Dal 1 al 7 luglio 2024, il parco di Villa Litta ospiterà la terza edizione di “Short Out”, il festival internazionale di cortometraggi. Questo evento, che si svolgerà in una storica villa del 1600, offrirà un programma ricco di proiezioni e eventi culturali gratuiti.
Il festival
Programma e tematica
Quest’anno il festival presenta 22 cortometraggi selezionati tra le 312 opere ricevute da tutto il mondo. La tematica dell’edizione 2024 è il “lavoro e tempo libero”, esplorata attraverso i film e gli eventi culturali correlati. Le proiezioni si terranno ogni sera dalle 18:30 e l’ingresso è gratuito previa prenotazione online.
Selezione dei cortometraggi
I cortometraggi sono suddivisi in due categorie: Best National e Best International. Ogni categoria comprende undici film, provenienti dall’Italia e da paesi di tutto il mondo, tra cui Cina, Canada, Francia e Regno Unito. La giuria, presieduta dall’attrice Sara Serraiocco, valuterà i cortometraggi in concorso.
Proiezioni ed eventi speciali
Le proiezioni dei cortometraggi avverranno durante quattro delle cinque serate del festival. Mercoledì 3 luglio sarà dedicato alla proiezione di un lungometraggio sul tema del lavoro e tempo libero: “Palazzina Laf” del regista Michele Riondino, vincitore del David di Donatello 2024.
Eventi culturali paralleli
Appuntamenti culturali
Oltre alle proiezioni, il festival offre un palinsesto di eventi culturali gratuiti nel Cortile Nobile di Villa Litta. Questi eventi includono musica dal vivo, una mostra artistica, uno swap party, un’area relax con sdraio e un podcast corner. Gli eventi culturali mirano a creare un luogo di condivisione e riflessione sul tema del margine tra lavoro e tempo libero.
Visite guidate al Ninfeo
Durante il festival, dal 3 al 6 luglio, saranno organizzate visite guidate al Ninfeo di Villa Litta. Le visite, a cura dell’Associazione Amici di Villa Litta, offrono tre turni serali a tariffa ridotta e l’accesso a un ingresso scontato fino al 31 ottobre 2024. Il Ninfeo è noto per la ricchezza delle sue decorazioni e la varietà dei giochi d’acqua.
I cortometraggi in concorso
Categoria Best National
- la notte è un giorno dispari di Vincenzo Giordano (2024)
- un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo (2024)
- foto di gruppo di Tommaso Frangini (2023)
- ignoti di Giuseppe Brigante (2024)
- we should all be futurists di Angela Norelli (2023)
- foa di Margherita Ferrari (2023)
- tilipirche di Francesco Piras (2023)
- the lost white di Laura Pizzato (2024)
- polo nord di Antonio Corsini (2023)
- biglove di Cristiano Gazzarrini (2023)
- o. eastern zone di Loris G. Nese (2023)
Categoria Best International
- frater di Valentin Guiod, Francia (2024)
- the flower darkens di Philippe Berthelet, Canada (2023)
- the one note man di George Siougas, Regno Unito (2023)
- if you’re happy di Phoebe Arnstein, Regno Unito (2023)
- i promise you paradise di Morad Mostafaa, Egitto (2024)
- burning away di Romane Lepage, Canada (2024)
- a summer’s end poem di Lam Can-zhao, Cina (2024)
- return to hairy hill di Daniel Gies, Canada (2023)
- cycle di Naz Çaybaşı, Turchia (2023)
- wife carrying di Mathias Rifkiss e Colas Rifkiss, Francia (2023)
- transylvanie di Rodrigue Huart, Francia (2023)
Il festival “Short Out” rappresenta un’opportunità unica per esplorare il mondo del cortometraggio e partecipare a eventi culturali in un contesto storico e suggestivo come Villa Litta. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura.