Torna l’estate, una parvenza di normalità e anche uno degli eventi più seguiti, ecco infatti dove vedere gli Europei di Calcio 2021 a Milano. Ora che finalmente le giornate si allungano e le temperature lo permettono, si può pensare di stare all’aperto a vedere le partite tanto attese. Il nuovo decreto, e la Lombardia in zona bianca, spostano il coprifuoco e arrivano a eliminarlo per fine giugno. Quindi ci si può godere le partite sia nel pomeriggio che in serata. Vediamo ora insieme dove trovare i maxischermo a Milano e seguire le partite degli Europei di Calcio 2021.
Dove vedere gli Europei di Calcio 2021 a Milano
Dall’11 giugno all’11 luglio 2021 si terranno gli Europei di Calcio 2021. Ecco dove poter vedere le partite sui maxi schermi e in pieno rispetto delle normative anti Covid 19.
Parco Tittoni
Il grande spazio nel parco di Villa Tittoni a Desio è stato opportunamente suddiviso in due diverse aree. Eventi & Cinema e Fame & Sete. La prima area è dedicata al cinema, al teatro, agli spettacoli dal vivo e ai concerti. I biglietti vengono venduti online in prevendita o direttamente alla biglietteria in loco. Nei biglietti degli spettacoli dal vivo è già compreso il tavolo nell’area dedicata. La seconda area è attrezzata per il ristoro ed immersa nella splendida cornice del parco. Per accedervi, senza assistere a nessun evento, è consigliata la prenotazione.
Per approfondire: Parco Tittoni estate 2021: tutti gli eventi
Carroponte
A partire dall’11 giugno 2021, proprio con il giorno di inizio degli Europei, torna a rianimarsi il Carroponte a Sesto San Giovanni (Milano). Si ritorna alla normalità, sempre nel rispetto delle normative anti Covid-19. Non solo concerti quindi per questa estate 2021. Tornano anche eventi enogastronomici e maxischermi per godersi in compagnia gli Europei di calcio.
Concerti Carroponte estate 2021: tutti gli eventi
Circolo Magnolia
In collaborazione con Offside il Magnolia presenta la visione di (quasi) tutte le partite dell’Europeo.
Nel nostro STADIUM potremo goderci un talk prepartita in collaborazione con Offside e ogni volta un ospite diverso che ci racconterà le fantastiche peripezie che si nascondono dietro il mondo del calcio
Tutto il Magnolia sarà dedicato alle partite dell’Italia: tre aree di tifo dove stare comodamente seduti (e distanziati secondo le regole) e tre maxischermi per vedere perfettamente cosa succederà in campo.
Queste le tre partite da prenotare:
ITALIA – TURCHIA · 11.06.21
ITALIA – SVIZZERA · 16.06.21
ITALIA – GALLES · 20.06.21
NON VERRANNO ACCETTATE PRENOTAZIONI VIA TELEFONO. La prenotazione del tavolo prevede che stai prenotando per più persone oltre a te – per esempio “Prenotazione tavolo x5” prevede che stai prenotando un tavolo per 5 persone, te compresa. Prenota “responsabilmente” poiché ogni prenotazione prevede l’assegnazione di un posto in platea o di un tavolo a seconda della zona in cui hai scelto di vedere la partita. In caso di disdetta della prenotazione vi chiediamo di avvertire preventivamente.
Date e orari di tutte le partite degli Europei di Calcio 2021
Gruppo A
Italia
Svizzera
Turchia
Galles
Gruppo B
Belgio
Russia
Danimarca
Finlandia
Gruppo C
Ucraina
Olanda
Austria
Macedonia
Gruppo D
Inghilterra
Croazia
Rep. Ceca
Scozia
Gruppo E
Spagna
Polonia
Svezia
Slovacchia
Gruppo F
Germania
Francia
Portogallo
Ungheria
Calendario delle giornate
Gruppo A
1a giornata
Turchia-Italia (Venerdì 11 giugno, ore 21.00 – Roma)
Galles-Svizzera (Sabato 12 giugno, ore 15.00 – Baku)
2a giornata
Turchia-Galles (Mercoledì 16 giugno, ore 18.00 – Baku)
Italia-Svizzera (Mercoledì 16 giugno, ore 21.00 – Roma)
3a giornata
Italia-Galles (Domenica 20 giugno, ore 18.00 – Roma)
Svizzera-Turchia (Domenica 20 giugno, ore 18.00 – Baku)
Gruppo B
1a giornata
Danimarca-Finlandia (Sabato 12 giugno, ore 18.00 – Copenaghen)
Belgio-Russia (Sabato 12 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo)
2a giornata
Finlandia-Russia (Mercoledì 16 giugno, ore 15.00 – San Pietroburgo)
Danimarca-Belgio (Giovedì 17 giugno, ore 18.00 – Copenaghen)
3a giornata
Finlandia-Belgio (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo)
Russia-Danimarca (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – Copenaghen)
Gruppo C
1a giornata
Austria-Macedonia (Domenica 13 giugno, ore 18.00 – Bucarest)
Olandia-Ucraina (Domenica 13 giugno, ore 21.00 – Amsterdam)
2a giornata
Ucraina-Macedonia (Giovedì 17 giugno, ore 15.00 – Bucarest)
Olanda-Austria (Giovedì 17 giugno, ore 21.00 – Amsterdam)
3a giornata
Macedonia-Olanda (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Amsterdam)
Ucraina-Austria (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Bucarest)
Gruppo D
1a giornata
Inghilterra-Croazia (Domenica 13 giugno, ore 15.00 – Londra)
Scozia-Repubblica Ceca (Lunedì 14 giugno, ore 15.00 – Glasgow)
2a giornata
Croazia-Repubblica Ceca (Venerdì 18 giugno, ore 18.00 – Glasgow)
Inghilterra-Scozia (Venerdì 18 giugno, ore 21.00 – Londra)
3a giornata
Repubblica Ceca-Inghilterra (Martedì 22 giugno, ore 21.00 – Londra)
Croazia-Scozia (Martedì 22 giugno, ore 21.00 – Glasgow)
Gruppo E
1a giornata
Polonia-Slovacchia (Lunedì 13 giugno, ore 18.00 – Dublino)
Spagna-Svezia (Lunedì 14 giugno, ore 21.00 – Bilbao)
2a giornata
Svezia-Slovacchia (Venerdì 18 giugno, ore 15.00 – Dublino)
Spagna-Polonia (Sabato 19 giugno, ore 21.00 – Bilbao)
3a giornata
Slovacchia-Spagna (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Bilbao)
Svezia-Polonia (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Dublino)
Gruppo F
1a giornata
Ungheria-Portogallo (Martedì 15 giugno, ore 18.00 – Budapest)
Francia-Germania (Martedì 15 giugno, ore 21.00 – Monaco di Baviera)
2a giornata
Ungheria-Francia (Sabato 19 giugno, ore 15.00 – Budapest)
Portogallo-Germania (Sabato 19 giugno, ore 18.00 – Monaco di Baviera)
3a giornata
Germania-Ungheria (Mercoledì 23 giugno, ore 21.00 – Monaco di Baviera)
Portogallo-Francia (Mercoledì 23 giugno, ore 21.00 – Budapest)
Ottavi di finale
1. 2A – 2B (Sabato 26 giugno, ore 18.00 – Amsterdam)
2. 1A – 2C (Sabato 26 giugno, ore 21.00 – Londra)
3. 1C – 3D/E/F (Domenica 27 giugno, ore 18.00 – Budapest)
4. 1B – 3A/D/E/F (Domenica 27 giugno, ore 21.00 – Bilbao)
5. 2D – 2E (Lunedì 28 giugno, ore 18.00 – Copenaghen)
6. 1F – 3A/B/C (Lunedì 28 giugno, ore 21.00 – Bucarest)
7. 1D – 2F (Martedì 29 giugno, ore 18.00 – Dublino)
8. 1E-3A/B/C/D (Martedì 29 giugno, ore 21.00 – Glasgow)
Quarti di finale
QF1: Vincente 6 – Vincente 5 (Venerdì 2 luglio, ore 18.00 – San Pietroburgo)
QF2: Vincente 4 – Vincente 2 (Venerdì 2 luglio, ore 21.00 – Monaco di Baviera)
QF3: Vincente 3 – Vincente 1 (Sabato 3 luglio, ore 18.00 – Baku)
QF4: Vincente 8 – Vincente 7 (Sabato 3 luglio, ore 21.00 – Roma)
Semifinali
SF1: Vincente QF2 – Vincente QF1 (Martedì 6 luglio, ore 21.00 – Londra)
SF2: Vincente QF4 – Vincente QF3 (Mercoledì 7 luglio, ore 21.00 – Londra)
Finale
Vincente SF1 – Vincente SF2 (Domenica 11 luglio, ore 21.00 – Londra)