Festa in Riva 2025

Festa in Riva 2025: date, programma e come arrivare

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

La tradizionale sagra della Canottieri Cernobbio trasforma la riva del lago in un palcoscenico di sapori regionali, dove la genuinità della cucina tradizionale incontra una delle location più suggestive d’Italia.

Perché ho scelto di raccontarvi questa festa

Confesso che la prima volta che sono arrivata alla Festa in Riva non sapevo cosa aspettarmi. Una sagra gastronomica a Cernobbio? In piazza Risorgimento, a due passi da Villa d’Este? Sembrava quasi troppo bello per essere vero. Invece, dopo diverse edizioni, posso dire che questo evento è riuscito nell’impresa più difficile: mantenere l’autenticità di una sagra paesana in uno dei contesti più glamour del Lago di Como.

Cosa rende unica questa sagra

La location da sogno

Piazza Risorgimento non è una piazza qualunque. È letteralmente affacciata sul lago, con una vista che spazia dalle ville storiche alle montagne. Cenare qui al tramonto, con le luci che si riflettono sull’acqua, è un’esperienza che va ben oltre il semplice mangiar bene.

L’autenticità della Canottieri

La Canottieri Cernobbio 1901 non è una società qualsiasi: è un pezzo di storia del lago. Il fatto che tutto il ricavato vada a sostenere l’attività sportiva dei giovani canottieri aggiunge un significato speciale a ogni boccone.

I menù tematici studiati ad arte

Quello che mi ha sempre colpito è la cura nella programmazione: non si limitano a proporre i soliti piatti da sagra, ma creano veri e propri percorsi gastronomici che raccontano le tradizioni culinarie del territorio.

Il programma dei cinque weekend 2025

28-29 giugno: Serata Valtellinese

Il weekend di apertura punta tutto sui sapori di montagna: pizzoccheri e sciatt, i protagonisti indiscussi della cucina valtellinese. Se amate la cucina alpina, questo è il vostro momento.

5-6 luglio: Mix tradizionale

Lasagne, salsiccia in umido e pizzoccheri: la combinazione perfetta tra tradizione italiana e sapori locali. Ideale per chi vuole un assaggio di tutto.

12-13 luglio: Gli arrosticini protagonisti

Arrosticini, lasagne e pizzoccheri: il weekend che unisce l’Abruzzo alla Valtellina. Una delle mie combinazioni preferite, soprattutto per chi ama la carne alla griglia.

19-20 luglio: Sapori estivi

Roastbeef, prosciutto e melone: il menu più fresco e leggero, perfetto per le serate più calde. I pizzoccheri rimangono sempre presenti come signature dish.

26-27 luglio: Gran finale

Roastbeef, prosciutto e melone bis: si chiude con i sapori dell’estate, in una serata che tradizionalmente è la più affollata e festosa.

I miei consigli da insider

Come godersi al meglio l’esperienza

Il mio consiglio è di arrivare verso le 19:30, mezz’ora dopo l’apertura. Eviterete la calca iniziale e avrete tempo per scegliere il tavolo migliore. I tavoli affacciati direttamente sul lago sono ovviamente i più ambiti, ma anche quelli laterali offrono una vista splendida.

Il segreto del parcheggio

Questo è il vero problema di Cernobbio: dove parcheggiare. La mia soluzione testata negli anni è parcheggiare al parcheggio di Villa Erba a 10 minuti di passeggiata. Costo irrisorio e una camminata piacevole lungo il lago che fa già parte dell’esperienza.

Cosa ordinare assolutamente

Oltre ai piatti del menù serale, non perdete mai i pizzoccheri: sono la vera specialità della casa e vengono preparati secondo la ricetta tradizionale valtellinese. I tomini alla griglia sono un’altra chicca che spesso viene sottovalutata dai turisti.

Per le famiglie

Le domeniche hanno sempre un’atmosfera più rilassata e family-friendly. I taglieri sono perfetti per far assaggiare un po’ di tutto ai bambini, mentre la polenta con formaggio è sempre un successo garantito.

Come combinare la festa con altre attività

Prima della cena

Cernobbio offre molto da vedere: dedicate il pomeriggio a una passeggiata nel centro storico e lungo la riva. Non perdete la vista da Villa d’Este (anche solo dall’esterno) e una sosta al Bar della Stazione per un aperitivo con vista lago.

Il weekend lungo

Se decidete di fermarvi qualche giorno, Como città è a 10 minuti di battello o 15 di auto. La combinazione sagra + visita al Duomo e al centro storico di Como è perfetta per un weekend romantico.

Per chi ama camminare

I sentieri che partono da Cernobbio verso Monte Bisbino offrono panorami mozzafiato sul lago. Una camminata mattutina vi darà l’appetito giusto per la serata in piazza.

Con i mezzi pubblici

La linea C30 collega Como a Cernobbio ogni 30 minuti. Se alloggiate a Como, è la soluzione ideale per godervi la serata senza pensieri di parcheggio.

La mia valutazione personale

I punti di forza

  • Location imbattibile: cenare con vista lago non ha prezzo
  • Qualità/prezzo eccellente: piatti genuini a prezzi da sagra
  • Finalità benefica: sapere che si aiuta lo sport giovanile aggiunge valore
  • Atmosfera autentica: nonostante il contesto glamour, resta una festa paesana

Cosa tenere presente

  • Può essere molto affollata nei weekend di luglio
  • I prezzi delle bevande riflettono la location (normale per Cernobbio)
  • Il servizio può rallentare nelle serate più affollate
  • Dipendenza dal meteo: essendo all’aperto, la pioggia può rovinare i piani

Consigli per ogni weekend

Per gli amanti della montagna: 28-29 giugno

La serata valtellinese è imperdibile per chi ama i sapori alpini. I pizzoccheri sono al top della loro stagione e l’atmosfera di fine giugno è perfetta.

Per le famiglie: 5-6 luglio

Il mix tradizionale è l’ideale per chi ha bambini: lasagne sempre gradite e salsiccia in umido che conquista tutti.

Per gli amanti della carne: 12-13 luglio

Gli arrosticini sono la vera attrazione di questo weekend. Preparatevi a fare la fila, ma ne vale la pena.

Per i romantici: 19-20 e 26-27 luglio

I menu estivi con roastbeef e prosciutto e melone sono perfetti per una cena romantica con vista lago al tramonto.

Informazioni pratiche essenziali

Date e orari

  • Periodo: Ultimi 5 weekend da fine giugno a fine luglio 2025
  • Giorni: Tutti i sabati e domeniche
  • Orario: Apertura cucina alle 19:00
  • Location: Piazza Risorgimento, Cernobbio (CO)

Costi indicativi

  • Primi piatti: 8-12 euro
  • Secondi piatti: 10-15 euro
  • Contorni: 4-6 euro
  • Bevande: 3-5 euro (birra), 15-25 euro (bottiglia vino)
  • Dolci: 4-6 euro

Servizi disponibili

  • Asporto: Tutti i piatti disponibili anche da asporto
  • Prenotazioni: Non necessarie, ma consigliate per gruppi numerosi
  • Accessibilità: Piazza accessibile ai disabili
  • Parcheggio: A pagamento nelle vicinanze

Contatti

  • Email: [email protected]
  • Organizzazione: Canottieri Cernobbio 1901 ASD
  • Patrocinio: Comune di Cernobbio

Il mio verdetto finale

Dopo anni di frequentazione, posso dire che la Festa in Riva rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e bellezza del territorio. Non è la sagra più economica della Lombardia, ma è certamente una delle più suggestive.

Il consiglio che do sempre è di andarci almeno due volte: una per godersi l’atmosfera e una per concentrarsi davvero sui sapori. Ogni weekend ha la sua personalità, ma tutti condividono quella magia speciale che solo il Lago di Como sa regalare.

Io ci sarò sicuramente per la serata valtellinese di apertura e per gli arrosticini di metà luglio. E chissà, magari ci incontreremo davanti a un piatto di pizzoccheri fumanti con il lago che si tinge di rosa al tramonto!


Box Informazioni

  • Dove: Piazza Risorgimento, Cernobbio (CO)
  • Quando: 5 weekend da fine giugno a fine luglio 2025, sabato e domenica
  • Orari: Cucina aperta dalle 19:00
  • Costo: Menu a prezzi da sagra (8-15 euro a piatto)
  • Servizi: Asporto disponibile, accessibile ai disabili
  • Contatti: [email protected]
  • Parcheggio: A pagamento in zona, consigliato parcheggio Villa Erba + passeggiata
  • Mezzi pubblici: Linea C30 Como-Cernobbio ogni 30 minuti
Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.