Fashion Film Festival Milano 2018, gli eventi da non perdere

Fashion Film Festival Milano 2018, gli eventi da non perdere di questa manifestazione fondata e diretta da Constanza Cavalli Etro. Giunta alla sua quinta edizione è uno degli appuntamenti imperdibili della Milano Fashion Week. 5 giorni, dal 20 al 25 settembre, all’Anteo Palazzo del Cinema dove verranno proiettate pellicole seguite da dibattiti gratuiti, oltre ad una serie di eventi collegati in giro per la città. Il Fashion Film Festival Milano 2018 verrà inaugurato il 20 settembre con una serata solo su invito. Attesissimo è il documentario McQueen, un viaggio nella vita e nella carriera dello stilista inglese Lee Alexander McQueen. Il lungometraggio verrà proiettato alla presenza dei registi, Ian Bonhôte e Peter Ettedgui, e del compositore Michael Nyman.

I film in gara quest’anno, il vero e proprio cuore della manifestazione, sono 200 provenienti da ben 50 paesi. Il Best Fashion Film è l’ambitissimo premio che le maison internazionali si contendono. Tra i brand in gara Prada, Diesel, Chloè, Etro, Valentino, Kenzo e molti altri. Accanto a loro concorrono altri progetti creati da magazine indipendenti come Wonderland, piattaforme come Nowness, magazine indipendenti come Wonderland, canali televisivi come CNN o video nati dalla creatività di artisti o registi, come Photographers in focus di David LaChapelle.

Eventi da non perdere

Fashion Film Festival Milano 2018 conferma il suo carattere originale che proietta i visitatori in un universo fatto di abiti, emozioni e colori.

Venerdì 21 settembre alle ore 21.00 verrà proiettato in anteprima italiana il documentario RiverBlue. Il progetto di David McIlvride e Roger Williams è un’indagine su come i processi di produzione irresponsabili. Come i vestiti influiscano sull’ambiente e sugli esseri umani, proponendo anche delle soluzioni alternative.

Sabato 22 settembre imperdibile il documentario We Margiela che vede per la prima volta Jenny Meirens e i membri dell’ufficio stile della Maison discutere sul processo creativo dietro al pensiero di Martin Margiela.

Venerdì 21 settembre alle ore 15.00 nella Sala President e lunedì 24 settembre alle ore 21.00 nella Sala Rubino la serie documentaristica “Elles” che mostra le protagoniste femminili del mondo della moda di oggi. La regista Maurine Pagani viaggia da Parigi a Londra a New York per intervistare le straordinarie donne che stanno cambiando questa industria, stiliste, modelle e attiviste. Questa proiezione speciale mostrerà tre episodi selezionati della serie, che mostrano alcuni di questi straordinari personaggi femminili.

Domenica 23 settembre alle ore 21.00 nella Sala Rubino Through my eyes. Tre registi emergenti, Andrea Pecora, Eroi Wakakuwa e Papa Omotayo, sono stati selezionati dal Festival e hanno chiesto di interpretare il tema “Radici”, evidenziando le diverse origini culturali e creando un percorso narrativo che ci ricordi da dove veniamo.

Lunedì 24 settembre alle ore 15.00 nella Sala Rubino Conversation 2018. Il discorso vede tre leader femminili nei campi dell’arte, della moda e del cinema. Caroline Corbetta, Alina Marazzi e Vicky Lawton. I relatori condivideranno le loro esperienze lavorative e la conversazione assumerà la forma di una discussione aperta con il pubblico.

Domenica 23 settembre alle ore 15.00 nella Sala Rubino Incontra la giuria con Max Vadukul. Una conversazione con il fotografo internazionale e membro della giuria di quest’anno. Vadukul ha introdotto una miscela distinta di energia ad alto numero di ottano e spontaneità offuscata. Attraverso immagini prevalentemente in bianco e nero, nel mondo tradizionalmente commerciale della fotografia di moda.

Milano Life: Libero per Tutti, Grazie a Voi

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni evento che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.


Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

DONA ORA

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.