Il vintage di East Market torna a marzo con un’area dedicata agli illustratori
Torna l’appuntamento con East Market, l’evento milanese dedicato agli amanti del vintage, aperto sia a privati che a professionisti. Un’occasione imperdibile per comprare, vendere e scambiare pezzi unici! Questa edizione vede la partecipazione di 300 espositori selezionati da tutta Italia, pronti a proporre migliaia di oggetti originali e stravaganti.
Dai capi d’abbigliamento vintage più ricercati all’artigianato d’eccellenza, dai vinili rari agli arredi colorati: negli oltre 6000 mq dell’ex fabbrica aeronautica in zona Mecenate si trova davvero di tutto. Collezionismo, mobili, design, modernariato, elettronica, fumetti, militaria, accessori, borse, scarpe, libri, giocattoli e persino curiosità d’altri tempi.
Un’esperienza che va oltre il semplice shopping
Ciò che rende East Market speciale è il suo approccio immersivo. Non è solo un mercatino improvvisato, ma un vero e proprio evento strutturato, pensato per un pubblico eterogeneo. Ad arricchire l’esperienza ci sono scenografie curate, aree tematiche e attività collaterali come mostre, DJ set e zone dedicate al food.
L’area illustratori: un’esclusiva di marzo
Solo per questa edizione di marzo, sarà presente una speciale area dedicata all’illustrazione. Qui, sette artisti accuratamente selezionati esporranno le loro opere, tra disegni, stampe, accessori e molto altro.
Tra i protagonisti troviamo:
- Susi Lee, artista e customizer che dà nuova vita a tele, oggetti e capi d’abbigliamento con la sua inconfondibile grafica.
- Lorenzo Ciuffatelli (Ciuffa), designer che realizza stampe e poster dalle tonalità vivaci.
- Valeria Rizzi (D’Tales), illustratrice che spazia dai quadri alle tazze, fino a t-shirt e shopper personalizzate.
- Fabio Fasolini, pittore su legno e carta, con un focus su figure umane e animali.
- Fabio Iamartino, illustratore, fumettista e grande esperto di graphic novel.
- Timidessen, artista grafico noto per le sue divertenti creazioni ricamate su t-shirt, stampe e gadget surreali.
- Sofia Gatto, specializzata in dipinti di figure femminili che uniscono antico e moderno.
Vintage, second-hand e pezzi unici
East Market è il paradiso per gli amanti del vintage. Qui si trovano capi di seconda mano che spaziano dai primi del ‘900 fino agli anni 2000, selezionati da collezionisti e negozi specializzati. Non mancano accessori firmati, denim, streetwear, capi militari, college style e pezzi da collezione, con un occhio di riguardo per il custom e l’upcycling.
Se il tuo obiettivo è arredare casa con gusto, troverai un’ampia selezione di decorazioni, mobili e oggetti d’arte. Il mix perfetto tra modernariato, industrial, antiquariato e design del ‘900.
Gli appassionati di musica possono esplorare la Vinyl Area, con una selezione di dischi che va dal rock al jazz, dall’elettronica al blues, dal reggae all’hip-hop. Oltre ai vinili, ci sono anche CD, musicassette, VHS, DVD, libri e persino giradischi e ghetto blaster vintage, sia originali che rivisitati in chiave moderna.
Un evento che punta sulla qualità e sulla sostenibilità
La selezione accurata di venditori e prodotti rende East Market unico nel suo genere. Ogni edizione propone pezzi sempre diversi, scovati tra artigiani e appassionati del settore. Qui si trovano oggetti originali, restaurati e curati nei dettagli, lontani dalla logica del vintage usa-e-getta o delle vendite all’ingrosso.
Ma non è solo questione di shopping: East Market promuove la cultura del riuso e la sostenibilità. Il motto “Everything Old Is New Again” riflette il desiderio di sensibilizzare il pubblico sui benefici del riciclo, contrastando la sovrapproduzione industriale e il conseguente spreco.
Food, drink e musica
Non può mancare un’area food & beverage per rifocillarsi tra un acquisto e l’altro! Presso l’East Market Diner si trovano caffetteria e bakery con dolci e salati appena sfornati, oltre a due bar aperti per tutta la durata dell’evento. Nella food area, invece, sono presenti numerosi food truck che offrono una varietà di piatti internazionali e street food, senza dimenticare le specialità italiane e le opzioni per vegani, celiaci e bambini.
A rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente ci pensano i DJ set, con una selezione musicale che spazia tra i migliori successi del passato e le hit del momento.
Quali sono gli orari e i giorni di apertura di East Market?
domenica 23 marzo
dalle 10 alle 21
Via Mecenate, 88/A – Milano
Ingresso Euro 5
East Market si tiene una volta al mese, solitamente la domenica. Gli orari di apertura variano, ma di norma sono:
- Apertura: 10:00
- Chiusura: 21:00
L’orario migliore per visitarlo dipende dalle esigenze:
- Mattina presto (10:00 – 12:00): Perfetto per chi cerca pezzi unici prima che vadano a ruba.
- Pomeriggio (12:00 – 17:00): L’orario più affollato, con maggiore atmosfera e DJ set attivi.
- Sera (17:00 – 21:00): Spesso si trovano sconti da parte degli espositori che vogliono ridurre il carico da riportare indietro.
East Market segue un calendario variabile: per confermare le date esatte di ogni edizione, è sempre consigliato controllare il sito ufficiale o i canali social dell’evento.
Quanto costa l’ingresso a East Market e dove acquistare i biglietti?
L’ingresso a East Market non è gratuito e i prezzi possono variare a seconda dell’edizione. In media, i costi sono:
- Biglietto standard: 5-7 €
- Bambini sotto i 12 anni: Gratis
- Biglietti online: Spesso disponibili con un piccolo sconto
I biglietti si possono acquistare:
- Online sul sito ufficiale di East Market o su piattaforme di ticketing
- In loco alla biglietteria dell’evento
Suggerimento: acquistare i biglietti online evita le code, specialmente nelle edizioni più affollate.
Quali sono le migliori strategie per trovare affari al mercato?
Per fare ottimi affari a East Market, segui questi consigli:
- Arrivare presto: I pezzi più rari e richiesti vanno via nelle prime ore.
- Contrattare con educazione: Molti espositori sono aperti a sconti, soprattutto se acquisti più articoli.
- Controllare lo stato degli oggetti: Nel vintage, l’usura può essere un problema. Chiedi sempre dettagli prima di acquistare.
- Visitare gli stand più volte: Alcuni venditori abbassano i prezzi a fine giornata.
- Portare contanti: Alcuni stand non accettano carte di credito o bancomat.
Esistono servizi di spedizione per gli acquisti fatti a East Market?
East Market non offre un servizio di spedizione diretto, ma alcuni espositori sì. Le opzioni più comuni sono:
- Spedizione tramite il venditore: Alcuni stand offrono la possibilità di inviare l’acquisto direttamente a casa.
- Corrieri privati: Ci sono servizi di spedizione rapida per oggetti voluminosi come mobili o strumenti musicali.
- Ritiro posticipato: Alcuni espositori permettono di ritirare gli acquisti alla fine della giornata per chi non vuole portarli in giro subito.
Se prevedi di acquistare oggetti ingombranti, chiedi in anticipo al venditore se offre soluzioni di trasporto.
Quali sono le tendenze vintage più richieste dai visitatori?
Le mode vintage cambiano, ma alcune tendenze rimangono sempre gettonate:
- Moda anni ‘90 e 2000: Felpe oversize, giacche in denim, sneakers retrò.
- Vinili e musicassette: Il mercato della musica analogica è in crescita.
- Arredamento industriale: Tavoli in legno, sedie in metallo, lampade anni ‘50.
- Gioielli artigianali vintage: Accessori unici in argento e oro con design d’epoca.
- Macchine fotografiche analogiche: Polaroid e reflex vintage sono sempre molto ricercate.
Cosa distingue East Market dagli altri mercatini vintage in Europa?
A differenza di mercatini come il Portobello Road Market di Londra o il Marché aux Puces di Parigi, East Market si distingue per:
- Selezione di espositori: Tutti i venditori sono attentamente selezionati.
- Atmosfera giovane e dinamica: Non è solo un mercatino, ma un evento con musica e street food.
- Mix di vintage e design contemporaneo: Qui si trovano anche creazioni uniche di giovani artisti e designer.
Ci sono eventi speciali o edizioni a tema durante l’anno?
Sì, East Market organizza edizioni speciali, come:
- Christmas Edition: Perfetta per regali vintage e artigianali.
- Summer Edition: Con più eventi all’aperto e un’area food potenziata.
- Halloween Special: Stand decorati a tema e pezzi da collezione spettrali.
Per scoprire gli eventi speciali, basta seguire le pagine social di East Market.
È possibile vendere i propri oggetti a East Market? Come fare?
Sì, privati e professionisti possono diventare espositori, ma bisogna fare domanda. Ecco i passi:
- Compilare il modulo online sul sito ufficiale.
- Descrivere gli articoli in vendita con foto e dettagli.
- Attendere la selezione: Solo i venditori con prodotti in linea con la filosofia dell’evento vengono accettati.
Il costo per avere uno stand varia in base alla posizione e alle dimensioni dello spazio richiesto.
Quali sono i migliori stand da non perdere per chi visita per la prima volta?
Se è la tua prima volta a East Market, ecco alcuni tipi di stand da non perdere:
- Vinili rari e da collezione nella Vinyl Area.
- Gioielli vintage e artigianali fatti a mano.
- Moda streetwear e second-hand, con pezzi unici e firmati.
- Complementi d’arredo retrò, dalle lampade ai mobili in stile industrial.
- Illustrazioni e stampe artistiche realizzate da giovani talenti italiani.
Ci sono agevolazioni per studenti, gruppi o famiglie?
East Market non ha sconti fissi per studenti o gruppi, ma ci sono promozioni occasionali, come:
- Ingresso gratuito per i bambini sotto i 12 anni.
- Riduzioni per eventi speciali.
- Pacchetti famiglia o sconti per gruppi numerosi (su richiesta).
È consigliabile controllare il sito ufficiale prima della visita per eventuali agevolazioni attive.
East Market è molto più di un mercatino vintage: è un evento che unisce shopping, arte, musica e buon cibo in un’unica, imperdibile esperienza. Un appuntamento da segnare in agenda per gli appassionati di pezzi unici, collezionismo e sostenibilità. Che tu stia cercando un capo di abbigliamento raro, un complemento d’arredo originale o un vinile introvabile, qui troverai sicuramente qualcosa che fa per te.
Non perdere l’edizione di marzo: il vintage ti aspetta con tante novità e sorprese!