Il programma completo eventi Planetario novembre 2019. Al Civico Planetario Ulrico Hoepli, in Corso Venezia 57, ci sono numerosissimi eventi. Dalle manifestazioni speciali alle conferenze a tema, dalle classiche osservazioni guidate del cielo stellato agli eventi riservati ai bambini, con le famiglie. Ecco l’elenco completo degli eventi di novembre al Planetario.
Eventi Planetario novembre 2019: il programma completo
Sabato 2 – ore 15.00 e ore 16.30
Staff LOfficina SIAMO IN ORBITA: ESPLORIAMO IL SISTEMA SOLARE
Sabato 2 – ore 19.00 e ore 21.30
In occasione del 28° Festival Milano Musica LUCA FRANCESCONI – VELOCITÀ DEL TEMPO Salvatore Castellano: sassofono Massimo Marchi: regia del suono Musiche di Stockhausen e Francesconi
Fabio Peri: planetario IL TEMPO (RELATIVO) DEL NOSTRO UNIVERSO
Biglietto unico 5 euro Info e prevendita: www.milanomusica.org
Domenica 3 – ore 15.00 e ore 16.30
Giovanni Turla IL CIELO DI NOVEMBRE
Lunedì 4 – ore 21.00
Silvia Kuna Ballero 6 NOVEMBRE 2019: UN ANNO DI INSIGHT
Martedì 5 – ore 21.00
Giovanni Turla IL CIELO DI NOVEMBRE
Mercoledì 6 – ore 21.00
Adrian Fartade IL GIRO DI MERCURIO IN 88 GIORNI Alla scoperta del pianeta degli estremi
Giovedì 7 – ore 21.00
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI Marco Bersanelli Università degli Studi di Milano L’INFINITO E LA VISIONE ASTRONOMICA DI GIACOMO LEOPARDI
Venerdì 8 – ore 21.00
In occasione dei 500 anni di Leonardo STELLE E MUSICA Stefania Ferroni, Riccardo Vittorietti Staff LOfficina LE STELLE CHE GUARDÒ LEONARDO Dal cielo al Sole fino alla Luna DeLiCanti Ensemble Arpa, violino, chitarra, pianoforte, percussioni e voci
Sabato 9 – ore 15.00 e ore 16.30
Monica Aimone VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE… VERSO PLUTONE!
Sabato 9 – ore 19.00 e ore 21.30
In occasione del 28° Festival Milano Musica LUCA FRANCESCONI – VELOCITÀ DEL TEMPO Laura Faoro: flauto Massimo Marchi: regia del suono Musiche di Stockhausen e Francesconi
Fabio Peri: planetario IL TEMPO DELL’ETERNITÀ
Biglietto unico 5 euro Info e prevendita: www.milanomusica.org
Domenica 10 – ore 15.00 e ore 16.30
Gianluca Ranzini DALLE STELLE CADENTI ALLA VIA LATTEA
Lunedì 11 – dalle ore 13.00 alle ore 15.00
TRANSITO DI MERCURIO Osservazione gratuita con telescopi nei Giardini (tempo permettendo) A cura di Associazione LOfficina In collaborazione con Circolo Astrofili Milano
Martedì 12 – ore 21.00
Anna Lombardi, Federica Cislaghi LUNA E RIVOLUZIONE: UN NUOVO COSMO ALL’ALBA DEL SEICENTO
Giovedì 14 – ore 21.00
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI Elisa Nichelli SSDC (Space Science Data Center) di ASI e INAF BUCHI NERI, STRANE BESTIE VIAGGIO DOVE IL TEMPO FINISCE
in occasione di BOOKCITY MILANO
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei 375 posti disponibili
Sabato 16 – ore 12.00
Umberto Guidoni CAMMINANDO NELLO SPAZIO
Sabato 16 – ore 16.00
Luca Perri TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE PER DIVENTARE UN ASTRONAUTA
Sabato 16 – ore 18.30
Roberto Battiston DOMANDE SUL TUTTO DALLA PERIFERIA DELL’UNIVERSO
Sabato 16 – ore 21.00
Amedeo Balbi COSA SAPPIAMO E COSA NON SAPPIAMO DELL’UNIVERSO
Domenica 17 – ore 15.00
Tullia Sbarrato, Edwige Pezzulli OCCHI SPALANCATI SULL’INFINITO
Domenica 17 – ore 16.30
Geronimo Stilton, Fabio Peri IN VIAGGIO SULLA LUNA CON GERONIMO STILTON E… NEIL ARMSTRONG!
Domenica 17 – ore 18.00
Gabriele Ghisellini 14 MILIARDI DI ANNI E NON SENTIRLI: BREVE STORIA DELL’UNIVERSO
Lunedì 18 – ore 21.00
Luca Perri SMETTILA DI DIRE A DIO COSA FARE COI SUOI DADI
Martedì 19 – ore 21.00
ASTRONOMIA E FILOSOFIA Francesco Marsigli, Stefano Nicoletti IL CIELO, L’UOMO E LA SCIENZA
Giovedì 21 – ore 21.00
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI Lorenzo Caccianiga INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) NEUTRINI ON THE ROCKS! Novità dall’esperimento IceCube al polo sud
Venerdì 22 – ore 21.00
STELLE E MUSICA Monica Aimone LA NOTTE RACCONTA: MITI E LEGGENDE DELLA VOLTA CELESTE Quartetto d’archi
Sabato 23 – ore 15.00 e ore 16.30
Andrea Castelli Staff LOfficina TERRA: UN PIANETA DAVVERO SPECIALE
Domenica 24 – ore 15.00 e ore 16.30
Simone Iovenitti Università degli Studi di Milano COMODAMENTE TRA STELLE E GALASSIE
Martedì 26 – ore 21.00
Luigi Bignami CAMBIAMENTI CLIMATICI: COLPA DELL’UOMO O EVENTO NATURALE?
Giovedì 28 – ore 21.00
I GIOVEDÌ UNIVERSITARI Cesare Guaita VITA SU MARTE, ANCHE AI NOSTRI GIORNI?
Sabato 30 – ore 15.00 e ore 16.30
Lorenzo Caccianiga INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) DALLE SUPERNOVE AI BUCHI NERI: VIAGGIO NELL’UNIVERSO ESTREMO
Sabato 30 – ore 21.00
ASTRO – SATIRA Massimiliano Loizzi: attore DALLA TERRA ALLA LUNA: LA FACCIA NASCOSTA DELLA SATIRA Introduzione astronomica di Riccardo Vittorietti – Staff LOfficina