Ecco tutto quello da sapere sul conto corrente Arancio

ING Group, la banca olandese che pian piano negli anni si è allargata in Europa, è arrivata in Italia all’inizio del nuovo millennio.

Il logo prescelto dalla banca è una zucca stilizzata, ricca di semi e dunque pronta a fornire ai propri clienti le basi per lo sviluppo. Il colore dell’ortaggio ha dato il nome a varie prestazioni della banca: conto corrente arancio, mutuo arancio, prestito arancio… un marchio di fabbrica inconfondibile.

Il vantaggio principale del conto corrente Arancio è l’assenza di vincoli se le entrate mensili sono almeno di mille euro o se si accreditano lo stipendio o la pensione. Questo, più nel dettaglio, significa che bonifici, prelievi, più il rilascio di carta di debito o prepagata non comportano costi aggiuntivi. Se invece si sceglie di non accreditare le entrate, l’offerta si sposta a 2 euro al mese. Una recensione dettagliata del conto, messo a confronto anche con altri, è disponibile sul sito chescelta.it.

Entrare in conto arancio

La procedura per aprire il conto si svolge interamente online, da qualsiasi dispositivo con una connessione internet. Bastano il codice fiscale e un documento di identità valido per il primo step; successivamente, si dovrà effettuare la firma digitale, e, infine, inserire un secondo documento per attivare il conto. Le istruzioni per ogni passaggio vengono comunicate tramite mail o sms senza la necessità di recarsi a uno sportello bancario.

Qualora si volesse recedere, è sufficiente accedere alla propria Area riservata alla sezione Conto Arancio: non sono previste penali di alcun tipo.

Servizi

Il prelievo dal conto può essere effettuato sia con carta di debito MasterCard sia con corta di credito MasterCard Gold, da qualsiasi sportello, anche all’estero, con un costo del 4% dell’importo prelevato. Si può effettuare l’addebito diretto delle bollette sul conto corrente arancio, o trasferirle dal vecchio conto, così come il bollo auto, MAV e bollettini postali. I bonifici sono effettuabili gratuitamente sia tramite la App che il sito web, fino a 50.000 euro sia sul territorio nazionale che verso i paesi dell’Unione Europea. Sopra questa cifra è presente un addebito pari a 5 euro. Il servizio di mobile banking è disponibile sia su App Store sia su Google Play.

Carte di credito e di debito

Come anticipato, sono erogabili sia carte di credito che di debito associate al conto. La carta di credito MasterCard Gold richiede un canone di 2 euro al mese, salvo nel caso in cui venga usata per operazioni di costo superiore ai 500 euro. Il PIN può essere personalizzato, in caso si tema di dimenticarlo, e si possono fissare autonomamente i limiti di spesa giornaliera e mensile. La carta può essere sospesa temporaneamente in caso di smarrimento semplicemente accedendo alla App.

Questi servizi sono disponibili anche per la carta di debito MasterCard contactless, abilitabile per l’estero, con zero canone. Infine, la carta prepagata può essere sia ordinata che gestita dal cellulare, scegliendo la somma da ricaricare senza limiti. Il servizio di SMS alert per tracciare i pagamenti viene attivato su richiesta, a 0.50 euro al mese.

Interessi

Trattandosi di un conto corrente privo di remunerazione non è previsto un interesse attivo. Su un eventuale fido bancario, qualora venga richiesto, gli interessi passivi si aggirano intorno al 7,5%. Per richiedere il fido occorre consultare il sito.

Assistenza ai clienti

ING esiste da più di cinquant’anni ed è diffuso in 40 paesi, il che esalta l’affidabilità dell’istituto. In Italia sono presenti diverse filiali sul territorio, ma per richieste informazioni non è necessario recarsi fisicamente in una sede. Esistono infatti un numero verde gestito da personale efficiente oltre che forum e chat predisposte dall’azienda appositamente per dubbi e domande comuni. Il 96% dei clienti è iscritto ai canali digitali, indice di un ottimo funzionamento del sistema.

Foto dell'autore
Laura Meda, milanese doc. La mia passione? Trasformare storie quotidiane in parole. Collaboro con Milano Life dal 2016.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.