Il Duomo di Milano si colora di rosa. Accadrà questa sera quando, a partire dalle 20.30, la facciata della cattedrale dell’arcidiocesi di Milano, celebre simbolo del capoluogo lombardo, cambierà colore in occasione del 25° anniversario della campagna del ‘Nastro Rosa’, che identifica a livello mondiale la quotidiana lotta contro il Cancro.
In piazza del Duomo, stasera dalle 20.30 il bellissimo spettacolo per una ragione importante
L’iniziativa di ‘accendere in rosa’ uno dei monumenti più rappresentativi del mondo è di Estée Lauder Italia e l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, un gesto per sensibilizzare in merito alla necessità di sostenere il costante lavoro della ricerca, allo scopo di riuscire nel più brevo tempo possibile a raggiungere il traguardo del 100% di curabilità del tumore al seno, per sconfiggere il quale tanto si è fatto negli ultimi anni con ottimi risultati. Per dar voce all’evento, patrocinato dal comune di Milano, sarà possibile utilizzare gli hashtag #PinkRibbon25 e #NastroRosaAIRC da abbinare alle fotografie di un Duomo insolitamente diverso da postare sui social network.
Le ragioni di un’iniziativa nata nel 1992 e conosciuta in tutto il mondo
L’ideatrice del Nastro Rosa è Evelyn H. Lauder che, nel 1992, ha dato vita ad un vero e proprio simbolo distintivo per la lotta contro il cancro al seno, cresciuto anno dopo anno ed oggi riconosciuto in tutto il mondo. Ad oggi sono oltre 70 le nazioni che si mobilitano, nel mese di ottobre, per promuovere la campagna internazionale giunta al suo venticinquesimo anno; in Italia è The Estée Lauder Companies Italia, promotore della Breast Cancer Campaign, a promuovere la Breast Cancer Campaign e, per il terzo anno consecutivo ha come partner Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Illuminare il Duomo di Milano di rosa, insieme a decine tra i monumenti più importanti e rappresentativi al mondo, è un modo per focalizzare l’attenzione su un tema di costante attualità.
Il tumore al seno in Italia, 50 mila diagnosi l’anno
Un gesto simbolico ed evocativo di grande impatto, per ricordare che il tumore al seno colpisce, in Italia, una donna su otto nell’arco della sua vita e che annualmente, fonti AIOM e AIRTUM sui numeri del cancro nel nostro Paese aggiornati al 2017, sono 50mila le nuove diagnosi ogni anno. Questa sera, 27 settembre 2017, in piazza del Duomo interverrà anche il Coro Ensemble Vocale Ambrosiano che eseguirà una selezione di brani del repertorio gospel e pop, dando all’accensione straordinaria del Duomo un valore aggiunto.