Estate al Castello giugno 2025

Estate al Castello giugno 2025: eventi, dove parcheggiare, orari

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Dopo cinque anni consecutivi di frequentazione dell’Estate al Castello, posso affermare con certezza che giugno è il mese perfetto per iniziare questa straordinaria avventura culturale. Il clima è ideale, le serate lunghe e l’atmosfera nel Cortile delle Armi raggiunge il suo picco magico. Quest’anno ho già pianificato quattro appuntamenti imperdibili che vi consiglio di segnare subito in agenda.

Gli eventi imperdibili di giugno 2025

Martedì 10 giugno – Alessandro Barbero: “La battaglia di Legnano”

Ore 21:00 | A pagamento da €11

L’apertura ufficiale con il maestro della divulgazione storica italiana. Barbero al Castello è sempre un’esperienza unica: la sua capacità di rendere viva la storia medievale in una cornice del XV secolo crea un’atmosfera irripetibile.

Il mio consiglio: Arrivate verso le 20:30 per godervi l’atmosfera pre-spettacolo. I posti centrali si riempiono velocemente e la voce di Barbero merita di essere ascoltata senza distrazioni.

Domenica 22 giugno – Milano “Sanremo andata e ritorno”

Ore 21:00 | Ingresso gratuito su prenotazione

Un evento che celebra il gemellaggio culturale tra Milano e Sanremo nel segno del jazz. Protagonista la giovane Frida Bollani Magoni, talento emergente che promette di conquistare il pubblico milanese.

Perché ci sarò: Gli eventi gratuiti dell’Estate al Castello sono spesso i più sorprendenti. Questa collaborazione tra città rappresenta esattamente quello spirito di innovazione che amo di questa rassegna.

Lunedì 23 giugno – Igor Sibaldi (Festival della Bellezza)

Ore 20:00 | A pagamento da €9

Un intellettuale poliedrico che sa trasformare concetti complessi in narrazioni affascinanti. Nel contesto del Festival della Bellezza, Sibaldi porterà le sue riflessioni filosofiche sotto le stelle milanesi.

Martedì 24 giugno – The Beatles Al Vigorelli

Ore 21:00 | A pagamento da €18

Il concerto che aspetto di più. A 60 anni dal leggendario evento al Vigorelli, questo spettacolo promette di essere molto più di una semplice tribute band. La formula “musica e narrazione” in una location del genere farà rivivere un pezzo di storia della musica.

La mia previsione: Sarà uno degli eventi più emozionanti del mese. Il contrasto tra l’architettura medievale e le melodie dei Fab Four creerà un’atmosfera unica.

Mercoledì 25 giugno – Massimo Recalcati (Festival della Bellezza)

Ore 20:00 | A pagamento da €11,50

Lo psicoanalista più famoso d’Italia porta le sue riflessioni sulla condizione umana nel cuore di Milano. Recalcati sa sempre trovare le parole giuste per farci riflettere sui nostri tempi.

Giovedì 26 giugno – Doppio appuntamento imperdibile

Ore 20:00 – Alessandro D’Avenia (Festival della Bellezza) A pagamento da €11,50

Ore 22:00 – Drusilla Foer “Chiacchiere e canzoni” A pagamento da €14,50

Una serata doppia che combina la riflessione profonda di D’Avenia con l’ironia raffinata di Drusilla Foer. Due anime dell’intrattenimento contemporaneo per una serata che promette di essere memorabile.

Lunedì 30 giugno – Fabi Silvestri Gazzè

Ore 21:00 | A pagamento da €20

La chiusura perfetta del mese con il trio più amato della musica italiana contemporanea. Presenta il docufilm “Un passo alla volta” in quello che sarà sicuramente uno degli eventi più richiesti dell’estate.

Informazioni pratiche essenziali

Come arrivare senza stress

Metro (la mia scelta preferita):

  • Cairoli (M1 – Rossa): La fermata più vicina, 3 minuti a piedi
  • Lanza (M2 – Verde): 5 minuti di passeggiata piacevole
  • Cadorna (M1/M2): 8 minuti camminando attraverso Via Dante

Orari utili: Metro attiva fino alle 00:30 (weekend fino all’1:30). I concerti finiscono solitamente verso le 23:00, quindi non avrete problemi per il rientro.

Dove parcheggiare: le mie strategie collaudate

Dopo anni di esperienza, ho messo a punto alcune strategie infallibili:

Opzione 1: Parcheggi custoditi (la più sicura)

  • Via Puccini 5: Il più vicino (150m), aperto h24, vigilato – circa €3/ora
  • Via Brera 3/a: 575m di distanza, perfetto per una passeggiata pre-concerto
  • Piazza Sant’Ambrogio 5/A: 643m, ottimo rapporto qualità-prezzo

Il mio consiglio: Prenotate online tramite app come Parclick o Telepass per evitare sorprese.

Opzione 2: Strisce blu (per chi è fortunato)

  • Via Cadorna: Tratto gratuito da Piazza Venezia all’incrocio con Via dell’Annunziata
  • Zona Sempione: Nei pressi del parco, spesso disponibili dopo le 20:00
  • Via Diaz: Qualche posto, ma molto competitivo

Opzione 3: La mia strategia segreta

Parcheggio gratuito + metro: Lascio l’auto in periferia (zona Rho o Lambrate) e prendo la metro. Risparmio garantito e nessun stress.

Bicicletta: l’opzione green che preferisco

  • Rastrelliere: Lungo Via Dante e nei Giardini Ducali
  • Il mio posto del cuore: Vicino al bar Trussardi, sempre sorvegliato e ben illuminato
  • BikeMi: Stazioni 3-Cadorna, 4-Lanza, 94-Cadorna, 101-Gadio Paleocapa

I miei consigli da insider per giugno

Timing perfetto

Arrivate 30-45 minuti prima dell’inizio. Il Cortile delle Armi si riempie gradualmente e assistere al tramonto dietro le merlature mentre si accendono le luci dello spettacolo è uno degli spettacoli più belli di Milano.

Cosa portare

  • Cuscino o coperta leggera: Le sedute sono in pietra
  • Giacca o felpa: Anche a giugno, dopo le 22:00 può fare fresco
  • Borraccia d’acqua: C’è il bar interno, ma per praticità

Strategia biglietti

Alternare eventi gratuiti e a pagamento è la mia formula vincente. Molti concerti gratuiti hanno la stessa qualità di quelli a biglietto – la differenza sta solo nel finanziamento pubblico.

Dove cenare prima del concerto

Per chi vuole fare le cose in grande

Trussardi alla Scala: Aperitivo di qualità a due passi dal castello. Prezzi alti ma esperienza premium.

Le mie scelte equilibrate

  • Obicà (Via Brera): Mozzarella di qualità in location affascinante
  • Peck Italian Bar (Via Spadari): Tagliere da asporto da consumare nei Giardini Ducali – atmosfera unica e risparmio garantito

Per continuare la serata

Brera è a 10 minuti a piedi. I locali storici come Bar Brera o Nadeau sono perfetti per il dopo-concerto, oppure una passeggiata nei Giardini Ducali illuminati per smaltire le emozioni.

Informazioni tecniche

Accessibilità e servizi

  • Accessibilità migliorata: 21 posti riservati per persone con disabilità (rispetto ai 5 del 2024)
  • Servizi disponibili: Bar interno, servizi igienici, WiFi gratuito
  • Capienza: 2.300 posti

Prenotazioni e biglietti

  • Prenotazione obbligatoria anche per eventi gratuiti
  • Biglietti online: Tramite i siti ufficiali degli organizzatori
  • Info aggiornamenti maltempo: Seguite @comunemilano.cultura (Facebook/Instagram)

Box informativo

Dove: Cortile delle Armi, Castello Sforzesco – Piazza Castello, Milano
Quando: Dal 10 giugno al 17 settembre 2025
Orari spettacoli: Generalmente ore 21:00 (talk culturali spesso ore 20:00)
Come arrivare: Metro Cairoli (M1) o Lanza (M2)
Parcheggi consigliati: Via Puccini 5, Via Brera 3/a, Piazza Sant’Ambrogio 5/A
Info e programma completo: www.milanocastello.it | Tel. 02 88463700
Trasporti notturni: Metro fino alle 00:30 (weekend 01:30), bus notturni NM1 e NM2


L’Estate al Castello non è solo una rassegna di concerti: è un rituale estivo milanese che ogni anno riunisce una piccola comunità di appassionati. È uno dei pochi luoghi dove Milano rallenta davvero. Il mio consiglio finale: non limitatevi ai nomi famosi. Alcuni dei concerti più belli che ho visto erano di artisti che non conoscevo. Il Castello ha il potere di rendere speciale qualsiasi performance.

Ci vediamo sotto le stelle! Io sarò sicuramente al concerto dei Beatles il 24 giugno – se mi vedete con la mia coperta a quadri blu, venite a dire ciao.

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.