Finalmente riapre al pubblico e propone un’Estate Triennale Milano 2020, un calendario ricco di eventi. Si può tornare quindi a visitare gratuitamente il Museo del Design Italiano e il Giardino. Dal 15 giugno 2020 tantissimi eventi all’aperto il cui accesso sarà monitorato. Prenotazione obbligatoria, da fare online, scegliendo tra le disponibilità, il giorno e la fascia oraria preferita.
LEGGI ANCHE: Estate Sforzesca 2020: guida agli eventi a Milano
Estate Triennale Milano 2020: calendario eventi
Dal 15 giugno 2020, e per 4 mesi, nel Giardino Giancarlo De Carlo troveremo quindi Estate Triennale. Un progetto ricco di incontri, proiezioni, lecture, cabaret, eventi live, festival e laboratori per bambini.
All’interno del Giardino sono state definite cinque aree (Cinema, Bosco, Teatrino, Radura e Rotonda) che saranno dedicate a diverse attività.
Cinema
Proiezioni cinematografiche, il cabaret, gli appuntamenti dedicati a design, live arts e fotografia
LEGGI ANCHE: Programmazione completa
Bosco
Talk sulle trasformazioni urbane, l’arte contemporanea e i new media
Teatrino
Ciclo di incontri curato dagli Amici della Triennale e i talk di letteratura
Radura
Troverete il Caffè in Giardino
Rotonda
Appuntamenti di filosofia
Prenotazioni e regole
La biglietteria di Triennale è chiusa, è attiva solo la prenotazione online. La prenotazione è obbligatoria e il numero degli ingressi è limitato. Ogni visitatore può prenotare fino a 6 posti. La prenotazione è necessaria per tutti i visitatori a partire dai 3 anni di età. Prenotazioni sul sito di Vivaticket.
Per entrare in Triennale rispettate la distanza di sicurezza e la segnaletica all’esterno del palazzo. Prima dell’ingresso vi verrà misurata la temperatura tramite termoscanner. Se la temperatura sarà uguale o superiore a 37.5° C non si potrà accedere. Il servizio di guardaroba è sospeso, non è quindi consentito l’accesso con caschi, zaini o borse voluminose. Il percorso di visita è unidirezionale con l’ingresso in viale Alemagna 6 e l’uscita dal Giardino. Indossate sempre la mascherina, anche negli spazi esterni come il giardino e l’ingresso. Mantenete sempre la distanza di almeno un metro dagli altri visitatori e dai mediatori culturali. Sanificate sempre le mani con la soluzione igienizzante disponibile all’ingresso. Gli animali non possono accedere.
Triennale Milano: come arrivare
Oggi la Triennale di Milano, è tra i musei più importanti del mondo, ed ogni anno si rinnova ed affronta nuove tematiche. Il Palazzo dell’Arte si trova in pieno centro città, esattamente all’interno di Parco Sempione e come ben sappiamo trovare parcheggio in centro non sempre è facile. Si può però pensare di lasciare la macchina in uno dei tanti parcheggi disponibili in zona ed arrivare poi a destinazione a piedi. Ecco dove parcheggiare per arrivare alla Triennale di Milano.