Festa della donna 2017: cosa fare a Milano? L’8 marzo non è solo questione di mimose e spogliarelli, ma un’occasione carina per trascorrere una serata con le amiche. Nelle principali città d’Italia, inoltre, sono anche diversi gli eventi a tema organizzati, pensati anche per chi vive la festa della donna come occasione per partecipare al dibattito sulle questioni femminili, la violenza di genere, il femminismo, la differenza e la valorizzazione di genere. Non è un caso che l’8 marzo sia conosciuto nel mondo come l’International Women’s Day, e che proprio in questa data, quest’anno, si terrà uno sciopero internazionale delle donne.
Il comune di Milano ha pensato a numerosissimi eventi culturali e di dibattito per la Festa della donna 2017, ma non solo: musei gratuiti, ristoranti, concerti e molto altro vi attendono. Ecco alcuni eventi da non perdere:
- Musei gratuiti. In tutta Italia, quest’anno, su iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, le donne potranno entrare gratuitamente nei musei l’8 marzo. A Milano, ecco i sei musei da visitare con questa speciale offerta: Archivio di Stato, Biblioteca Nazionale Braidense, Cenacolo Vinciano, Palazzo Arese-Litta, Parco dell’anfiteatro romano e Pinacoteca di Brera.
- Cena al ristorante: gli imperdibili. Un grande classico della festa delle donne è la cena fuori con le amiche. Alcuni ristoranti di Milano da provare che organizzato serate a tema per l’8 marzo? Maison Bretonne, in zona Sempione, è consigliata da the Fork per l’ottima cucina francese a base di galetts, crepes, tartare, formaggi e vini, mentre un menu speciale elaborato dallo chef del Dalai Lama Gianni Tota sarà servito al Pelledoca Music & Restaurant (dopo la cena è garantita musica fino a tardi). Anche il Martini Bar Bistrot, in corso Venezia, nato dalla collaborazione tra Martini e Dolce & Gabbana è un locale da non perdere se amate lo stile anni ’50 e la cucina siciliana.
- Concerto Ritratto di Donna. Alle 17, presso il Museo del Novecento, si svolgerà il concerto con Katia Caradonna al pianoforte e Sergio Bonetti al flauto, che sarà dedicato alle composizioni di artiste poco conosciute al grande pubblico come Germain Tailleferre, Lili Boulanger, Amy Beach e Malania Bonis.
- Incontri e dibattiti. A Milano si terranno anche numerosissimi eventi sulle questioni femminili e di genere. Tra gli appuntamenti da non perdere, si segnalano: l’incontro alla Casa della Cultura sulle donne scienziate del passato e del presente (con proiezione di un film “Il diritto di contare” a seguire), la presentazione del libro “La Banda della culla” della scrittrice Francesca Fornario presso l’Arci Bellezza di via Bellezza, l’incontro “Donne del terzi millennio” al Circolo Filologico Milanese, la presentazione del libro “Le donne e il dolore” di Eleonara Giovannini da parte di Jo Squillo che, in Via De Amicis, allestirà anche il Walls of Dolls, il muro delle bambole che simboleggia le donne vittime di violenza.
- Corteo serale. L’8 marzo è anche giornata di sciopero internazionale delle donne. Il collettivo “Non una di meno” organizza, oltre a una performance artistica in Galleria Vittoria Emanuele II, un corteo serale per Milano. La marcia inizia alle 18 da piazza Duca D’Aosta e si conclude alle 21 a Porta Venezia.