Scopri la seconda edizione di “FABBRICA DESIGN WEEK” a Milano, dall’8 al 13 aprile 2025, un evento imperdibile che unisce design, arte e musica contemporanea con esposizioni innovative, installazioni sperimentali e un festival musicale con artisti di fama internazionale.
Introduzione
In occasione della Milano Design Week, Fabbrica del Vapore rinnova il suo impegno nella promozione del design, dell’arte e della musica contemporanea, presentando la seconda edizione di “FABBRICA DESIGN WEEK”. Dal 8 al 13 aprile 2025, il celebre spazio milanese si trasforma in un laboratorio di idee e creatività, dove l’innovazione e la sperimentazione si fondono per creare un ambiente vibrante e stimolante.
L’evento, intitolato “Brave New World”, si articola su 5000 metri quadri di superficie espositiva coperta e altri 5000 mq all’aperto, dove il design, l’arte e la musica si incontrano in un dialogo interdisciplinare. Durante la Design Week, Fabbrica del Vapore ospiterà esposizioni e installazioni dedicate alla ricerca progettuale, coinvolgendo università, scuole, associazioni, collettivi e designer indipendenti, mentre un festival musicale, con un palcoscenico all’aperto e due scenari, farà vibrare l’aria con suoni elettronici di artisti internazionali e locali.
Un Concept Innovativo: Brave New World
Un Titolo che Racchiude l’Idea
“Brave New World” non è solo il titolo dell’evento, ma un vero e proprio manifesto che unisce passato, presente e futuro. L’evento vuole essere un collettore per progetti espositivi che spingono oltre i confini della tradizione e aprono nuove prospettive nel design e nell’arte contemporanea.
Spazi Espositivi e Installazioni
- 5000 mq di Superficie Coperta:
Questi spazi ospiteranno installazioni, esposizioni e progetti di ricerca, diventando il palcoscenico ideale per università, scuole e designer indipendenti. - 5000 mq di Superficie All’Aperto:
Dedicati al festival musicale, questi spazi si trasformeranno in un’arena sonora dove si alterneranno performance di artisti di fama internazionale.
Collaborazioni e Progetti Speciali
Durante l’evento, Fabbrica del Vapore presenterà mostre e progetti di grande interesse:
- Mostre Espositive:
Tra cui “Nanda Vigo. Sineddoche d’archivio. Arte, architettura, design, performance dagli archivi del CASVA”, che esplora il vasto lavoro multidisciplinare della giovane artista Nanda Vigo, e la personale “Alternative possibili alla distopia incombente” di Francesco Panozzo. - Collaborazioni con Istituzioni:
Polimi Design System, Accademia delle Belle Arti di Napoli e l’Associazione DcomeDesign, tra gli altri, si uniranno per proporre percorsi espositivi che uniscono la ricerca critica ad una visione futuristica.
Il Festival Musicale
Il cuore pulsante di Fabbrica Design Week sarà il festival musicale, che si svolgerà su due palchi all’aperto:
- Line Up Eccezionale:
Artisti come Richie Hawtin, Chloé Caillet, Quest, Lele Sacchi, Ti Es, Hiver, Toy Tonics Jam feat. Kapote, Sam Ruffillo, Fimiani e Zsa Zsa saliranno sul palco per offrire performance che spaziano dall’elettronica più sperimentale alla house alternativa. - Programmazione Giornaliera:
Il festival si snoderà su sei giorni, con set che andranno dal pomeriggio fino a tarda notte, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
L’Esperienza Fabbrica Design Week
Spazi Espositivi e Installazioni
Fabbrica del Vapore si trasforma in un vero e proprio hub creativo, dove ogni angolo è pensato per stimolare la mente e l’immaginazione:
- Esposizioni Multidisciplinari:
Progetti di design, arte e architettura si incontrano in un contesto che celebra l’innovazione e la sperimentazione. - Installazioni Interattive:
Le installazioni permettono ai visitatori di interagire con il design, offrendo esperienze immersive che trasformano il concetto tradizionale di mostra.
Il Festival Musicale: Un Viaggio Sonoro
Il festival musicale è il complemento perfetto per l’aspetto espositivo dell’evento. Con due palchi dislocati in un’area di 5000 mq all’aperto, l’evento offrirà:
- Performance Live di Artisti Internazionali:
Set energici e coinvolgenti che uniscono musica elettronica, performance visive e arte digitale. - Atmosfere Uniche:
La scenografia multimediale e le installazioni luminose creano un ambiente surreale che trasporta il pubblico in un’altra dimensione.
Collaborazioni e Progetti Culturali
L’evento si arricchisce della partecipazione di istituzioni e collettivi:
- Mostre di Design e Arte:
Collaborazioni con università, scuole e associazioni come il CASVA e l’Associazione DcomeDesign, che presentano progetti innovativi e prototipi inediti. - Progetti di Ricerca e Archivio:
Mostre come quella dedicata a Nanda Vigo offrono un percorso espositivo che fonde l’archivio con la ricerca contemporanea, aprendo nuove prospettive sul design.
Il Contesto di Milano Design Week
Un Evento Internazionale
Milano Design Week è uno degli appuntamenti più importanti nel calendario internazionale del design. In questo contesto, Fabbrica del Vapore si distingue per il suo impegno nel promuovere non solo il design, ma anche l’arte e la musica contemporanea. L’evento diventa un punto di incontro per professionisti, studenti, curatori e appassionati, favorendo uno scambio creativo e culturale che va oltre la semplice esposizione di prodotti.
Un Connubio di Cultura, Arte e Tecnologia
- Cultura e Innovazione:
L’evento dimostra quanto sia fondamentale integrare la ricerca critica con una visione futuristica, coinvolgendo istituzioni e designer indipendenti. - Musica e Design:
Il festival musicale, in sinergia con le esposizioni, crea un ambiente dinamico dove l’arte visiva e la musica si fondono per offrire un’esperienza multisensoriale unica.
Organizzazione e Programmazione
Timeline dell’Evento
L’evento si svolge in due momenti principali:
- Milano Art Week (1-6 aprile):
Alcuni spazi espositivi sono già accessibili, offrendo una preview dei progetti in programma. - Milano Design Week (8-13 aprile):
La parte centrale dell’evento, con l’inaugurazione degli spazi espositivi coperti e all’aperto, e il festival musicale che farà vibrare il piazzale di Fabbrica del Vapore.
Line Up del Festival Musicale
L’evento musicale prevede una programmazione articolata su due palchi, con una scaletta che alterna artisti internazionali e talenti locali:
- Main Stage:
Da martedì 8 a domenica 13 aprile, con esibizioni di Richie Hawtin, Chloé Caillet, Quest, Lele Sacchi, Ti Es, Hiver, Toy Tonics Jam feat. Kapote, Sam Ruffillo, Fimiani e Zsa Zsa. - The Scene Stage:
Dedicato a dj set con artisti locali, creando un ambiente intimo e innovativo.
Partnership e Collaborazioni
L’evento si avvale di numerose collaborazioni:
- Istituzioni Culturali:
Collaborazioni con il CASVA, Polimi Design System, e l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. - Associazioni e Collettivi:
La presenza dell’Associazione DcomeDesign e di Connecting Cultures arricchisce il programma con progetti dedicati alle donne designer e alla reinvenzione dei contenuti culturali. - Partner Musicali e Media:
La collaborazione con Radio m2o e Panorama garantisce una copertura mediatica di alto livello e una programmazione musicale di eccellenza.
Tabella Riassuntiva dell’Evento
Elemento | Dettagli | Note |
---|---|---|
Titolo dell’Evento | Brave New World | Raccoglie progetti espositivi e festival musicale |
Superficie Espositiva | 5000 mq coperti, 5000 mq all’aperto | Spazi dedicati a design, arte e musica |
Date Principali | Milano Art Week: 1-6 aprile Milano Design Week: 8-13 aprile | Due momenti di fruizione complementari |
Festival Musicale | 6 giorni, 2 palchi, artisti internazionali e locali | Line-up di Richie Hawtin, Lele Sacchi, ecc. |
Collaborazioni Culturali | CASVA, Polimi, Accademia di Belle Arti, Associazione DcomeDesign, Connecting Cultures | Progetti che uniscono design, arte e innovazione |
Conclusione
Fabbrica Design Week 2025 si conferma come un evento imperdibile per chi ama il design, l’arte e la musica contemporanea. Con spazi espositivi dedicati alla ricerca progettuale e un festival musicale di altissimo livello, l’evento rappresenta un laboratorio di idee e innovazione. In un contesto in cui creatività e tecnologia si fondono per creare nuove prospettive, Fabbrica del Vapore si impegna a dare voce e spazio a talenti emergenti e consolidati. Unisciti a noi per vivere un’esperienza immersiva che va oltre il semplice evento: è un invito a esplorare un “Brave New World” fatto di design, arte e musica, dove il futuro si scrive con l’energia e l’ispirazione di una comunità vibrante e dinamica.