Data formula 1 Monza 2015

5.793 metri di emozioni.

12 curve.

1 minuto e 19 secondi per completare il tracciato.

Velocità media di 262.22 kmh, con punte massime di 372.6.

Una sola parola: Monza.

Il Gran Premio Automobilistico d’Italia, inserito nel circuito FIA-Formula 1, si svolgerà a Monza il 6 settembre 2015.

L’impianto può ospitare 120.000 persone, 51.000 hanno la possibilità di sedersi nelle tribune (prezzi da 50 euro il venerdì, a 630 euro per la tribuna centrale la domenica) e 70.000 sul prato: sono stati 144.000 gli accessi registrati per l’edizione 2013. Sono stati più di 7 milioni gli spettatori della gara in televisione, con uno share del 41.95% per quanto riguarda Rai1, e 1.5 milioni di abbonati considerando invece il bouquet Sky, con il 6,1% di share.

Solo per la città di Monza, il GP è un business turistico da 14.5 milioni di euro, grazie ai visitatori che arrivano da tutto il mondo per entrare nel Tempio della Velocità: anche Milano (8.6 milioni), Como (3 milioni), Lecco (0.9) beneficiano di questo afflusso. Anche il settore della comunicazione e promozione di eventi, dell’impiantistica e l’export delle imprese della provincia di Lecco, Milano e Monza e Brianza vedono un incremento del proprio fatturato per via di questo evento.

Per il sistema Paese, il valore del GP di Monza è pari a 3.8 miliardi di euro, a livello di attrattività della manifestazione in Italia e nel mondo, flussi turistici generali e legati all’evento, rilancio della competitività economica del territorio (imprese, indice di apertura commerciale, Pil).

L’ Autodromo di Monza è di proprietà dei comuni di Monza e Milano ed è gestito da SIAS, controllata da ACI Milano. SIAS e Formula One Management, organizzatrice del campionato FIA, sono legati fino al 2016 da un contratto che stabilisce che, in via esclusiva, il GP d’Italia si debba tenere a Monza. In cambio, SIAS corrisponde a FOM circa 11 milioni di dollari annualmente.

Per chi volesse approfondire:

derapate.it

Indotto GP Monza

 

In un mondo in cui l'informazione spesso ha un prezzo, abbiamo scelto un percorso diverso: restare gratuiti, per sempre. Perché crediamo in contenuti accessibili, indipendenti e affidabili per tutti—senza barriere, senza abbonamenti, solo grandi storie, guide e approfondimenti.


Ma non possiamo farlo da soli. La pubblicità non copre più i nostri costi, eppure rimaniamo impegnati a offrirvi la qualità che meritate. Ogni guida che creiamo, ogni locale che esploriamo, ogni consiglio che condividiamo—è tutto reso possibile da lettori come voi.

Se apprezzate ciò che facciamo, considerate di fare una donazione volontaria. Insieme, possiamo mantenere Milano Life libero e vitale per tutti, ovunque. Costruiamo un mondo meglio informato e meglio connesso—partendo proprio da qui, oggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.