Dal 9 al 20 luglio 2025 a Collebeato (Brescia) – 40ª edizione
Ho sempre avuto un debole per le tradizioni autentiche, quelle che sanno raccontare la storia di un territorio attraverso i suoi frutti. E la Festa dei Pèrsech di Collebeato è esattamente questo: un viaggio nel tempo che celebra le pregiate pesche locali, i famosi “Pèrsech dé Cobiàt”, da oltre quarant’anni.
Quest’anno sarà la 40ª edizione di una festa che ho imparato ad amare per la sua capacità di mescolare tradizione e divertimento senza mai perdere la propria autenticità. La presentazione ufficiale della quarantesima edizione si terrà il 1 luglio 2025 nel suggestivo parco di Villa Mazzola Panciera di Zoppola Bona.
Perché la Festa dei Pèrsech è speciale
La storia che non tutti conoscono
La storia di questa eccellenza affonda le radici nel lontano 1919, quando il Cavaliere Filippo Rovetta diede il via all’importazione di una speciale varietà canadese, impiantando un “pescheto modello”. Questa iniziativa trasformò radicalmente l’economia locale, portando Collebeato a diventare uno dei centri di produzione di pesche più importanti della Lombardia.
Quello che mi colpisce ogni volta è come la tradizione delle pesche rimandi a ricordi lontani di immagini in bianco e nero, quando le grandi produzioni venivano esportate nei mercati europei e davano da vivere a numerose famiglie. Oggi i produttori sono meno numerosi, ma mantengono viva una qualità eccezionale.
Il format itinerante che rende tutto più autentico
Una delle caratteristiche che preferisco di questa festa è la sua formula itinerante. Non si svolge in un unico luogo, ma si sposta tra le contrade del paese, per poi concentrarsi negli ultimi giorni al Centro Civico “La Porta del Parco”. Questo approccio permette di vivere davvero il territorio e di incontrare i suoi abitanti.
Il programma 2025: cosa non perdere
Le prime serate nelle contrade (9-17 luglio)
Le serate iniziali sono quelle che consiglio maggiormente a chi vuole vivere l’atmosfera più autentica. Ogni contrada organizza la propria festa con:
- Stand gastronomici con specialità locali
- Animazione per bambini con giochi tradizionali
- Intrattenimento musicale dal vivo
- Mercatini con prodotti artigianali
Il mio consiglio: Arrivate verso le 19:30 per godervi l’apertura degli stand e l’atmosfera che si crea quando i locali iniziano a ritrovarsi.
Eventi imperdibili della settimana
Trofeo Pro Loco Collebeato (mercoledì 9 luglio)
La gara ciclistica riservata alla categoria giovanissimi, con la quale si vuole rendere omaggio alle vecchie glorie ciclistiche collebeatesi degli anni ’50. Un evento che coinvolge oltre 250 giovani atleti.
Palio delle Contrade (venerdì 11 luglio)
Un ritorno al passato con giochi a squadre che coinvolgono le famiglie del paese. È uno spettacolo vedere come la competizione sana unisca generazioni diverse.
Camminata sotto le stelle (sabato 12 luglio)
L’evento che personalmente non perderei mai. Partenza da Piazza Italia verso l’ex-monastero di Santo Stefano, con intermezzo musicale e proseguimento verso la cima del Monte Peso per l’accensione della Croce. Il panorama dalla vetta vale da solo il viaggio.
Le serate finali al Centro Civico (18-20 luglio)
Gli ultimi giorni si concentrano al Centro Sportivo “La Porta del Parco” con un programma più strutturato:
- Bancarelle degli hobbisti dalle ore 18:00
- Stand gastronomici dalle ore 19:30
- Cocktail del Bar Leonessa dalle ore 20:30
- Concerti dal vivo dalle ore 21:00
Domenica 20 luglio: la giornata clou
Il gran finale prevede due eventi tradizionali che rappresentano il cuore della festa:
- Gara della Miglior Pesca (ore 10:00) – Palazzo Martinengo
- Gara del Miglior Dolce alla Pesca (ore 16:00) – Via Saletto
I miei consigli da insider
Come arrivare e dove parcheggiare
Da Milano, il percorso più comodo è l’A4 fino all’uscita Brescia Est, poi seguire le indicazioni per Collebeato. Attenzione: negli anni passati ci sono stati lavori al ponte sul Mella che hanno modificato la viabilità, quindi verificate sempre i percorsi alternativi.
Il parcheggio gratuito più comodo si trova in via Roma, accanto al cimitero. Da qui, durante le serate finali (18-20 luglio), è attivo un servizio navetta che porta direttamente al Centro Civico.
Orari strategici per evitare la folla
- Prime serate nelle contrade: Arrivate entro le 20:00 per trovare posto ai tavoli
- Camminata sotto le stelle: Presentatevi 15 minuti prima della partenza (ore 19:00)
- Gara della miglior pesca: Arrivate alle 9:45 per vedere l’allestimento
Cosa assaggiare assolutamente
Oltre alle pesche protagoniste, non perdete:
- Le specialità del territorio bresciano negli stand gastronomici
- I dolci alla pesca preparati dai pasticceri locali
- I prodotti dell’agricoltura locale ai mercatini
Come combinare la visita
Collebeato si trova in una posizione strategica per esplorare la zona. Il mio suggerimento è di combinare la festa con:
- Una visita alle colline circostanti del Parco delle Colline
- Il centro storico di Brescia (15 minuti in auto)
- I vigneti della Franciacorta (20 minuti di strada)
Dettagli pratici per pianificare la visita
Meteo e abbigliamento
Le serate di luglio possono essere fresche, soprattutto durante la camminata notturna. Portate sempre una giacca leggera. Per la camminata sotto le stelle, sono indispensabili scarpe comode e una torcia.
Famiglie con bambini
La festa è particolarmente adatta alle famiglie. Ogni serata prevede animazione dedicata ai più piccoli e i giochi del Palio delle Contrade coinvolgono tutte le età. L’area del Centro Civico è facilmente accessibile con passeggini.
Accessibilità
Il Centro Civico “La Porta del Parco” è completamente accessibile. Per le serate nelle contrade, verificate in anticipo l’accessibilità del luogo specifico.
La mia valutazione personale
Dopo aver partecipato a diverse edizioni, posso dire che la Festa dei Pèrsech rappresenta l’essenza delle sagre lombarde tradizionali. Non è il tipico evento commerciale, ma una vera celebrazione della comunità locale.
Punti di forza:
- Autenticità dell’atmosfera
- Coinvolgimento attivo della comunità locale
- Formula itinerante che valorizza tutto il territorio
- Ottimo rapporto qualità-prezzo per cibo e bevande
Piccole criticità:
- La viabilità può essere complicata nelle serate di punta
- Alcuni eventi sono weather-dependent
Il mio voto: 9/10 – Una festa che sa emozionare e far sentire parte di una comunità, anche chi viene da fuori.
Se dovessi consigliare una sola serata da non perdere, sceglierei la Camminata sotto le stelle del 12 luglio. È un’esperienza che combina natura, tradizione e panorami mozzafiato. E poi, diciamocelo, quando mai avete l’occasione di salire su una collina al tramonto con un gruppo di sconosciuti che diventano amici nel giro di poche ore?
Informazioni essenziali
📅 Date: 9-20 luglio 2025 (40ª edizione)
📍 Dove: Collebeato (Brescia) – Location multiple
🎫 Ingresso: Gratuito per tutti gli eventi
🚗 Parcheggio: Gratuito in via Roma (servizio navetta disponibile)
👨👩👧👦 Adatto a: Famiglie, coppie, gruppi di amici
⏰ Orari: Apertura stand dalle 19:30, eventi dalle 20:00
📞 Contatti:
Pro Loco Collebeato
Tel: 339 4932100
Via S. Francesco d’Assisi, 1 – 25060 Collebeato (BS)
🌐 Info aggiornate: prolococollebeato.org
💡 Consiglio finale: Tenete d’occhio i canali ufficiali per il programma dettagliato 2025 e per eventuali variazioni meteo degli eventi all’aperto.