Il Filmmaker Festival di Milano ritorna con la sua 44ª edizione dal 16 al 24 novembre 2024, offrendo una settimana intensa di cinema documentario, sperimentale e d’autore. Il festival è un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di cinema che cercano opere fuori dai circuiti commerciali e si svolge in varie location di Milano, tra cui il Cinema Arcobaleno e il Cinema Beltrade.
Programma del Festival
Il programma del Filmmaker Festival 2024 include diverse sezioni pensate per esplorare il cinema in tutte le sue sfaccettature:
- Concorso Internazionale: una selezione di film documentari che si distinguono per originalità e qualità artistica. In competizione ci saranno sia opere di registi affermati sia di giovani autori emergenti.
- Prospettive: dedicata a opere che cercano nuove forme narrative e sperimentano con il linguaggio cinematografico. Ideale per chi ama essere sorpreso da produzioni innovative.
- Retrospettive: quest’anno, il festival celebra la carriera di Ruth Beckermann con una retrospettiva a lei dedicata. La Beckermann è riconosciuta per il suo contributo significativo al cinema documentario europeo.
- Filmmaker Expanded: uno spazio per opere che esplorano la realtà aumentata e il cinema immersivo, offrendo un’esperienza unica attraverso proiezioni in ambienti tridimensionali.
- Fuori Concorso: comprende una serie di film selezionati per il loro impatto culturale e la loro capacità di aprire nuovi orizzonti di discussione.
Per l’elenco completo delle proiezioni e per pianificare la tua visita, il sito ufficiale del festival offre una guida giornaliera agli eventi e agli orari delle proiezioni Filmmaker Festival 2024 – Programma.
Eventi Speciali e Workshop
Il festival offre anche workshop e masterclass con professionisti del settore cinematografico, ideali per chi vuole approfondire le tecniche della regia e della produzione. Questi eventi sono a numero chiuso, quindi è consigliabile prenotare per tempo.
Location del Festival
Il Filmmaker Festival si svolgerà in location storiche della città, tra cui il Cinema Arcobaleno e il Cinema Beltrade, dove i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera intima e condividere l’esperienza con altri appassionati. Milano diventa così punto di riferimento per il cinema sperimentale, con proiezioni e discussioni che approfondiscono il rapporto tra arte e realtà.
Come Partecipare
Per partecipare, è possibile acquistare abbonamenti e biglietti giornalieri sul sito ufficiale del festival. Consigliamo di prenotare in anticipo, poiché il Filmmaker Festival è molto seguito e alcuni eventi potrebbero raggiungere il tutto esaurito.