Quando viene commessa una violazione amministrativa di una norma del Codice della Strada , viene redatto un verbale di contestazione/accertamento da parte di un organo accertatore (ad esempio la Polizia Locale, o la Polizia Stradale, l’Arma dei Carabinieri, o altro).
La contestazione o la notificazione di tale verbale viene recapitato alla persona fisica o giuridica che ha commesso l’infrazione e se si ritiene che l’accertamento della violazione sia infondato o rileva l’esistenza, nel procedimento sanzionatorio, di un vizio di legittimità che lede i propri diritti, si può fare ricorso al Prefetto oppure (in alternativa) al Giudice di Pace osservando le modalità ed i termini previsti dagli articoli 203, 204, 204-bis e 205 del Codice della Strada. Per il ricorso al Prefetto non occorre pagare alcuna cauzione.
Si può utilizzare come modello il Fac-simile lettera ricorso prefetto Milano per multa che si propone di seguito.
LEGGI ANCHE: Fac simile lettera ricorso prefetto Milano per multa
Esempio di fac-simile lettera ricorso prefetto Milano per multa
È importante sottolineare che il ricorso si può presentare solo se la sanzione non è stata pagata, altrimenti il ricorso è inammissibile. Inoltre, è necessario indicare nel ricorso tutti gli esatti estremi del verbale che si vuole impugnare, possibilmente è meglio allegare al ricorso una chiara fotocopia del verbale.
L’ufficio della prefettura di Milano – competente per i ricorsi per violazione al codice della strada – si trova in Via Conservatorio, 34 (Piano Terra) ed è aperto al pubblico il martedì dalle 9.00 alle 13.00.
Si riporta un fac-simile lettera ricorso prefetto Milano per multa
PREFETTURA DI …………………
UFFICIO SANZIONI AMMINISTRATIVE
PRESSO COMANDO ……………………………..
(specificare se Polizia Stradale, Municipale o Carabinieri)
Raccomandata A.R.
Oggetto: ricorso avverso contravvenzione per asserita violazione dell’art. …… (specificare l’art. del C.d.S. menzionato nel verbale) D.Lgs 30/04/1992 n. 285 (C.d.S.)
Ill.mo Sig. Prefetto,
Il/La sottoscritto/a ………………………….……….., nato/a a ……………………………….………. il ………………. , residente in ………………….….. n. ……., nel comune di ……………………………………… CAP …….. Prov. ….
PREMESSO CHE
in data …………., la ……………..……….. (indicare l’Autorità verbalizzante), notificava al ricorrente, conducente/proprietario/possessore del veicolo tipo ………………… di targa ……..………. , verbale di contravvenzione n°. ………….… del ……….(data in cui è stata commessa l’infrazione), per violazione dell’art. ……………… C.d.S. per aver «. ………………. . (descrivere la contravvenzione concretamente elevata)»;
tutto quanto sopra premesso, l’esponente si
OPPONE
al verbale di contravvenzione, sopra indicato, e
CHIEDE
che la S.V. voglia dichiarare inefficace e/o annullare il provvedimento impugnato, e conseguentemente pronunciare ordinanza di archiviazione degli atti, per i seguenti motivi (specificare gli errori formali e vizi sostanziali che invalidano il verbale di accertamento scegliendo tra quelli già elencati o aggiungendone di altri):
- manca l’indicazione di giorno, ora, luogo e località dell’infrazione;
- manca l’indicazione del tipo di veicolo e targa;
- manca l’indicazione dell’agente accertatore (nome o numero di matricola);
- manca o è erronea l’indicazione della norma violata;
- il fatto non è stato immediatamente contestato (nei casi in cui sia accertato, per l’infrazione contestata, che non vi siano deroghe all’obbligo di fermo) o non è stata indicata la causa della mancata contestazione immediata;
- manca l’indicazione del modello di apparecchio (autovelox/telelaser) utilizzato oppure la tollerabilità in percentuale dello strumento oppure la verifica della funzionalità del rilevatore oppure la modalità di utilizzo del rilevatori oppure l’omologazione ministeriale degli apparecchi automatici oppure il provvedimento prefettizio che individua le strade dove non è possibile fermare il trasgressore;
- non è stato indicato al ricorrente l’obbligo di comunicare i dati del conducente entro 60 gg. nonché le sanzioni previste in caso di mancato rispetto dello stesso;
- non è stato esplicitato dai verbalizzanti in modo dettagliato le modalità per ricorrere;
- la notificazione è stata eseguita oltre il termine di 90 giorni dall’accertamento;
- vi è stata un’erronea e/o illogica esposizione dei fatti;
- la violazione è avvenuta per caso fortuito o forza maggiore (es. improvviso malore, stato di necessità, legittima difesa, ecc);
- ………………………………………………… (altre cause)
Ai fini di un’ulteriore illustrazione dei motivi del ricorso, chiede inoltre di essere personalmente convocato, attraverso avviso all’indirizzo di cui sopra.
In via subordinata, stante le disagiate condizioni economiche del ricorrente, così come risulta da …………… (es. stato di disoccupazione), quest’ultimo chiede venga disposto il pagamento rateizzato della somma dovuta a titolo di sanzione amministrativa.
Con osservanza.
Ai fini istruttori:
- allega copia del verbale di contestazione notificato;
- allega (eventuale) documentazione comprovante i motivi del ricorso (fotografie, ecc.)
- chiede l’audizione dei seguenti testimoni:………………………………..
Luogo e Data
Firma
_____________________
1 commento su “Fac-simile lettera ricorso prefetto Milano per multa”