Dove raccogliere le castagne in Lombardia. Le castagne sono il frutto tipico della stagione autunnale. Le castagne che mangiamo abitualmente sono il frutto del castagno. Si differenziano dalle castagne dell’ippocastano in quanto queste ultime sono invece dei semi. Le castagne sono una fonte di sali minerali preziosi per la salute, ad alto valore energetico, utile in autunno e in inverno per recuperare le forze. Le castagne sono anche state soprannominate “cereali che crescono sugli alberi”.
Numerosi sono anche gli usi che si possono farne in cucina. Basti pensare alle caldarroste, che tradizionalmente vengono preparate su di una brace. Dalle castagne essiccate si ricava la farina di castagne, che funge da base, arricchita con uvetta e pinoli, al tradizionale castagnaccio. Con le castagne si possono preparare anche delle ottime zuppe, per non parlare poi dell’ampio uso nei dolci, come torte e biscotti.
Nella tradizione popolare la castagna è stata utilizzata come rimedio terapeutico. Nel Medioevo si utilizzavano le castagne per combattere emicrania e gotta. L’acqua di lessatura delle foglie e delle bucce delle castagne erano servite a chi soffriva di dolori cardiaci. Per problemi alla milza il rimedio erano le caldarroste. Con l’aggiunta di liquirizia e felce dolce le castagne erano un rimedio per chi soffriva di disturbi di stomaco. Un rimedio insomma per ogni male. E non solo. Nel Medioevo erano considerate anche un alimento afrodisiaco. Venivano lasciate macerare o lessate nel vino.
LEGGI ANCHE: Parchi e Oasi con animali vicino a Milano
Dove raccogliere le castagne in Lombardia
L’autunno è tempo di castagne! Le possiamo raccogliere nei boschi e in zone lontane dall’inquinamento cittadino. Andare a raccogliere castagne non solo è un’esperienza utile per conoscere la natura attraverso il contatto diretto con essa. E’ anche un’occasione per divertirsi assieme ad amici e familiari, oltre che un modo per socializzare e fare nuove conoscenze. Per trascorrere una giornata all’insegna del divertimento con i propri piccoli e conoscere le bellezze dei boschi italiani. Dove andare quindi a raccogliere questo delizioso frutto in Lombardia? Ecco dove andare a raccogliere le castagne in Lombardia
LEGGI ANCHE: Gite con bambini vicino a Milano: montagna, lago, parchi e città
Bergamo
Iniziamo subito con una delle città più conosciute e apprezzate della Lombardia. A Bergamo sono diversi i boschi perfetti per la raccolta delle castagne. Nei boschi accanto al Canto Basso, lungo il sentiero n.533 dopo la Trattoria Maresana, si possono seguire diversi percorsi alla ricerca di castagne. Sempre nei pressi di Bergamo, un ‘altra località importante è Albenga, una frazione di Almenno San Bartolomeo, dove oltre a raccogliere castagne potrete visitare la bellissima e romantica Rotonda di san Tomè, con le sue decorazioni uniche.
Varese
Altra area ricca di luoghi in cui raccogliere castagne è quella attorno alla città di Varese: assolutamente consigliati i boschi di Brinzio alle pendici del monte Martica. Da sui infatti parte un percorso fatto anche ai camminatori inesperti, con un dislivello di soli 500 metri e un tempo di percorrenza complessivo di 4 ore. Proseguendo l’itinerario in discesa in direzione Bregazzana, sino al Monte Chiusarella, potrete godere di un panorama mozzafiato!
Alta Brianza
Andando in Alta Brianza invece, vi consigliamo il Parco di Montevecchia e la Valle del Curone in cui sono presenti diversi castagneti e sentieri adibiti specificamente alla raccolta di castagne. Per apprezzare appieno la bellezza della natura incontaminata vi consigliamo vivamente di visitare il borgo di Montevecchia e di sostare al belvedere panoramico nei pressi del Santuario della Beata Vergine del Carmelo.
Triangolo di Lariano
Un luogo perfetto per gli amanti della bicicletta e della raccolta delle castagne. Nei boschi compresi nel triangolo di Lariano, sono presenti tantissimi sentieri e castagneti percorribili anche in bicicletta. Dopo aver fatto incetta di castagne nei Boschi della Valbrona, fate una bella pedalata in direzione del Santuario della Madonna del Ghisallo.
Lago di Como
Tra il lago di Como e la Svizzera ci sono i boschi di San Fedele d’Intelvi e Casasco Intelvi, dove potrete abbinare alla raccolta castagne una distensiva passeggiata sino al Monte Crocione. All’interno dei boschi di San Fedele e Casasco Intelvi si dirama un sentiero che in circa 5 ore di cammino vi porterà Al Monte Crocione dal quale potrete godere di un meraviglioso panorama sul lago di Como e sulle Grigne.
Lago d’Iseo
Spostandoci sul Lago d’Iseo invece, troviamo Marone, una località dalla bellezza suggestiva, ricca di castagneti. Andando verso il Comune di Zone invece, potrete ammirare le Piramidi, uno dei paesaggi più belli e caratteristici di tutta la Val Camonica. Si tratta di guglie rocciose alte fino a 30 metri, sormontate da un piccolo “cappello” di roccia, formatosi naturalmente con l’azione erosiva dell’acqua sulla montagna, a testimonianza dell’esistenza di un antico ghiacciaio.
Parco Pineta
Ad Appiano Gentile il Parco Pineta è una località perfetta per la raccolta di castagne, vi basterà seguire il sentiero del San Giorgio, partendo da Vedano Olona. All’interno del Parco Pineta oltre alle castagne potrete poi ammirare la natura nella sua essenza più incontaminata: ono infatti presenti numerose varietà di alberi e sono numerosi gli animali che vivono nella pineta come, ghiri, volpi, gufi, lepri, tassi, civette e tanti altri…
Valtellina
In ultimo, arriviamo in Valtellina, altra zona lombarda molto conosciuta per la raccolta delle castagne. In particolar modo vi segnaliamo la località di Albaredo che potrete raggiungere salendo da Morbegno verso il passo San Marco. Dopo la raccolta delle castagne vi consigliamo vivamente di rifocillarvi apprezzando la gastronomia locale in una delle numerose trattorie del posto dove potrete gustare golose specialità della cucina valtellinese tra cui pinzocheri, bresaola e sciatt.