Afa, caldo, temperature desertiche e strade, tante strade, che creano il dedalo di possibilità che Milano ha da offrire. Non tutti partono ad agosto, non tutti gli esercizi pubblici chiudono, non tutta la città si ferma, anzi. Milano, instancabile, non si ferma nemmeno con i quaranta gradi all’ombra e la gente che lentamente si scioglie. Sempre piena di vita, propone anche per questo 2019 un calendario densissimo di eventi, sempre in aggiornamento, per far passare una bella estate anche a chi resta in città. Ecco cosa potete fare, vedere, provare, gustare e sperimentare in questo mese dalle temperature davvero elevate. I migliori eventi di agosto a Milano.
LEGGI ANCHE: 10 cose da fare assolutamente quest’estate a Milano
Eventi Milano agosto 2019: la guida completa
Ferragosto: i fuochi
Immancabili, come ogni anno i fuochi d’artificio ad illuminare la città. Nella splendida cornice del Castello Sforzesco, non mancheranno nemmeno quest’anno.
Per approfondire >> Ferragosto 2019 al Castello Sforzesco a Milano: il programma
E come sempre si festeggia in tutta la penisola. Ecco i fuochi più belli della Lombardia, assolutamente da non perdere.
Per approfondire >> Fuochi di Ferragosto a Milano e Lombardia: dove vederli
Tanta, tantissima musica tra gli Eventi Milano agosto 2019
CARROPONTE
Una nuova stagione estiva al Carroponte, affidata per i prossimi due anni all’agenzia Hub Music Factory, in collaborazione con Saten. Tantissimi eventi animeranno la stagione, tanti concerti di artisti nazionale ed internazionali.
Per approfondire >> Carroponte estate 2019: eventi e concerti
CIRCOLO MAGNOLIA
Il Circolo Magnolia, in previsione della bella stagione, ha stilato il programma dell’estate 2019 sempre ricco di eventi. Dal 17 maggio fino al 14 settembre 2019, l’appuntamento è al Magnolia. Nella splendida cornice dell’Idroscalo, si alterneranno come sempre, tanti talenti nazionali ed internazionali. Ogni genere musicale e tantissimi festival e rassegne, sempre con grande musica.
Per approfondire >> Circolo Magnolia: il programma dell’estate 2019
STABILIMENTO ESTIVO BASE
In programma tre mesi di concerti, un calendario a base di musica ma non solo. Anche tanti corsi, feste e degustazioni. La location è il Base che per l’evento trimestrale si reinventa. All’interno della struttura il bar e lo spazio notturno dedicato alla musica, all’esterno il dehors ospiterà sdraio e tavolini, un ambiente casual e aggregante che porta un po’ di respiro nelle giornate estive milanesi.
Per approfondire >> Guida allo Stabilimento estivo BASE Milano 2019: orari e programma
ESTATE SFORZESCA
Dal 7 giugno al 25 agosto 2019 torna di scena la rassegna di musica, teatro e danza in una delle location più suggestive della città. Più di ottanta appuntamenti, con alcuni pensati appositamente per i più piccoli. Sessantadue serate dedicate ad ogni genere di musica, diciassette a teatro, sei a danza. Ogni anno la manifestazione è diventata sempre più densa di spettacoli dal vivo. Le proposte sempre varie e originali, spaziano tra varie arti, facendo del progetto uno degli eventi più coinvolgenti del panorama estivo milanese.
Per approfondire >>Estate Sforzesca 2019 a Milano: la guida agli eventi
ESTATE AL PARCO TITTONI
Come ogni estate, ecco tornare il programma, ricco di eventi del Parco Tittoni. Un’intrattenimento a tutto tondo, pensato per venire incontro a tutti i gusti. In calendario concerti, spettacoli, cinema, cabaret, animazione. Il programma occupa quattro mesi di programmazione, da maggio a settembre. Non perdete gli eventi dell’estate in Brianza, tra cui moltissimi ad ingresso gratuito.
Per approfondire >> Estate 2019 Parco Tittoni: tutti gli eventi
SUMMER MONZA
Un’Estate 2019 piena di eventi, un calendario densissimo di appuntamenti. Dall’8 giugno, per tre mesi, sarà una festa continua. Ecco tutti gli eventi a Monza, “Summer Monza 2019”, dal tradizionale corteo storico per le vie del centro al magico spettacolo pirotecnico nel Parco. Non mancheranno cinema, musica e street food.
Per approfondire >> Estate 2019 tutti gli eventi a Monza: il calendario
Eventi Milano agosto 2019, che estate sarebbe senza il cinema all’aperto?
MARE CULTURALE URBANO
In programmazione i migliori film usciti in sala nell’ultima stagione, anche in lingua originale, da guardare sotto un cielo stellato.
Per approfondire >> Cinema in cuffia all’aperto al Mare Culturale: date e programmazione
ARIANTEO
Tre diverse location a cielo aperto che ospiteranno più di 70 pellicole cinematografiche. In calendario anteprime, prime visioni e i migliori film dell’anno.
Per approfondire >> AriAnteo 2019: torna la programmazione del cinema all’aperto di Milano
CINEMA BIANCHINI IN SPIAGGIA
All’Idroscalo, sulla sponda opposta al Drive-in, Cinema Bianchini propone Cinema Bianchini in spiaggia. L’iniziativa sarà attiva dal 31 maggio fino al 28 luglio 2019, soltanto dal venerdì alla domenica alle 21.30. La selezione dei film è affidata a Mediaset. Un film comodamente seduti su sedie a sdraio, per una serata davvero rilassante.
Per approfondire >> Cinema Bianchini in spiaggia: date e programma
UN’ESTATE DA CINEMA
In programma 26 proiezioni gratuite. I film affronteranno diverse tematiche, suddivise sui giorni della settimana. Il mercoledì sarà dedicato ai film di animazione per i bambini, con in programmazione i cartoni animati degli ultimi tempi come Angry Birds o Lego Movie II. Il giovedì sarà riservato ai grandi classici, nazionali ed internazionali, come Immaturi e Il Grande Gatsby. Il venerdì e sabato sarà suddiviso su biografie, avventura, azione e fantascienza. In programma ci sono film come Bohemian Rhapsody o Interstellar, dedicato all’anniversario dei 50 anni dello sbarco sulla luna.
Per approfondire >> Un’estate da cinema a Il Centro ad Arese: date e programma
BELLA MILANO
Una rassegna cinematografica e un percorso multimediale con elementi di Realtà aumentata nell’Archivio Storico dei Film, che permetteranno al pubblico di scoprire racconti e ritratti di una Milano ormai scomparsa.
Per approfondire >> Bella Milano! Viaggio con la realtà aumentata nell’archivio storico dei film: date e programma
Eventi Milano agosto 2019, i musei non chiudono
DOMENICA AL MUSEO – Ingressi Gratuiti – 4 agosto 2019
La città meneghina rimane infatti ferma sugli ingressi ai musei nelle prime domeniche di ogni mese, gratuitamente. La decisione rimane invariata anche dopo che il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli aveva dichiarato la fine dell’iniziativa. La città di Milano viene incontro al grande pubblico, in termini economici ma anche sociali.
Per approfondire >> Domenica al museo: ingressi gratuiti
CENACOLO – Visita gratuita ogni prima domenica del mese
Non perdetevi il calendario di aperture straordinarie, tra cui il celebre Cenacolo, visitabile gratuitamente ogni prima domenica del mese, previa prenotazione. Stefano L’Occaso, direttore del Polo museale della Lombardia, ha le idee chiare, come Milano, del resto. La città meneghina rimane infatti ferma sugli ingressi ai musei nelle prime domeniche di ogni mese, gratuitamente.
Per approfondire >> Cenacolo gratis ogni prima domenica del mese: tutte le info
PRERAFFAELLITI
La mostra analizza uno dei movimenti principali dell’arte europea dell’Ottocento. La confraternita dei Preraffaellisti nacque in Inghilterra e deve il proprio nome all’arte precedente l’affermazione di Raffaello. Secondo questo movimento Raffaello avrebbe reso l’arte accademica, conducendola sulla strada dell’idealizzazione.
Fino al 6 ottobre 2019
Per approfondire >> La mostra Preraffaelliti. Amore e desiderio: date, orari ed info
LEONARDO DA VINCI 3D
Questo progetto ridefinisce totalmente la tradizionale mostra su Leonardo. Una mostra davvero rivoluzionaria, e straordinariamente suggestiva. All’interno della Fabbrica del Vapore a Milano, Leonardo da Vinci 3D racconterà il genio di Leonardo da Vinci in un modo del tutto innovativo. Attraverso un linguaggio multisensoriale fatto di realtà aumentata, ologrammi e percorsi immersivi. Tutto per reinterpretare i tradizionali confini delle mostre, forzarli ed oltrepassarli. Leonardo Da Vinci 3D conduce i visitatori lungo un viaggio che ripercorre le tracce del genio indiscusso del Rinascimento attraverso strumenti moderni, fatti di immagini, suoni e luci, ma anche musiche e colori.
Fino al 22 settembre 2019
Per approfondire >> Leonardo Da Vinci 3D alla Fabbrica del Vapore: date, orari e come arrivare
LEONARDO PARADE
La mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade è realizzata dal Museo in collaborazione con la Pinacoteca di Brera. Una nuova dimensione, del tutto inedita. Un dialogo tra i modelli storici e gli affreschi di pittori lombardi del XVI secolo. Concessi in deposito nel 1952 da Fernanda Wittgens, la allora direttrice della Pinacoteca, a Guido Ucelli, fondatore del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.
Fino al 13 ottobre 2019
Per approfondire >> Leonardo da Vinci Parade al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
ALAN FORD
Una mostra dettagliata ed approfondita su Alan Ford. 50 anni insieme, sarà visitabile presso il Wow, museo del fumetto di Milano. Uno sguardo su tutti e 50 gli anni, dalla creazione ai giorni nostri. Dai creatori all’editore, passando per ogni singolo personaggio.
Fino al 29 settembre 2019
Per approfondire >> Alan Ford. 50 anni insieme al WOW: date ed info
LEONARDO E LA SALA DELL’ASSE
Anche questa mostra è inclusa nelle iniziative per la celebrazione del cinquecentenario della morta del Genio di Leonardo Da Vinci. Per l’occasione la città di Milano ha instituito un programma ricchissimo di eventi, tutti omaggi al grande artista. Per questo, in via del tutto eccezionale, è riaperta al pubblico la Sala delle Asse del Castello Sforzesco. Al suo interno potremmo ammirare la decorazione. Intrecci di rami, fronde, frutti e radici, che rappresenta uno dei massimi vertici della produzione pittorica del grande maestro toscano Da Vinci. Questo è solo uno dei capolavori del genio. Durante il suo primo soggiorno milanese realizzò infatti il Cenacolo, altra opera famosissima, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.
Fino al 18 agosto 2019
Per approfondire >> Leonardo e la Sala delle Asse: date, orari ed info
ROY LICHTENSTEIN
La mostra, in scena a Milano, ha preso vita grazie ad importanti prestiti di collezioni museali private americane e europee. Roy Lichtenstein sarà al Mudec di Milano dal 1 maggio all’8 settembre 2019. L’esposizione ripercorre la carriera dell’artista americano. Partendo dai soggetti Pop degli anni Sessanta fino agli anni Novanta. Chiari i riferimenti alla grafica orientale dei grandi maestri della tradizione cinese e giapponese.
Fino all’8 settembre 2019
Per approfondire >> Mostra di Roy Lichtenstein: date, orari e biglietti
NATURA
L’obiettivo della mostra-gioco presentata al MUBA è quella di ampliare la capacità di osservazione dei più piccoli. Per farlo occorre fornire loro gli strumenti che possano facilitare l’esplorazione della natura. Ma non solo. Anche proponendo attività ed esperienze extra-ordinarie, ovvero quel tipo di cose che non sarebbero possibili nella natura. L’iniziativa stimola la curiosità attraverso le quattro categorie di percezione sensoriale. Ovvero spazio, materia, forma e colore, declinate in altrettante aree di gioco. Troverete anche delle installazioni che riproducono le forme presenti in natura per l’interazione con i più piccoli.
Fino al 6 gennaio 2020
Per approfondire >> Natura presso il MUBA: date, orari ed info
IL VIAGGIO DELLA CHIMERA
La mostra illustra il legame fra Milano e il mondo etrusco. La mostra “Il viaggio della Chimera: gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo” è stata suddivisa in cinque sezioni. Più di duecento i reperti presentati, provenienti da musei archeologici italiani e da collezioni private. Il titolo della mostra è ripreso dal vaso con raffigurazione della Chimera. Riassunto perfetto del tema del mondo animale. Universo popolato da creature reali e fantastiche tipiche dell’immaginario ultraterreno etrusco.
Fino al 8 settembre 2019
Per approfondire >> Il viaggio della Chimera: gli Etruschi a Milano tra archeologia e collezionismo
BEYOND THE CASTLE
I visitatori avranno la possibilità di vivere da vicino la storia, il fascino e il patrimonio culturale di uno dei simboli più amati e conosciuti della città. Un percorso che inizia dalle Merlate del Castello, per arrivare poi all’antica Torre Falconiera. Qui, indossando appositi visori, si potrà vivere un’esperienza interattiva di hyper reality, muovendosi liberamente nell’ambiente circostante, catapultati alla fine del ‘400.
Fino al 29 settembre 2019
Per approfondire >> Beyond the Castle, esperienza di realtà virtuale al Castello Sforzesco
Eventi Milano agosto 2019, per chi sogna l’acqua ma non lascia la città
Si sa che quando arriva l’afa in città, chi rimane sogna spiagge lontane, mare e magari una leggera brezza. Se siete costretti a rimanere in città, non disperate. Sono davvero tantissime le piscine aperte in città. Se cercate del divertimento in famiglia, e non solo potrete optare per una piscina dotata di scivoli. Un’idea per il post lavoro? Ma una piscina, magari dotata di cocktail bar o magari aperta fino al tramonto.
Volete fuggire dalla città alla ricerca di natura incontaminata e un po’ di refrigerio? Ci sono davvero tante mete che potrete raggiungere. Porto d’Adda, con le piscinette. Le piccole oasi di spiagge sul Ticino. O anche le pozze spettacolari del Mastallone.
Potrete anche scegliere tra i fiumi balneabili più belli della Lombardia e i laghi più belli vicino Milano.
Gite alternative fuori porta
Merita sicuramente una visita il piccolo borgo piacentino di Brugnello. E come non lasciarsi tentare da una passeggiata ad alta quota sul Ponte nel cielo in Val Tartano, il ponte tibetano più alto d’Europa. Potrete anche optare per un viaggio in treno, con grande stile, a bordo di uno dei treni storici di Treno Blu 2019.
Idee in famiglia
Montagna, lago, parco e chi più ne ha più ne metta. C’è solo l’imbarazzo della meta e delle attività da fare. Camminate all’aria aperta, sport e puro divertimento. Quando la temperatura è così calda, l’aria così afosa meglio portare i bambini a respirare un’ara più pulita. Stare a contatto con la natura fa bene a grandi e piccini. Senza stress e senza troppi sbattimenti, caricate in macchina i bambini e godetevi una giornata in famiglia.
Per approfondire: Gite con bambini vicino a Milano: montagna, lago, parchi e città