Dove andare vicino a Milano: gita fuori porta alternativa

Milano, sempre ricca di eventi e un calendario sempre densissimo di appuntamenti, ha sempre qualcosa da offrire ai suoi cittadini. Ma non dimentichiamo che, non troppo distante dal caos cittadino e dalla vita di tutti i giorni, ci sono delle vere e proprie bellezze da visitare. Dove andare vicino a Milano? Se siete alla ricerca di una gita fuori porta, non troppo convenzionale, siete nel posto giusto. Ecco dove andare vicino a Milano, una gita fuori porta alternativa. Dai ponti sospesi nel cielo ai treni panoramici, dai villaggi operai alle abazie più rinomate, dalle incisioni rupestri alle ville storiche.

LEGGI ANCHE: Dove andare vicino a Milano: le gite fuori porta al lago

Dove andare vicino a Milano: gita fuori porta alternativa

Il Vittoriale degli Italiani

Il complesso monumentale del Vittoriale, costruito dal 1921, sorge a Gardone Riviera, sul Lago di Garda. Fu Gabriele D’Annunzio, con l’aiuto dell’architetto Gian Carlo Maroni, a costruirlo. Il complesso è dedicato alle imprese belliche degli Italiani durante la Prima Guerra Mondiale, e comprende diversi edifici, un teatro all’aperto, giardini, opere d’arte, cimeli bellici, fontane e giochi d’acqua. Nel mausoleo del Vittoriale è sepolto proprio D’Annunzio.

Trenino Rosso del Bernina

La ferrovia panoramica, una delle più ripide del mondo, attraversa Italia e Svizzera. Un viaggio, tra Tirano e St.Moritz, a bordo del Bernina Express, è emozionante e spettacolare. Attraversare le Alpi in questo modo è un’esperienza da provare assolutamente. Sul tragitto, a poco più di un’oretta a piedi, scendendo alla stazione di Morteratsch, si trova uno spettacolare ghiacciaio.

Villaggio operaio di Crespi d’Adda

L’UNESCO ha dichiarato Crespi D’Adda Patrimonio dell’Umanità. È il villaggio operaio più completo e meglio conservato del Sud Europa. Costruito accanto all’opificio tessile di una famiglia di industriali lombardi, era ritenuta la città ideale del lavoro.

Ponte nel cielo in Val Tartano

Il ponte tibetano più alto d’Europa, che si può attraversare senza imbragatura. Inaugurato il 22 settembre 2018 è rimasto sulla bocca di tutti. Come resistere all’attrazione di percorrerlo, il ponte tibetano più alto d’Europa, e godersi la vista spettacolare. 234 metri percorribili ad un’altezza di 1034 metri sul livello del mare. Sotto le pianure e le colline di Val Tartano. Il ponte unisce Campo Tartano e Frasnino.

Per approfondire >> Ponte nel cielo in Val Tartano, il ponte tibetano più alto d’Europa

Montalto Pavese

Un borgo quello di Montalto Pavese, in provincia di Pavia, celebre per il suo castello omonimo. Purtroppo il castello non è visitabile all’interno, poiché è proprietà privata. Ma la vista è davvero spettacolare. Potrete approfittare di questa visita anche per andare alla scoperta dell’Oltrepò pavese. Potrete visitare Fortunago, uno dei Borghi più belli d’Italia o il borgo di Montesegale, noto per il castello che domina tutta la Valle Ardivestra.

Abbazia di Morimondo

Non ha bisogno di presentazioni, è una delle mete più amate dai milanesi per le gite fuori porta. A circa un’ora dalla città fu fondata intorno al 1134 da alcuni monaci cistercensi provenienti da Morimond, in Francia. Nei pressi ci sono anche numerosi sentieri escursionistici alla scoperta di paesaggi mozzafiato.

Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane

Non è proprio visionassimo da Milano. Ma se avrete la pazienza di affrontare le quasi tre ore di auto che vi separano dalla meta, verrete largamente ricompensati. Troverete gli esempi di arte rupestre meglio conservati e più importanti al mondo, che vanno dal Neolitico all’età del Ferro.

Villa Taranto a Verbania

Un vero paradiso botanico, nato nel 1931 a cura del Capitano Neil Mc Eacharn, scozzese, che acquistò appositamente la proprietà. I Giardini, un dedalo di viali, fontane e serre, ospitano più di 1.000 piante non autoctone e circa 20.000 varietà e specie di piante di eccezionale valenza botanica. Troverete anche giardini verticali, un erbario, un mausoleo e uno spettacolare Labirinto delle Dahlie, con oltre 1.700 piante in fioritura.

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.