali sono gli orari di apertura della Fondazione Prada?
    Le informazioni sugli orari di apertura e i biglietti sono disponibili sul sito ufficiale della Fondazione.
  • Quando iniziano le mostre?
    Le date di inizio variano, ma il primo evento inizia il 30 gennaio 2025. Per dettagli sui singoli eventi, consultare il sito della Fondazione Prada.

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale della Fondazione Prada.

Image placeholder
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.