DroneArt Show a Milano

DroneArt Show a Milano: date, programma e come arrivare

User avatar placeholder
Scritto da Laura Cavallari

Il 25 e 26 luglio 2025 l’Ippodromo di San Siro ospiterà uno spettacolo che non avevo mai visto prima: 500 droni che danzano nel cielo sulle note delle Quattro Stagioni di Vivaldi. Dopo aver assistito a concerti classici tradizionali per anni, posso dire che questo evento promette di rivoluzionare completamente il mio modo di vivere la musica.

Ho sempre pensato che la musica classica fosse qualcosa di statico, da ascoltare seduti e in silenzio. Quando ho sentito parlare del DroneArt Show, ho subito capito che si trattava di qualcosa di completamente diverso: un’esperienza multisensoriale che unisce tradizione e innovazione in modo rivoluzionario.

Lo spettacolo: cosa vi aspetta davvero

500 droni sincronizzati con la musica

Non si tratta del solito concerto con qualche effetto speciale. Oltre 500 droni si alzano in volo coordinati da sistemi computerizzati, creando coreografie aeree perfettamente sincronizzate con ogni nota musicale. Basandomi sui video che ho visto di eventi simili, l’effetto è letteralmente mozzafiato.

Durata65 minuti di spettacolo continuativo
Inizio21:30 (cancelli aperti dalle 19:30)
Atmosfera: Concerto illuminato da centinaia di candele

Il programma musicale: capolavori che prendono vita

ATTO I – Le Stagioni

  • La Primavera – A. Vivaldi
  • L’Estate – A. Vivaldi
  • L’Autunno – A. Vivaldi
  • L’Inverno – A. Vivaldi
  • Passi sulla neve – C. Debussy

ATTO II – Gli Uccelli

  • Balletto dei pulcini nei loro gusci – M. Mussorgsky
  • Il cuculo – O. Respighi
  • Il cigno – C. Saint-Saëns
  • Il lago dei cigni (Scena finale) – P.I. Tchaikovsky
  • Brezza – E. Fallea

Il mio consiglio da melomane: Anche se non siete esperti di classica, questi brani sono icone musicali che tutti riconoscono. Sentirli mentre i droni disegnano nel cielo uccelli, volpi, renne e cigni sarà un’esperienza che difficilmente dimenticherete.

L’esperienza dal vivo: cosa rende speciale questo evento

L’atmosfera magica delle candele

Una delle caratteristiche che mi ha colpito di più è l’illuminazione del palco con centinaia di candele. Immaginate: musicisti dal vivo che suonano alla luce tremula delle candele mentre sopra le vostre teste 500 droni creano un balletto di luci. È poesia pura.

La tecnologia al servizio dell’arte

I droni utilizzati sono prodotti in Francia in partnership con Parrot, progettati specificamente per spettacoli luminosi. Ogni drone è dotato di LED programmabili che creano effetti visivi sincroni con la musica. La precisione è millimetrica e il controllo avviene tramite sistemi GPS avanzati.

Aspetto ecologico: A differenza dei fuochi d’artificio, i droni non producono inquinamento né residui – un dettaglio che apprezzo molto.

I biglietti: come accaparrarsi un posto

Tempistiche cruciali

  • Lista d’attesa: Già attiva (consiglio di iscriversi subito!)
  • Vendita biglietti3 luglio 2025 alle ore 18:00
  • Date spettacoli25 e 26 luglio 2025

La mia strategia: Iscrivetevi immediatamente alla lista d’attesa su Fever. Chi è in lista riceve accesso anticipato alla vendita, un vantaggio non da poco considerando che eventi simili fanno sold out in poche ore.

Prezzi e tipologie (stime basate su eventi simili)

Anche se i prezzi non sono ancora stati comunicati ufficialmente, eventi analoghi hanno tariffe che vanno dai 35€ ai 100€ a seconda della posizione.

Consigli pratici:

  • Non aspettate: La domanda sarà altissima
  • Preparate i dati di pagamento in anticipo
  • Considerate entrambe le serate se la prima va sold out

Come arrivare all’Ippodromo: la mia guida logistica

Trasporti pubblici (caldamente consigliati)

Metro:

  • M1 (rossa): Fermata Lotto
  • M5 (lilla): Fermata Lotto o Segesta

Tram: Linee 1, 2, 4, 12, 14 fermata Castello/Lotto

L’Ippodromo si trova in Piazzale dello Sport 16, a circa 5 minuti a piedi da Lotto.

Parcheggi (se proprio necessario)

  • Parcheggio Mi Stadio: Il più comodo ma limitato
  • Parcheggio Lampugnano: Alternativa valida con metro per raggiungere l’Ippodromo
  • Zone residenziali: Attenzione ai divieti di sosta

Il mio consiglio: Evitate l’auto. Il traffico post-evento sarà intenso e perderete la magia del momento correndo verso il parcheggio.

Cosa portare e cosa aspettarsi

Dress code consigliato

  • Abbigliamento: Elegante ma comodo (si sta all’aperto per 65 minuti)
  • Scarpe: Comode per i sampietrini dell’Ippodromo
  • Strati: Una giacca leggera per la serata (luglio a Milano può rinfrescare)

Cosa portare

  • Piccola borsa con essenziali
  • Powerbank per il telefono (vorrete fare video!)
  • Fazzoletti: L’emozione potrebbe sorprendervi

Cosa NON portare

  • Sedie pieghevoli: Sono previsti posti a sedere
  • Cibo: Ci saranno punti ristoro
  • Ombrelli con punta lunga: Questioni di sicurezza

La mia previsione: perché sarà un evento memorabile

Unicità dell’esperienza

Ho assistito a centinaia di concerti in carriera, ma mai a qualcosa che unisse musica dal vivo, tecnologia avanzata e atmosfera così suggestiva. Il DroneArt Show rappresenta il futuro dell’intrattenimento musicale.

Pubblico trasversale

Dalle recensioni di eventi simili emerge che questo spettacolo conquista tutti: famiglie con bambini, appassionati di classica, amanti della tecnologia e semplici curiosi. L’età consigliata è “tutte le età” e questo la dice lunga sulla qualità dell’esperienza.

Il fattore Instagram

Siate onesti: oltre all’emozione artistica, questo evento vi regalerà contenuti social straordinari. I droni che disegnano cigni e volpi nel cielo notturno di Milano sono materiale da milioni di visualizzazioni.

Dove cenare prima e dopo: i miei consigli di zona

Prima dello spettacolo (18:00-20:30)

La mia sceltaOsteria della Cagnola in via Cagnola 14 – cucina milanese autentica a 10 minuti dall’Ippodromo. Il risotto al Barolo è perfetto per prepararsi a una serata speciale.

Alternativa chicIl Convivio in corso Vercelli 1 – se volete qualcosa di più raffinato prima di un evento così particolare.

Dopo lo spettacolo (23:00-00:30)

Per continuare la magiaTerrazza Gallia al 7° piano dell’Hotel Excelsior Gallia – vista su Milano illuminata, perfetta per commentare le emozioni della serata.

Opzione casualNavigli – sempre vivi anche a quest’ora, perfetti per un aperitivo post-spettacolo.

Accessibilità e servizi

Per persone con disabilità

L’Ippodromo è accessibile e l’organizzazione garantisce spazi dedicati. Consiglio di segnalare le esigenze specifiche al momento dell’acquisto del biglietto.

Servizi in loco

  • Punti ristoro: Disponibili dall’apertura cancelli
  • Bagni: Adeguati alla capienza
  • Sicurezza: Presente ma discreta
  • Assistenza: Staff qualificato per ogni necessità

Il mio verdetto finale

Se dovessi scegliere un solo evento dell’estate milanese 2025, sarebbe proprio questo. Il DroneArt Show rappresenta l’evoluzione naturale dello spettacolo dal vivo: mantiene la bellezza senza tempo della musica classica ma la proietta nel futuro con una tecnologia che serve l’arte, non la sostituisce.

Per chi lo consiglio:

  • Amanti della musica classica curiosi di nuove esperienze
  • Famiglie che vogliono far vivere qualcosa di magico ai bambini
  • Coppie in cerca di una serata romantica e originale
  • Chiunque voglia dire “io c’ero” al primo grande DroneArt Show di Milano

Io ho già impostato la sveglia per il 3 luglio alle 17:55. Non vedo l’ora di vedere Vivaldi “volare” nel cielo di Milano!


Informazioni pratiche

📅 Date: 25 e 26 luglio 2025
🕒 Orario: Spettacolo 21:30, cancelli 19:30
⏱️ Durata: 65 minuti circa
📍 Dove: Ippodromo Snai San Siro, Piazzale dello Sport 16
🎫 Biglietti: In vendita dal 3 luglio ore 18:00
📱 Lista attesa: Disponibile su Fever e sito ufficiale

🚇 Metro: M1/M5 fermata Lotto (5 min a piedi)
🚊 Tram: 1, 2, 4, 12, 14 fermata Castello/Lotto
♿ Accessibilità: Location accessibile
👨‍👩‍👧‍👦 Età: Adatto a tutte le età
🌧️ Meteo: Evento all’aperto (rimborso in caso pioggia)
🎵 Programma: Vivaldi, Tchaikovsky, Debussy + 500 droni luminosi

Image placeholder
Scrivo di eventi su Milano, bevo caffè freddi e pratico il multitasking estremo tra figli vivaci e idee in fermento.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.