L’Esposizione Universale nasce già dalla metà del XIX secolo e si è sempre posta come contenitore espositivo dell’evoluzione storica, politica, economica e umana, uno specchio sugli avvenimenti che occorrevano negli anni di riferimento, passando dalla nascita dell’industria, alle nuove potenze politiche, agli avvenimenti politico-diplomatici storici, come le guerre modniali: ogni fatto e periodo storico hanno caratterizzato la relativa Esposizione Universale.
In un certo senso, anche Expo 2015 è rappresentazione del tempo presente, tuttavia, la veste con cui vuole presentarsi al mondo è tutta nuova. Protagonisti assoluti sono i visitatori stessi, a culmine di un processo che si è svolto già nelle ultime Esposizioni degli anni 2000, nelle quali emerge la forte intenzione di rendere i propri visitatori sempre più attivi, trasformando la semplice esperienza di vivere un’esposizione universale in approfondimento, conoscenza, interesse e consapevolezza di fare parte lui stesso della manifestazione che va a visitare.
L’Expo 2015 di Milano vuole proprio questo: coinvolgere quanto più possibile il proprio visitatore in modo attivo, partecipativo, suscitando in lui consapevolezza e coinvolgimento attraverso la sua forma di esposizione aperta e collaborativa in linea con quanto l’Esposizione Universale ha voluto essere nel tempo, appuntamento storico di tipo culturale, a favore della crescita, del cambiamento e dell’interazione dei popoli per il fine comune, ovvero salvaguardare il pianeta in cui si vive.
Ecco allora che Expo 2015 si concentra sull’individuo e lo pone in relazione ad uno dei temi che, nello stesso tempo, è diventato una sfida mondiale: il cibo, l’alimentazione, le risorse della terra. Tema della manifestazione-evento che dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 si terrà a Milano è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, tema che coinvolgerà partecipanti e visitatori in percorsi tematici, approfondimenti e workshop sul mondo dei sapori, delle tradizioni della terra, sull’educazione alimentare e sull’individuazione di risposte e soluzioni innovative concrete alle numerose e importanti domande vitali: “come garantire cibo e acqua alla popolazione mondiale?”, “come aumentare la sicurezza del pianeta?” e “quali risorse innovative possono essere individuate per proteggere la biodiversità della terra?”.